Fluimucil Mucolitico: farmaco per combattere la tosse grassa

-
03/04/2017

Fluimucil Mucolitico è un farmaco fluidificante del muco che viene impiegato per il trattamento delle affezioni respiratorie come tosse, caratterizzata da ipersecrezione vischiosa e densa. 

Si tratta di un farmaco di automedicazione, che può quindi essere acquistato anche senza la prescrizione medica, ma che come tutti gli altri farmaci richiede comunque delle attenzioni e non deve essere assunto con leggerezza.

Fluimucil: indicazioni terapeutiche

Fluimucil Mucolitico è un farmaco a base di N-acetilcisteina, indicato per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie e in particolare della tosse grassa poichè scioglie i depositi di catarro nei bronchi e permette un più facile espettorato e quindi una sua espulsione.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Fluimucil è un farmaco di automedicazione ma questo non significa che non sia importantissimo seguire la posologia consigliata, ossia:

  • 1 bustina di Fluimucil Mucolitico 200 mg granulato 2-3 volte al giorno per 5-10 giorni. 

E’ fondamentale attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate e non superarle per nessuna ragione, salvo diversa indicazione del proprio medico curante.

Controindicazioni ed avvertenze

Fluimucil Mucolitico non deve essere utilizzato nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento.

Bisogna tenere presente inoltre, che all’inizio del trattamento con questo farmaco le secrezioni bronchiali possono aumentare di volume: questo è del tutto normale ed è dovuto al fatto che vengono fluidificate.

Interazioni con altri farmaci

E’ opportuno informare il medico qualora si stiano assumendo altri farmaci in concomitanza con Fluimucil Mucolitico: anche se si tratta di un medicinale di automedicazione che non richiede la prescrizione medica infatti, questo farmaco potrebbe alterare l’effetto di altre sostanze ed entrare in interazione con i principi attivi in esse contenuti.

In particolare, è consigliabile consultare il medico se si stanno assumendo i seguenti farmaci: 

  • Farmaci antitussivi e N-acetilcisteina: potrebbero provocare un accumulo delle secrezioni bronchiali;
  • Carbone Attivo: potrebbe ridurre l’effetto di Fluimucil;
  • Nitroglicerina: provoca un’ipotensione significativa e dilatazione dell’arteria temporale (con possibile cefalea);
  • Antibiotici: devono essere assunti, in via precauzionale, ad almeno 2 ore di distanza da Fluimucil Mucolitico.

Effetti collaterali indesiderati

Come tutti i farmaci, anche Fluimucil può avere degli effetti collaterali indesiderati: alcuni più comuni e altri più rari. Se dovessero manifestarsi alcuni degli effetti indesiderati elencati, è opportuno consultare il medico per verificare la necessità o meno di interrompere la terapia.


Leggi anche: Paracodina: un sedativo della tosse in gocce molto efficace

Effetti indesiderati poco comuni (almeno 1 paziente su 1.000)

  • Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilità;
  • Disturbi del sistema nervoso: cefalea;
  • Patologie dell’orecchio e del labirinto: tinnito;
  • Patologie cardiache: tachicardia;
  • Disturbi gastrointestinali: diarrea, vomito, dolore addominale, nausea, stomatite;
  • Disturbi della cute: orticaria, rash, angioedema, prurito;
  • Patologie sistemiche: piressia;
  • Esami diagnostici: pressione arteriosa ridotta.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Patologie respiratorie: broncospasmo, dispnea;
  • Patologie gastrointestinali: dispepsia.

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Disturbi del sistema immunitario: shock anafilattico, reazione anafilattica;
  • Patologie vascolari: emorragia.

Il rischio di effetti collaterali si riduce se le indicazioni e la posologia vengono rispettate dal paziente. 

Fluimucil Mucolitico: tantissimi modi per assumerlo

Fluimucil Mucolitico è disponibile in diverse formulazioni: 

  • FluimucilMucolitico bustine 100 mg;
  • FluimucilMucolitico bustine 200 mg;
  • FluimucilMucolitico bustine senza zucchero 200 mg;
  • FluimucilMucolitico bustine senza zucchero 600 mg;
  • FluimucilMucolitico sciroppo;
  • FluimucilMucolitico Compresse Orosolubili 200 mg;

Tosse Grassa: i rimedi naturali per curarla

TosseNon sempre in presenza di tosse grassa è indispensabile assumere questo medicinale, anche se tra tutti i farmaci i pazienti sembrano trovare questo molto efficacie. Esistono tuttavia dei rimedi naturali da provare prima di assumere un farmaco specifico come Fluimucil e in alcuni casi possono essere di grandissimo aiuto.

In gerenale, è importante assumere bevande calde che hanno un effetto emolliente, evitare di fumare per non irritare ulteriormente le vie respiratorie e bere molto (in modo da sciogliere il catarro ed evitare che si addensi troppo.

Per quanto riguarda la tosse grassa nello specifico, il miele è un eccellente prodotto poichè in grado di stimolare lo scioglimento e la secrezione del muco (proprio come fa Fluimucil). Il miele inoltre è un toccasana perchè ha anche un effetto emolliente ed è in grado di calmare le irritazioni della gola (spesso conseguenti alla tosse).

Un altro toccasana, soprattutto per combattere il senso di oppressione al torace che spesso di avverte in presenza di tosse, è la malva: questa pianta infatti è in grado di formare una barriera naturale sulle mucose irritate e di ridurre l’infiammazione. Una bella tisana alla malva, magari con aggiunta di miele, è l’ideale per combattere la tosse ed i suoi sintomi secondari! 


Potrebbe interessarti: Bronchenolo: uno dei farmaci più efficaci per sedare e fluidificare la tosse

Fluimucil Influenza: per combattere gli stati influenzali

Fluimucil-influenzaFluimucil Mucolitico non deve essere confuso con Fluimucil Influenza, un preparato a base di paracetamolo e pseudoefedrina cloridrato e indicato per il trattamento dei sintomi del raffreddore e dell’influenza. Fluimucil Influenza deve essere preso solo in presenza di influenza o sintomi influenzali quali mal di testa, raffreddore e congestione nasale, mentre per curare la tosse grassa bisogna attenersi a Fluimucil Mucolitico, che è un prodotto più specifico.



disclaimer attenzione