Fertilità: come aumentarla con la dieta mediterranea?

-
17/09/2021

Le donne che seguono una dieta a base di frutta, verdura, pesce e cereali integrali presentano minori problemi di fertilità, questi sono i risultati di un nuovo studio effettuato in Spagna. Questi risultati si aggiungono a quelli di altri studi, da cui si evince che la dieta mediterranea garantisce svariati  effetti sulla salute, compresi  rischi più bassi di  di obesità, di diabete e di malattie cardiache.

c3d2efe0-6127-4d60-8284-85ed8d752da7

I ricercatori hanno esaminato quasi 500 donne con  problemi di fertilità e più di 1.600 donne della stessa età, che avevano avuto almeno un bambino. Sulla base dei questionari, hanno verificato se le donne prese in esame seguivano un’alimentazione di stile occidentale o una dieta mediterranea. La dieta occidentale si basa sul consumo di carne rossa, di alimenti già pronti, di prodotti lattiero-caseari ad elevato contenuto grassi, di patate, di cereali raffinati e di bibite zuccherate.

Essa sembra maggiormente collegata a problemi di fertilità.

Infatti circa il 17 per cento delle donne, che attuavano meticolosamente un’ alimentazione di tipo occidentale dichiaravano di aver avuto difficoltà a rimanere incinta, mentre il 26 per cento delle donne che seguivano un regime alimentare di questo tipo  in maniera più elastica, avevano avuto minori problemi di fertilità.

Gli scienziati quindi hanno concluso che una dieta di tipo mediterraneo è in grado di migliorare la fertilità, controllando l’insulina e proteggendo l’ovulazione.


Leggi anche: Piramide alimentare mediterranea: come leggerla per una dieta sana



disclaimer attenzione