Ferritina Alta: tutte le possibili cause e quando preoccuparsi
Se le analisi del sangue evidenziano ferritina alta, significa che nell’organismo sono presenti eccessive quantità di ferro. Si tratta di una condizione che non può essere considerata normale e che può dipendere da molteplici fattori: in alcuni casi le cause non sono di natura patologica quindi non c’è troppo da preoccuparsi. La ferritina alta però può anche essere un sintomo di una patologia molto più seria e complessa come una malattia del fegato, la leucemia, l’artrite reumatoide o via dicendo.
In caso di valori di ferritina superiori alla soglia considerata normale, quindi, conviene sempre effettuare degli accertamenti in modo da capire quale possa essere l’effettiva causa scatenante questa condizione. Se la ferritina è bassa, nella stragrande maggioranza dei casi il problema non è una patologia ma piuttosto l’alimentazione o altre condizioni risolvibili con lo stile di vita. Lo stesso però non si può dire se la ferritina risulta superiore al normale: come vedremo tra poco tra le cause di questo sintomo possiamo trovare malattie molto serie quindi non bisogna mai sottovalutarlo.
Ferritina: cos’è e come si misura?
La ferritina è una proteina fondamentale, che svolge la funzione di immagazzinare il ferro necessario a tutto l’organismo. E’ presente in tutti i tessuti ma in particolare la si trova nella milza, nel fegato, nei muscoli scheletrici e nel midollo osseo. Nel sangue, la ferritina è presente in minime quantità, che risultano però proporzionali alla sua presenza nel resto dell’organismo. Per questo motivo, sono sufficienti delle analisi del sangue (con specifico dosaggio della ferritinemia) per misurare questo valore e diagnosticare una carenza o un eccesso di ferro in tutto il corpo.
Leggi anche: Transferrina: cos’è, valori normali e quando preoccuparsi
Ferritina Alta: valori normali
I valori di ferritina presente nel sangue non sono sempre uguali, ma variano a seconda dell’età e del sesso. E’ quindi importante tenere in considerazione le soglie considerate normali basandosi proprio sulle caratteristiche del paziente. I valori normali di ferritina in base ad età e sesso sono i seguenti:
- Neonati e bambini fino ad 1 anno di età: tra 25 e 85 mcg/L
- Bambini da 1 a 10 anni: tra 25 e 55 mcg/L
- Ragazzi da 10 a 20 anni: tra 20 e 100 mcg/L
- Ragazze da 10 a 20 anni: tra 10 e 40 mcg/L
- Uomini da 20 a 50 anni: tra 20 e 300 mcg/L
- Donne da 20 a 50 anni: tra 15 e 100 mcg/L
- Uomini e donne oltre i 50 anni: tra 20 e 300 mcg/L
In generale, possiamo affermare che una ferritina alta a 500 o 600 potrebbe rappresentare un sintomo da tenere sotto controllo. In alcuni casi il medico potrebbe chiedere di ripetere l’esame, per avere la certezza che i livelli di questa proteina siano effettivamente e stabilmente sopra la norma.
Ferritina Alta: tutte le possibili cause
In caso di ferritina alta, come abbiamo già accennato, le cause potrebbero essere di varia natura e non sempre sono collegate ad una patologia. A determinare un innalzamento dei valori di questa proteina nel sangue (e quindi anche nei tessuti) possono concorrere altri fattori non patologici. Spesso, ad esempio, l’eccesso di ferro è determinato dall’assunzione di alcuni farmaci o da una condizione di alcolismo.
Ferritina alta: le cause non patologiche
Tra le cause non patologiche di questa condizione troviamo le seguenti:
- Dieta a base di alimenti troppo ricchi di ferro (frutta secca, fegato, crostacei, legumi, carne e pesce);
- Assunzione di determinati farmaci contenenti ferro;
- Eccessivo consumo di alcolici (l’alcool stimola la produzione di ferritina);
- Ustioni di grande entità.
Ferritina alta: le cause patologiche
Purtroppo se vengono riscontrati eccessivi livelli di ferritina nel sangue, il problema potrebbe essere molto più serio. Sono infatti diverse le patologie che presentano tra i loro sintomi questa eccessiva produzione di ferro e le più comuni sono le seguenti:
Potrebbe interessarti: Ferritina, la proteina responsabile del deposito del ferro
- Infiammazioni acute o croniche (tra cui l’epatite);
- Sindrome da catarratta-iperferritinemia (sindrome ereditaria provocata da un’anomalia del gene che regola la produzione di ferritina nell’organismo). Si manifesta con catarratta;
- Emocromatosi ereditaria (malattia genetica metabolica causata dall’accumulo di eccessive quantità di ferro nel fegato, nel pancreas e in altri organi);
- Disturbi metabolici (diabete, obesità, colesterolo alto, ipertensione);
- Emosiderosi;
- Leucemia;
- Tumori (al colon, al pancreas, alla mammella, al polmone);
- Linfoma di Hodkin.
Come è evidente, tra le cause di ferritina alta possiamo trovare diverse patologie molto serie e gravi come tumori e leucemia. Tuttavia, prima di preoccuparsi in modo eccessivo conviene prendere in esame la situazione nel suo complesso: spesso eventuali sintomi secondari potrebbero essere d’aiuto per tracciare una diagnosi più completa.
Cosa mangiare in caso di ferritina alta
Come abbiamo visto, in alcuni casi un eccesso di ferritina potrebbe dipendere dall’alimentazione o da fattori di natura non patologica. Una volta escluse altre eventuali patologie e accertato il fatto che il problema dipende dall’alimentazione, è possibile sistemare la situazione bilanciando la dieta. La cosa migliore da fare è cercare di ridurre il consumo di alimenti ricchi di ferro ossia: legumi, frutta secca, carne, cereali e muesli, cacao amaro, cioccolato fondente, fegato, soia, germe di grano. Conviene comunque chiedere consiglio al proprio medico di base.