Gastrite: cosa mangiare?

-
12/08/2021

Cos’è la gastrite e quali sono i sintomi? Come e cosa mangiare quando si hanno problemi di gastrite o stomaco infiammato con bruciori ed acidità?

d2ee7cb2-cca6-435e-8f41-4eb6ec4ff744

Cosa mangiare e come alleviare il dolore in caso di gastrite

c9ac939c-5384-4211-8577-6fdb1e41b045

Quando si parla di gastrite ci si riferisce a quel processo infiammatorio acuto o cronico che riguarda lo stomaco.

Uno dei classici sintomi di riconoscimento della gastrite è l’acidità di stomaco, che a sua volta comporta la tipica sensazione di gonfiore, nonchè una lenta digestione, eruttazioni acide, e bocca amara.

Nei casi più cronici la gastrite si manifesta con dolori, bruciori e crampi allo stomaco seguiti da senso di nausea, vomito, vertigini ed una sudorazione fredda.

Tra le cause principali dell’indebolimento della mucosa che protegge le pareti dello stomaco ci sono fattori legati ad infezioni batteriche, stress, alcol, reflusso, l’uso di farmaci FANS tra cui aspirina, moment, momendol, ma anche fattori legati all’età e genetici.

Quando si è affetti da gastrite è importante agire in modo corretto partendo da una corretta alimentazione.


Leggi anche: Mal di stomaco: tutte le possibili cause, cosa mangiare e rimedi efficaci

Come e cosa mangiare se si è affetti da gastrite?

82d56a0a-49e8-4806-80e8-4ae243c6deec

Prima di procedere all’individuazione degli alimenti da scegliere è importante conoscere alcune regole comportamentali che aiutano a prevenire questo fastidioso disturbo gastrointestinale.

Come mangiare quando si soffre di gastrite

  • mangiare lentamente, seguendo una buona masticazione;
  • essere rilassati mentre si consuma il pasto (evitare discussioni a tavola!);
  • scegliere pasti piccoli ma frequenti;

A queste regole a tavola seguire anche delle regole che aiutino a migliorare il nostro organismo e prevenire la gastrite:

  • mantenersi attivi ed in forma;
  • non fumare e non bere alcolici;
  • evitare lo stress in generale.

 

Alimenti da preferire per tamponare l’acidità di stomaco

  • bere latte scremato a colazione, da macchiare con l’orzo (il latte è un alimento alcalino, per cui avrà un immediato effetto positivo sull’acidità di stomaco, data la sua basicità);
  • per gli snack preferire lo yogurt (un alimento che aiuta il ripristino della flora batterica);
  • scegliere formaggi magri;
  • preferire l’assunzione di alimenti leggeri (alias non elaborati);
  • per i secondi scegliere pesce o carni bianche da cuocere a vapore;
  • Pane ben cotto senza mollica o fette biscottate;
  • Pasta, pane, riso e cereali integrali;
  • Carni prive di grasso visibile;
  • Insaccati magri tra cui fesa di tacchino, bresaola, prosciutto cotto e crudo senza grasso;
  • Ortaggi quali finocchi, zucchine, cavoli e carote.

 

Alimenti da evitare o sconsigliati quando si soffre di gastrite

  • carni ( tra cui bolliti e stracotti) ed insaccati tra cui salame, salsiccia, pancetta, coppa, mortadella, cotechino;
  • formaggi grassi o piccanti;
  • bevande gassate;
  • bevande troppo calde o troppo fredde;
  • alcolici;
  • caffè, thè e la cioccolata (questi sono cibi che stimolano la secrezione acida);
  • spezie quali peperoncini, aglio e pepe;
  • frutta secca;
  • frutta acidula come limoni, cedro, arance, ananas, melograno, ribes e relativi succhi e spremute;
  • ortaggi quali peperoni, pomodori;
  • salse con panna e sughi con molto olio, burro, strutto o margarina;
  • creme per dolci;
  • sottaceti e salamoie;
  • fritti;

In caso di sospetta gastrite è consigliabile rivolgersi al proprio medico per una corretta diagnosi e terapia.



disclaimer attenzione