Flomax: un antinfiammatorio e antidolorifico efficace

-
22/01/2019

Flomax è un farmaco che appartiene alla categoria dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) proprio come Aspirina, Oki, Ketoprofene e simili. Si tratta di un medicinale molto efficace ma piuttosto forte, che necessita della ricetta medica per poter essere acquistato in farmacia. Flomax potrebbe provocare effetti collaterali indesiderati ed è controindicato in alcuni casi, quindi è sempre importante leggere il foglietto illustrativo e rispettare la posologia del farmaco.

In commercio esistono diverse formulazioni: compresse, granulato per sospensione orale, supposte per adulti e supposte per bambini.

Flomax: indicazioni terapeutiche

Impiegato in modo particolare per il trattamento delle infiammazioni osteo-articolari, Flomax può essere utilizzato anche in molti altri casi. Questo farmaco viene generalmente prescritto per il trattamento dei seguenti disturbi:

Flomax contiene il principio attivo Morniflumato ed agisce riducendo l’infiammazione ed attenuando il dolore associato. 

Controindicazioni ed avvertenze

Flomax è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti che hanno manifestato sintomi tipici di un’allergia dopo aver assunto altri FANS;
  • Pazienti che hanno avuto più episodi di sanguinamento dello stomaco o ulcera;
  • Pazienti affetti da ulcera gastrica o duodenale;
  • Pazienti affetti da gravi patologie del cuore;
  • Pazienti affetti da gravi patologie dei reni;
  • Pazienti affetti da gravi patologie al fegato;
  • Donne nell’ultimo trimestre di gravidanza;
  • Donne in allattamento;
  • Bambini e neonati di età inferiore ai 6 mesi.

Interazioni con altri farmaci

Flomax potrebbe entrare in interazione con l’effetto di altri medicinali. Per questo motivo è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero già assumendo altri farmaci. In modo particolare, bisogna prestare attenzione ai seguenti medicinali perchè potrebbero modificare l’effetto di Flomax (e viceversa) o provocare la comparsa di sintomi avversi:


Leggi anche: Tachidol: un antidolorifico efficace in caso di dolore acuto

  • Anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici come ad esempio il Warfarin, l’Aspirina e altri FANS;
  • Farmaci diuretici;
  • Farmaci impiegati per il trattamento dell’ipertensione;
  • Farmaci antinfiammatori corticosteroidi;
  • Farmaci impiegati per il trattamento della depressione;
  • Litio;
  • Alcuni farmci impiegati per il trattamento del cancro, come ad esempio il Metotrexato;
  • Ciclosporina;
  • Alcuni farmaci antibiotici, come per esempio il Trimetoprim (Flomax e Augmentin insieme invece non dovrebbero dare grandi problemi di interazione);
  • Sali di potassio.

Flomax e alcool non devono mai essere associati, perchè il consumo di alcolici in contemporanea con l’assunzione di un FANS aumenta il rischio di sanguinamento gastrico.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Flomax è un medicinale che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia. Sarà quindi lo specialista ad indicare la corretta posologia da seguire, sulla base dell’entità dell’infiammazione e della storia clinica del paziente. In caso di dubbio però si può sempre fare riferimento al foglietto illustrativo del farmaco, in cui sono indicati tempi e modi di somministrazione sia per gli adulti che per i bambini.

Posologia adulti:

  • 1 compressa da 700 mg oppure 2 compresse / 2 bustine da 350 mg due volte al giorno;
  • 2 supposte da 700 mg al giorno, una al mattino e una alla sera.

Posologia ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni:

  • 1 compressa o 1 bustina da 350 mg due volte al giorno.

Posologia bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni:

  • 1/2 bustina da 350 mg due volte al giorno.

Posologia bambini di età inferiore ai 4 anni:

  • 1/2 bustina da 350 mg una volta al giorno.

La durata del trattamento non dovrebbe mai superare i 4-5 giorni consecutivi.

Effetti collaterali indesiderati

Flomax potrebbe provocare alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano e rispettare la posologia riduce di molto la probabilità di manifestazioni avverse. E’ importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico qualora si presentassero i seguenti effetti collaterali gravi:

  • Problemi respiratori gravi, con crisi asmatiche;
  • Sintomi di una reazione allergica: gonfiore del viso, degli occhi, della gola e delle labbra, diccifoltà respiratorie, shock anafilattico;
  • Forte dolore alla bocca dello stomaco, che potrebbe dipendere da una perforazione, da un’ulcera gastrica o peptica;
  • Vomito con tracce di sangue o feci nere;
  • Eruzioni cutanee gravi, come nella Sindrome di Steven-Johnson.

Altri possibili effetti collaterali di frequenza non nota sono i seguenti:


Potrebbe interessarti: Abilify: un antipsicotico efficace ma con diversi effetti collaterali

  • Mal di testa;
  • Vertigini;
  • Nausea, vomito, diarrea, flatulenza, dispepsia, stitichezza;
  • Vasculite;
  • Ipotensione;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Attacco cardiaco;
  • Ipertensione;
  • Peggioramento della varicella (in particolare delle eruzioni cutanee);
  • Gastrite;
  • Stomatite ulcerativa;
  • Peggioramento della colite e del morbo di Crohn;
  • Eruzioni cutanee, specialmente dopo l’esposizione della pelle al sole;
  • Orticaria e prurito;
  • Insufficienza renale;
  • Intossicazione da fluoro (nei pazienti che ne assumo alte dosi per periodi di tempo prolungati).

Morniflu e Flomax: due farmaci equivalenti

Molti pazienti ci chiedono quale sia la differenza tra Morniflu e Flomax. Possiamo dire che questi due farmaci siano equivalenti perchè il principio attivo è lo stesso e quello che cambia è solamente la casa farmaceutica che li produce.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione