Eutirox: un farmaco efficace per l’ipotiroidismo

-
26/07/2017

Eutirox è un farmaco ormonale impiegato per trattare l’ipotiroidismo e quindi per risolvere tutte le problematiche legate a questa disfunzione ghiandolare. Si tratta di un medicinale che necessita della ricetta medica e che ha delle controindicazioni specifiche, quindi è importante assumerlo sotto consiglio del proprio medico. 

Eutirox: indicazioni terapeutiche

Eutirox è un farmaco che contiene l’ormone tiroideo levotiroxina sodica, sintetizzato in laboratorio ed esattamente uguale a quello che viene prodotto dalla tiroide. Nei pazienti affetti da ipotiroidismo, tale ghiandola non è in grado di svolgere le sue normali funzioni e questo comporta una serie di disturbi che possono diventare debilitanti in molti casi. Assumendo questo farmaco, in sostanza, si reintroduce l’ormone tiroideo nell’organismo ed è quindi possibile risolvere i disturbi ad esso collegati ossia:

  • Ciclo mestruale irregolare;
  • Aumento di peso;
  • Alopecia;
  • Stitichezza;
  • Secchezza cutanea;
  • Sensibilità al freddo;
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Depressione;
  • Spossatezza.

Controindicazioni ed avvertenze

Questo farmaco è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti con insufficienza ipofisaria;
  • Pazienti con insufficienza surrenalica;
  • Pazienti affetti da tireotossicosi;
  • Pazienti con gravi problemi cardio-vascolari.

Interazione con altri farmaci

Eutirox può avere delle interazioni con altre tipologie di farmaci e per tale ragione è importantissimo informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri medicinali. In particolare, bisogna prestare attenzione alla somministrazione combinata di Eutirox con i seguenti farmaci: 

  • Medicinali impiegati per trattare il diabete (es. insulina): il loro effetto potrebbe essere alterato;
  • Farmaci anticoagulanti: il loro effetto potrebbe essere potenziato;
  • Farmaci impiegati per trattare il colesterolo alto: alcuni di questi farmaci potrebbero impedire l’assorbimento dell’ormone tiroideo;
  • Antidepressivi e barbiturici;
  • Medicinali contenenti estrogeni;
  • Farmaci antiepilettici;
  • Farmaci antidepressivi.

In tutti i casi, prima di iniziare al terapia con questo medicinale conviene informare il proprio medico in modo da evitare interazioni che potrebbero provocare problemi.


Leggi anche: TSH Basso: tutte le possibili cause, i valori e i sintomi tipici

Modi e tempi di somministrazione

Questo medicinale richiede la prescrizione medica: sarà quindi lo specialista ad indicare la terapia corretta da seguire, sulla base della storia clinica del paziente e della tipologia di disturbo da trattare. Nel foglietto illustrativo, comunque, è indicata la posologia da seguire in base al disturbo e soprattutto sono specificati i dosaggi massimi. 

Per il trattamento di disfunzioni tiroidee:

  • Adulti: 50 mcg al giorno per le prime 2 settimane; poi 100 mcg al giorno fino ad un massimo consentito di 300 mcg giornalieri;
  • Bambini (0-6 mesi): 10 mcg per ogni Kg di peso al giorno;
  • Bambini (6-12 mesi): 8 mcg per ogni Kg di peso al giorno;
  • Bambini (1-5 anni): 6 mcg per ogni Kg di peso al giorno;
  • Bambini (5-10 anni): 4 mcg per ogni Kg di peso al giorno.

Per il trattamento del gozzo:

  • Adulti: 100 mcg al giorno, fino ad un massimo consentito di 200 mcg giornalieri;
  • Bambini: 50 mcg al giorno fino ad un massimo di 150 mcg giornalieri.

Per il trattamento della flogosi tiroidea:

  • 100 mcg al giorno fino ad un massimo di 150 mcg giornalieri.

Effetti collaterali indesiderati

L’assunzione di questo medicinale può dare vita ad effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano. I sintomi che più di frequente possono manifestarsi sono quelli tipici dell’ipertiroidismo ossia:

  • Angina pectoris;
  • Perdita di peso;
  • Mal di testa;
  • Aritmie cardiache, palpitazioni e tachicardia;
  • Vampate di calore;
  • Ciclo mestruale irregolare;
  • Vomito e nausea;
  • Febbre;
  • Debolezza muscolare;
  • Crampi;
  • Insonnia;
  • Eccessiva sudorazione;
  • Tremori e agitazione;
  • Diarrea.

Per ridurre al minimo le probabilità che si manifestino effetti collaterali è importante attenersi alla posologia consigliata ed evitare di assumere dosaggi eccessivi.

Eutirox per dimagrire: si può utilizzare?

TiroideMolte donne si chiedono se questo medicinale possa essere utile per perdere peso, visto che effettivamente l’ormone contenuto in Eutirox regola anche il metabolismo come diretta conseguenza. Su questo aspetto però occorre fare chiarezza perchè c’è una grande confusione, soprattutto a livello di credenze infondate e ormai piuttosto diffuse. Eutirox è un farmaco che, se assunto per regolare il funzionamento della tiroide in caso di ipotiroidismo, può portare anche alla perdita di peso. Questo però non significa che il farmaco in sè abbia questa funzione! Assumere Eutirox senza averne effettivamente bisogno ma solo per motivi estetici è davvero molto rischioso e conviene quindi evitare di prendere un farmaco di questo tipo per dimagrire. Come abbiamo visto, Eutirox è un medicinale specifico impiegato per il trattamento dell’ipotiroidismo che è una malattia a tutti gli effetti. Tra l’altro, gli effetti collaterali non devono essere sottovalutati perchè se assunto per periodi di tempo prolungati rischiano di diventare anche gravi.


Potrebbe interessarti: TSH alto: tutte le possibili cause e cosa mangiare per abbassarlo

Questo medicinale quindi non deve essere assunto se non si hanno problemi alla tiroide e risulta rischioso come semplice mezzo per perdere peso e tornare in forma. Addirittura, il rischio è quello di compromettere il funzionamento della tiroide anche se questa è sana: assumere un farmaco che agisce in modo diretto per regolare questa ghiandola potrebbe quindi portare ad una vera disfunzione, che di certo porta con sè conseguenze davvero poco piacevoli.



disclaimer attenzione