Flexiban, miorilassante contro gli spasmi muscolari

-
08/09/2017

Flexiban è un farmaco miorilassante che, grazie alla presenza di ciclobenzaprina cloridrato, il principio attivo del prodotto, è in grado di controllare e ridurre gli spasmi muscolari. E’ indicato prevalentemente per la sintomatologia dolorosa e la tensione dei muscoli, che possono essere causate da traumi, lesioni, strappi muscolari, compressioni e irritazioni delle terminazioni nervose a livello della colonna vertebrale, artrosi e altre patologie delle articolazioni, infiammazioni del tessuto fibroso di tendini, muscoli e legamenti, e così via.

Il farmaco provoca una diminuzione dei sintomi dovuta alla riduzione della tensione muscolare, che a sua volta riduce il dolore, il senso di debolezza e l’impedimento nei confronti di alcuni movimenti, permettendo al paziente di riprendere una vita normale e di svolgere qualsiasi attività.

Flexiban

Precauzioni di utilizzo e avvertenze

Prima di utilizzare questo farmaco è opportuno rivolgersi al proprio medico, informandolo sugli eventuali problemi di salute e su altre terapie già in corso. Flexiban deve essere utilizzato con le dovute precauzioni nel caso di problemi cardiaci e circolatori, tachicardie, aritmie e infarti o ictus avvenuti in precedenza, così come nelle situazioni di ritenzione urinaria, glaucoma e pressione oculare elevata. Per le donne, nel periodo della gestazione e dell’allattamento al seno, e nel caso sia stata programmata una gravidanza, è opportuno consultare il medico, che valuterà la necessità o meno di assumere il farmaco, o di ricorrere ad un altro tipo di terapia.


Leggi anche: Plasil cos’è cosa serve indicazioni posologia e terapia

Non si consiglia, inoltre, di guidare autoveicoli e mezzi pesanti o di utilizzare macchine e impianti pericolosi durante la somministrazione del farmaco, poiché potrebbe interferire sul livello di attenzione e causare stanchezza e sonnolenza. La presenza di lattosio rende Flexiban non indicato per chi soffre di intolleranza: in questo caso è necessario avvisare il medico prima di iniziare la terapia.

Controindicazioni

Flexiban è controindicato nei casi di allergia e intolleranza nei confronti del principio attivo, la ciclobenzaprina, o in uno degli eccipienti che lo compongono, inoltre non deve essere somministrato a chi è in cura con farmaci antidepressivi o ha terminato di assumerli da meno di due settimane.

Il farmaco è controindicato per chi soffre di cardiopatie ed ha avuto anche in precedenza episodi di infarto, scompenso cardiaco, blocco atrio-ventricolare e aritmia, e nelle situazioni di disfunzione tiroidea. In tutti questi casi, sarà il medico a valutare la situazione ed a stabilire eventualmente una terapia alternativa. Per i pazienti di età inferiore ai quindici anni, l’uso di Flexiban è sconsigliato, poiché non esistono dati certi sugli effetti e sull’efficacia.

Flexiban

Interazioni con altri medicinali, alimenti e bevande

Flexiban potrebbe interagire con farmaci antidepressivi, antiepilettici, tranquillanti e barbiturici in genere, aumentandone notevolmente l’effetto: per questo motivo è sempre necessario informare il proprio medico, al fine di evitare effetti spiacevoli e problemi. Un’altra precauzione importante riguarda le bevande alcoliche, che devono essere limitate o evitate, poiché possono alterare l’azione del farmaco.

Dosi e modalità di utilizzo

Flexiban deve essere utilizzato secondo le indicazioni e le dosi stabilite dal medico in base al tipo di patologia e alla gravità. Le dosi in genere sono comprese tra 20 e 50 / 60 mg di prodotto, da assumere ripartite nelle 24 ore, la durata della terapia non dovrebbe superare i 15 giorni, tuttavia il tipo di problemi muscolari trattati con questo farmaco di solito non hanno una durata più lunga. Seguendo le indicazioni del medico non dovrebbero esserci rischi di sovradosaggio, nel caso in cui, accidentalmente, si assuma un quantitativo di farmaco superiore alla norma, è opportuno contattare immediatamente il medico o rivolgersi ad un pronto soccorso ospedaliero.


Potrebbe interessarti: Rocefin: un antibiotico da iniettare, doloroso ma efficace

I sintomi da sovradosaggio di Flexiban sono di diversa natura: dalla difficoltà di concentrazione, sonnolenza e abbassamento della temperatura corporea agli stati di eccitazione, febbre alta, rigidità muscolare e riflessi tendinei involontari, dalla tachicardia ad altre manifestazioni di scompenso del ritmo cardiaco, alle allucinazioni visive, dall’ipotensione e dilatazione delle pupille alle convulsioni.

Alcuni effetti tendono a regredire dopo breve tempo, e sono comunque relativi al quantitativo di farmaco ingerito, tuttavia, qualora vi fosse il sospetto di sovradosaggio, è necessari rivolgersi direttamente al medico di fiducia o al pronto soccorso più vicino. In caso di dimenticanza  nell’assumere una dose, non si deve mai raddoppiare la successiva, per evitare eventuali effetti di sovradosaggio.

Flexiban

Effetti collaterali

Nella maggior parte dei casi Flexoban è ben tollerato, gli eventuali effetti riguardano una sensazione di sonnolenza, secchezza delle fauci e vertigini. In casi rari possono verificarsi sintomi più gravi: tachicardia, ipotensione, disturbi del movimento, insonnia e disorientamento, ansia, allucinazioni, nausea e vomito, dolori addominali, sudorazione, stanchezza, incontinenza urinaria, mal di testa, reazioni allergiche come edemi e orticaria.

Rispettando le dosi prescritte, questi fenomeni non dovrebbero verificarsi, in ogni caso, qualora si avvertissero disturbi e sensazioni particolari durante il periodo di assunzione del farmaco, è bene avvisare immediatamente il medico di fiducia o, se necessario, rivolgersi ad un pronto soccorso.



disclaimer attenzione