Gastrite: sintomi e rimedi

-
05/10/2021

Accade più frequentemente di quel che si immagini. Un periodo di alimentazione ‘esagerata’, un eccesso di bevande alcoliche, fumo, stress ed ecco che si presenta che fastidioso bruciore allo stomaco.

Gastrite

Si chiama Gastrite, ed è una condizione –che può essere acuta o addirittura cronica- nella quale ci si trova dopo un aver accumulato una serie di fattori che hanno portato ad una infiammazione od irritazione della mucosa del nostro stomaco. Ma come riconoscere la Gastrite? Quali sono i sintomi che la accompagnano? Seppur in alcuni casi, il paziente non mostra sintomi evidenti riconducibili immediatamente alla gastrite, tuttavia i sintomi ravvisabili più facilmente e più comuni sono: dolore allo stomaco con gonfiore, crampi e bruciore, nausea e vomito, una digestione cattiva, una perdita di appetito palese, feci scure, materiale scuro o sangue presenti nel vomito.

Come spesso accade, le cause imputabili a questa condizione, sono riconducibili ad uno scorretto stile di vita e, più precisamente, a molti dei fattori precedentemente accennati. Ecco quali: un consumo di alcolici costante, abuso di fumo di sigaretta, uso eccessivo di bevande che contengono caffeina e sono acide, eccesso di farmaci soprattutto antinfiammatori, infezione allo stomaco di origine batterica, stress. Ma come curare efficacemente la gastrite? Quando si parla di fase acuta della Gastrite, spesso e volentieri dovrebbe essere sufficiente attuare un comportamento e una dieta che prevedano ovviamente la riduzione o eliminazione degli elementi irritanti.


Leggi anche: Gastrite: cause, sintomi e come curare il disturbo

Evitare di abbuffarsi con il cibo, eliminando gli elementi ricchi di grassi e le bevande alcoliche, quelle gassate, il caffè e il tè. Nel caso di forma cronica della gastrite, il medico può prescrivere una serie di medicinali nell’ambito di una terapia mirata a ridurre la produzione degli acidi dello stomaco.



disclaimer attenzione