Feci verdi: tutte le possibili cause in adulti e neonati
Produrre delle feci verdi fa sempre scattare un campanello d’allarme, specialmente se l’episodio si ripete per alcuni giorni e non è quindi un caso isolato. Come sappiamo tutti il colore delle feci in una persona sana dovrebbe essere marrone, ma in alcuni particolari contesti può succedere che la colorazione sia diversa e non bisogna mai trascurare questo sintomo. Se in alcuni casi potrebbe dipendere semplicemente da qualcosa che si è mangiato, in altri casi il problema potrebbe essere più serio. Tumori, infiammazioni e altre patologie come la celiachia potrebbero dare questo sintomo, quindi vale sempre la pena tenere monitorata la situazione.
Va precisato anche che le feci verdi del neonato devono essere interpretate in modo diverso rispetto a quelle dell’adulto: se infatti in quest’ultimo il sintomo potrebbe dipendere dall’alimentazione, nel neonato questo non può accadere.
Feci verdi negli adulti: le possibili cause
Negli individui adulti, le feci di questo colore potrebbero dipendere da moltissimi fattori differenti, alcuni patologici ed alcuni invece per nulla preoccupanti. Come abbiamo anticipato, l’alimentazione può giocare un ruolo cruciale nel determinare il colore delle feci quindi non sempre occorre preoccuparsi. Se però il problema non dovesse risolversi entro pochi giorni, conviene sentire il parere di un medico perchè esistono anche patologie che possono provocare questo sintomo.
Feci verdi negli adulti: cause non patologiche
Se le feci assumono un colore verde, bisogna prima di tutto interrogarsi e pensare a quello che si è mangiato negli ultimi giorni. Le cause non patologiche sono strettamente legate all’alimentazione e in questi casi sarà sufficiente cambiare dieta o prestare più attenzione. Ad ogni modo, comunque, si tratta di un sintomo del tutto trascurabile e non preoccupante.
Leggi anche: Feci chiare: tutte le possibili cause in adulti e bambini
Tra le cause non patologiche delle feci verdi negli adulti possiamo trovare le seguenti:
- Consumo eccessivo di verdure ricche di clorofilla (broccoli, spinaci, verza, asparagi, rucola, cicoria, ecc.);
- Presenza di colorante alimentare verde nei cibi consumati;
- Transito intestinale troppo rapido;
- Assunzione di integratori a base di ferro.
Feci verdi negli adulti: le possibili patologie collegate
Tra le cause di natura patologica invece possiamo trovare anche malattie molto serie: qualora si escludessero tutti i fattori elencati sopra, allora potrebbe trattarsi di un problema di natura patologica quindi conviene consultare il medico. Naturalmente, in caso di feci verdi dovute a qualche malattia, il problema non si risolve entro uno o due giorni ma persiste: anche questo è un campanello d’allarme da tenere sempre in considerazione.
Tra le cause patologiche delle feci verdi negli adulti possiamo trovare le seguenti malattie:
- Celiachia;
- Intossicazione alimentare;
- Infiammazioni dell’intestino;
- Alterazione della flora batterica dovuta all’assunzione di antibiotici;
- Tumori.
Feci verdi nel neonato: le possibili cause
Se le feci assumono questa colorazione nel neonato, nella maggior parte dei casi non c’è nulla di cui preoccuparsi. Bisogna innanzitutto specificare che nei primi 2-3 giorni di vita, il neonato produce delle feci chiamate meconio: si tratta di muco e liquido amniotico ed è del tutto normale! Il meconio ha una colorazione verde scuro ed è spesso molto appiccicoso. Per tutto il periodo dell’allattamento, invece, le feci dovrebbero assumere una colorazione giallo ocra dovuta alla sua alimentazione a base esclusivamente di latte.
Feci verdi nel neonato: le possibili cause non patologiche
Le possibili cause di feci verdi nel neonato, al di là del meconio di cui abbiamo già parlato e che interessa solo i primissimi giorni di vita, sono principalmente non patologiche. Solo in rari casi potrebbero essere la spia di una patologia. Tra le cause non patologiche troviamo le seguenti:
- Dieta materna ricca di latticini;
- Assunzione da parte della madre di eccessive quantità di integratori di ferro;
- Dieta materna ricca di verdure contenenti clorofilla;
- Periodo della dentizione.
Va precisato che il bambino può produrre feci verdi anche nel periodo dello svezzamento, quando inizia per la prima volta ad ingerire alimenti “normali”, specialmente se questi sono ricchi di clorofilla.
Feci verdi nel neonato: le possibili patologie collegate
In alcuni rari casi, se il neonato emette delle feci di questo colore per periodi di tempo molto prolungati, ci potrebbe essere una patologia collegata a questo sintomo. Tra le possibili cause patologiche delle feci verdi nel neonato troviamo le seguenti:
Potrebbe interessarti: Feci che galleggiano? Potrebbe dipendere da intolleranze o patologie
- Allergie o intolleranze alimentari;
- Infezione intestinale.
Nel dubbio conviene sempre rivolgersi al pediatra, in modo da accertare che non ci siano problemi di natura patologica.
Cosa fare se le feci sono verdi?
Se le feci sono verdi e si possono escludere tutte le possibili cause di natura patologica, allora è importante regolare la propria alimentazione. Come abbiamo visto, possono essere gli alimenti che si mangiano a determinare un cambiamento di colore nelle feci e in questi casi poco importa. Se però questa colorazione è dovuta ad un’alterazione della flora batterica conseguente all’assunzione di farmaci e specialmente antibiotici, si può fare qualcosa. Basta infatti seguire una dieta disintossicante: permette di ripulire fegato ed intestino e in poco tempo è possibile ripristinare la flora batterica naturale.
Ti potrebbe interessare anche…
- Feci nere: cause e rimedi di questo sintomo
- Diarrea: possibili cause e trattamento di questo sgradevole problema