Foille Scottature: il numero 1 contro ustioni e scottature solari

-
01/08/2020

Foille Scottature è uno dei medicinali da banco ancora oggi più utilizzati in caso di scottature solari o ustioni della pelle: una vera e propria certezza per molti, che sono abituati ad utilizzarlo consapevoli della sua efficacia. Parliamo di un farmaco da banco, che quindi non necessita di ricetta medica e può essere acquistato liberamente sia in farmacia che online.

Anche se si tratta di un medicinale da banco, Foille Scottature deve comunque essere utilizzato rispettando la posologia ed è quindi importante leggere il foglietto illustrativo prima di applicare questo prodotto. Disponibile sia in spray che in crema, è semplice da applicare ma può dare vita ad effetti collaterali indesiderati se non si rispetta quanto suggerito nel bugiardino.

Per questo motivo, vi riportiamo di seguito le informazioni più importanti contenute nel foglietto illustrativo di questo medicinale e le cose da sapere prima di intraprendere un trattamento con Foille.

Foille Scottature: composizione e indicazioni terapeutiche

Foille Scottature è un medicinale da banco ad uso topico, che quindi va applicato direttamente sulla pelle e non deve essere ingerito. Questa crema contiene differenti principi attivi, che agiscono in sinergia rendendola adatta al trattamento di molteplici problematiche della pelle. Andando più nel dettaglio, i principi attivi presenti in Foille Scottature sono i seguenti:


Leggi anche: Scottature Solari: prevenzione e rimedi in bambini ed adulti

  • Benzocaina (aiuta a ridurre l’infiammazione ed il dolore associati ad ustioni o infiammazioni della pelle, ma facilita anche il processo di guarigione);
  • Alcol benzilico (dotato di proprietà antibatteriche, è utile per prevenire eventuali contaminazioni dell’area della pelle lesa, con conseguenti infezioni batteriche);
  • Clorixilenolo (disinfettante ed antisettico).

Foille Scottature, in virtù di questi principi attivi, è indicato per il trattamento delle seguenti lesioni:

  • Irritazioni cutanee causate da agenti chimici;
  • Eritemi e scottature solari;
  • Ustioni minori;
  • Punture di insetti;
  • Abrasioni e ferite superficiali della cute (per la medicazione).

Controindicazioni ed avvertenze

Trattandosi di un farmaco da banco ad uso topico, che quindi va applicato solo sulla cute, Foille Scottature può essere considerato piuttosto sicuro. I principi attivi infatti vengono assorbiti per via sistemica ed entrano in circolo in percentuale talmente minima da poter essere considerata irrilevante.

Foille è dunque controindicato solo in coloro che presentano ipersensibilità ossia allergia ad uno dei principi attivi o degli eccipienti contenuti nel medicinale.

Foille Scottature inoltre non è indicato per i bambini di età inferiore ai 2 anni. Non vi sono invece controindicazioni durante la gravidanza, ma come sempre è consigliabile limitarne l’utilizzo solo ai casi di reale ed estrema necessità.

Interazione con altri medicinali

Ad oggi non sono note particolari interazioni con altri medicinali, ma come sempre i pazienti che stanno seguendo specifiche terapie dovrebbero sempre informare il proprio medico prima di intraprendere ulteriori trattamenti.

Posologia: modi e tempi di utilizzo

Foille si presenta sotto forma di crema da applicare localmente sulla pelle e in particolare sull’area interessata dalla lesione. La posologia indicata nel foglietto illustrativo consiglia un massimo di 4 applicazioni giornaliere, da effettuare stendendo un leggero strato di crema sulla zona della pelle interessata.

Conviene tuttavia limitare le applicazioni ai casi di effettiva necessità. Se quindi la scottatura è lieve o tende a guarire sin dopo la prima applicazione della crema, non occorre procedere con 4 applicazioni totali nell’arco della giornata.


Potrebbe interessarti: Crema corpo: gli errori da non fare quando si acquista

Il trattamento con Foille deve essere prolungato per il minor tempo possibile al fine di ottenere un completo processo di guarigione. E’ importante non utilizzare questa crema per periodi di tempo troppo lunghi perchè potrebbe dare vita a fenomeni di sensibilizzazione cutanea.

Effetti collaterali indesiderati

Foille Scottature si può considerare piuttosto sicuro, ma conviene sempre prestare attenzione ed evitare sovraddosaggi per prevenire la comparsa di effetti collaterali indesiderati. Ad oggi le segnalazioni di reazioni avverse sono state piuttosto scarse e limitate a manifestazioni come orticaria, rossore e bruciore nella zona della pelle trattata.

Va però sottolineato che Foille, se utilizzato per periodo di tempo prolungati, può dare vita a fenomeno di sensibilizzazione e in tal caso conviene interrompere immediatamente il trattamento.

E’ importante interrompere le applicazioni di Foille anche qualora dovessero comparire delle reazioni imputabili ad un’allergia al prodotto.

Foille: tanti prodotti per ogni necessità

Oggi la gamma Foille è davvero ampia, perchè oltre quello specifico per le scottature è possibile trovare la classica soluzione cutanea in spray che è praticamente la stessa cosa ma anche altre formulazioni specifiche per il trattamento di altre problematiche. Esiste ad esempio Foille insetti, appositamente pensato per le punture di vespe e zanzare, ma anche Foille antistaminico che invece contiene dei principi attivi differenti ed è indicato per alcune affezioni della pelle come dermatite e via dicendo.

Prima di acquistare Foille dunque controllare che sia la versione adatta al vostro tipo di disturbo perchè in commercio ormai questo prodotto si trova in molteplici formulazioni.



disclaimer attenzione