Fluoxetina: antidepressivo efficace ma con diversi effetti collaterali

-
28/09/2017

Fluoxetina (Prozac) è uno psicofarmaco impiegato per il trattamento della depressione e di altri disturbi di natura psichica. Si tratta di un medicinale che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato e che può avere numerosi effetti collaterali anche gravi. Generalmente, i pazienti in trattamento con questo farmaco devono essere seguiti e tenuti sotto controllo soprattutto durante le prime settimane di terapia. Questo per appurare se il dosaggio siano corretti e non comportino effetti collaterali eccessivi nel paziente. 

Fluoxetina: indicazioni terapeutiche

Fluoxetina appartiene alla classe di farmaci chiamati inibitori selettivi della ricapitolazione della serotonina e viene impiegato per il trattamento di diversi disturbi psichiatrici. In particolare, questo medicinale è indicato per il trattamento a lungo termine delle seguenti patologie:

  • Depressione moderata o grave;
  • Bulimia di tipo nervoso;
  • Disturbo ossessivo compulsivo.

Questo farmaco viene spesso combinato alla psicoterapia ed eventualmente ad altri medicinali che devono essere prescritti rigorosamente da uno specialista. Può essere impiegato anche nei ragazzi di età superiore agli 8 anni.

Controindicazioni ed avvertenze

Fluoxetina è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti in cura con metoprololo (farmaco impiegato per il trattamento dell’insufficienza cardiaca);
  • Pazienti in terapia con medicinali IMAO (inibitori irreversibili non selettivi della monoamino ossidasi).
  • Donne in gravidanza (salvo diverse indicazioni dello specialista);
  • Donne in allattamento (salvo diverse indicazioni dello specialista);
  • Bambini di età inferiore agli 8 anni.

Interazione con altri farmaci

Questo psicofarmaoco può avere interazioni anche gravi se assunto in concomitanza o entro le 5 settimane precedenti sono stati presi altri medicinali. Per tale ragione è importantissimo informare il medico qualora si fossero assunti o si stessero assumendo altri farmaci. In particolare, Fluoxetina non può essere assunta insieme ai seguenti medicinali:


Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

Bisogna prestare attenzione ed informare il medico prima di iniziare la terapia anche qualora si stessero assumendo i seguenti farmaci:

  • Tramadolo, litio, triptofano, selegillina, Erba di San Giovanni;
  • Fenitoina (farmaco impiegato per trattare l’epilessia);
  • Farmaci impiegati per i disturbi cardiaci (encainide, propafenone, flecainide);
  • Farmaci antistaminici come mequitazina;
  • Alcuni farmaci antidepressivi triciclici.

Modi e tempi di somministrazione

FluoxetinaFluoxetina è uno psicofarmaco che richiede la prescrizione medica: sarà quindi lo specialista ad indicare le dosi da assumere in base alla storia clinica del paziente e alla gravità del disturbo. E’ fondamentale attenersi alle indicazioni dello specialista, perchè questo tipo di farmaci sono molto pericolosi se assunti in dosaggi sbagliati e rischiano di creare scompensi mentali anche molto gravi. Nel foglietto illustrativo, ad ogni modo, è indicata la posologia consigliata a livello generale per i diversi disturbi ed è importante non superare mai i dosaggi massimi.

Per il trattamento della depressione:

  • 1 capsula (20 mg) al giorno fino ad un massimo di 3 capsule al giorno.

Per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo:

  • 1 capsula (20 mg) al giorno fino ad un massimo di 3 capsule al giorno.

Per il trattamento della bulimia nervosa:

  • 3 capsule (60 mg) al giorno.

Per il trattamento della depressione in bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni:

  • 10 mg al giorno fino ad un massimo di 20 mg al giorno.

E’ importante ricordare che questo medicinale, come tutti gli psicofarmaci, potrebbe non sortire alcun effetto nell’immediato. Per poter valutare l’efficacia della terapia è necessario aspettare alcuni mesi perchè si tratta di terapie continuative, che spesso devono essere portate avanti anche per tutta la vita.

Effetti collaterali indesiderati

Questo medicinale può avere effetti collaterali indesiderati anche molto gravi. E’ importante rivolgersi con urgenza al proprio medico qualora si presentassero i seguenti effetti collaterali gravi:


Potrebbe interessarti: Abilify: un antipsicotico efficace ma con diversi effetti collaterali

  • Reazioni cutanee dovute ad ipersensibilità (gonfiore della lingua o delle labbra, difficoltà a respirare, prurito, eritemi, ecc.);
  • Pensieri suicidi;
  • Sensazione di irrequietezza e incapacità di stare fermo.

Effetti indesiderati molto comuni (almeno 1 paziente su 10)

  • Mal di testa;
  • Insonnia;
  • Sensazione di stanchezza e affaticamento;
  • Nausea e diarrea.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Irrequietezza;
  • Difficoltà a concentrarsi;
  • Inappetenza e perdita di peso;
  • Ansia, nervosismo e tensione;
  • Disturbi del sonno o eccessiva sonnolenza;
  • Tremore;
  • Alterazioni del gusto;
  • Capogiri;
  • Riduzione della libido e problemi sessuali;
  • Tachicardia;
  • Visione offuscata;
  • Bocca secca;
  • Orticaria, eruzioni cutanee e prurito;
  • Vomito;
  • Mal di stomaco;
  • Eccessiva sudorazione;
  • Dolori articolari;
  • Sanguinamento vaginale;
  • Incapacità di stare in piedi.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)

  • Euforia ed iperattività;
  • Bruxismo;
  • Sensazione di distacco da sé stessi e disorientamento;
  • Dilatazione delle pupille;
  • Affanno;
  • Ipotensione;
  • Disfunzioni sessuali;
  • Sanguinamento gastrointestinale;
  • Alopecia;
  • Sudorazione fredda e brividi;
  • Difficoltà di minzione;
  • Epistassi (sangue dal naso);
  • Problemi di memoria;
  • Pensieri suicidi;
  • Malessere generale.

L’assunzione di Fluoxetina può dare vita anche ad altri effetti collaterali indesiderati con frequenza rara ma comunque fa tenere sempre in considerazione. Per diminuire le probabilità di comparsa di tali manifestazioni è importantissimo attenersi alla posologia consigliata dallo specialista ed evitare di sospendere immediatamente la terapia. Gli psicofarmaci infatti devono essere assunti ad intervalli regolari e non possono essere sospesi da un giorno all’altro. 

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione