Forfora: cause e rimedi efficaci per eliminarla
La forfora è un disturbo che colpisce il cuoio capelluto e che crea molto disagio perchè comporta una dequamazione diffusa, con la presenza di scaglie bianche tra i capelli che spesso finiscono sui vestiti. Le persone che soffrono di forfora sono moltissime e questa patologia può essere causata da una serie di fattori anche molto differenti tra di loro. In alcuni casi, all’origine di questo disturbo vi è una malattia cronica come la dermatite seborroica che richiede un trattamento specifico. In altre circostanze invece la forfora dipende da cause psicologiche come un periodo di forte stress oppure da un’alimentazione scorretta.
Per riuscire ad eliminarla quindi bisogna prima di tutto risalire all’origine del disturbo, in modo da intraprendere un trattamento che sia mirato a risolvere il problema alla base. Fortunatamente, anche quando diventa cronica la forfora si può combattere: esistono moltissimi prodotti appositi per liberaersi di questo fastidioso quanto antiestetico problema, ma è importante anche correggere il proprio stile di vita.
Forfora: tutte le possibili cause del disturbo
Come abbiamo accennato, la forfora può essere causata da fattori differenti e di varia natura quindi il primo passo per combattere questo problema è quello di identificarne l’origine. Tra le possibili cause della desquamazione del cuoio capelluto troviamo le seguenti:
- Dermatite seborroica (una particolare forma di dermatite che spesso colpisce proprio il cuoio capelluto e che è causata da un fungo chiamato Malassezia);
- Periodo di forte stress;
- Psoriasi (questa patologia può talvolta colpire il cuoio capelluto e favorire la comparsa della forfora);
- Utilizzo di shampoo e prodotti per capelli irritanti per il cuoio capelluto, che scatenano una dermatite da contatto;
- Alimentazione scorretta: troppo ricca di grassi e povera di vitamina B e zinco.
Forfora e fegato: ci sono collegamenti?
Si è andata sempre più diffondendo l’ipotesi che questo disturbo possa essere collegato ad un malfunzionamento del fegato e in particolare che la causa possa essere in alcuni casi l’insufficienza epatica. In realtà questa è un’ipotesi ancora molto dubbia e priva di fondamento, che è stata rifiutata dalla comunità scientifica. In sostanza non abbiamo oggi alcuna prova per dimostrare che la forfora possa dipendere in qualche modo da patologie del fegato.
Leggi anche: Triatop: shampoo efficace contro forfora e dermatite seborroica
Forfora: diffusione e fattori di rischio
Questo disturbo colpisce soprattutto gli uomini e può comparire a qualsiasi età anche se nella maggior parte dei casi interessa persone tra i 12 ed i 40 anni. Nei bambini si tratta di una patologia molto rara, così come negli anziani. Il fatto che sia un disturbo diffuso in particolar modo negli uomini non significa che le donne ne siano immuni, anzi. Spesso questa patologia compare nell’adolescenza e in questi casi può essere un problema transitorio, dovuto all’eccesso di sebo provocato a sua volta dai cambiamenti ormonali tipici della pubertà.
I sintomi tipici: come riconoscerla
Riconoscere la presenza di forfora non è certo difficile, anzi: si tratta di un problema che si manifesta prevalentemente a livello estetico e che crea non pochi disagi. La desquamazione del cuoio capelluto si accompagna spesso ad una sensazione di prurito, che spinge a grattarsi. Così facendo però non si fa altro che peggiorare la situazione perchè la scaglie di pelle si staccano ulteriormente e potrebbero anche formarsi delle croste infette. Spesso chi soffre di forfora trova residui bianchi sui vestiti.
Rimedi naturali, cure e trattamenti
Come abbiamo accennato, questo disturbo può avere cause differenti ed è quindi importante prima di tutto capire da cosa abbia avuto origine. Solo conoscendone la causa è possibile intraprendere un trattamento realmente efficace. Esistono numerosi rimedi, anche naturali, per combattere la forfora ma questi sono utili solamente quando si tratta di un problema momentaneo, dovuto per esempio ad un periodo di forte stress. In tutti gli altri casi conviene utilizzare dei prodotti e degli shampoo specifici, che hanno la funzione di lenire il cuoio capelluto e ripristinare il corretto equilibrio della pelle, prevenendo la dequamazione.
Rimedi per la dermatite seborroica
Se la causa della forfora è la dermatite seborroica, bisogna rivolgersi al proprio medico e chiedere consiglio a lui perchè esistono degli shampoo appositi che sono veri e propri farmaci. E’ quindi sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico prima di iniziare un trattamento di questo tipo, perchè potrebbero esserci controindicazioni importanti da conoscere.
Potrebbe interessarti: Nizoral Shampoo 100: efficace contro dermatite seborroica e forfora
Shampoo antiforfora: funzionano davvero?
Per risolvere il problema della forfora quando questa non dipende da una patologia più seria possiamo utilizzare gli shampoo apoositi. In commercio se ne trovano moltissimi e bisogna ammettere che nella maggior parte dei casi si dimostrano molto efficaci per eliminare questo fastidioso problema e tenerlo sotto controllo. Non esiste uno shampoo migliore degli altri in assoluto perchè parliamo di un problema soggettivo quindi bisogna avere una certa pazienza e provarne più di uno fino a quando non si risolve definitivamente il problema. Di certo, tra i prodotti più efficaci troviamo quelli a base di Acido Salicilico e Zolfo.