Essaven Gel: ideale per fragilità capillare ed ematomi

-
14/04/2020

Essaven Gel è un farmaco da banco molto diffuso ed utilizzato, particolarmente efficace per combattere i sintomi tipici dell’insufficienza venosa e della fragilità capillare. Questo prodotto non necessita di ricetta medica e si può quindi acquistare liberamente sia in farmacia che online: sono infatti diversi i siti che lo propongono alla vendita.

Questo medicinale è considerato piuttosto sicuro perchè prevede un utilizzo topico: va applicato direttamente sull’area interessata e spalmato sulla pelle. Grazie alla sua azione, Essaven Gel si rivela particolarmente efficace per ridurre tutti quei sintomi tipici dell’insufficienza venosa e della fragilità capillare, compresa la formazione di ematomi. Come vedremo tra poco, è comunque importante rispettare la posologia del farmaco e leggere attentamente il foglietto illustrativo prima di utilizzarlo.

Oggi vediamo proprio quali sono le informazioni più importanti contenute nel bugiardino di Essaven Gel: le cose da sapere prima di intraprendere un trattamento con questo medicinale comprese le controindicazioni ed i possibili effetti collaterali indesiderati.

Essaven Gel: indicazioni terapeutiche

Essaven Gel è un farmaco da banco che si trova sotto forma di crema da applicare direttamente sull’area interessata. Contiene due principi attivi:

  • Il principio attivo Escina: estratto dall’ippocastano, è noto per le sue proprietà vasoprotettrici, antinfiammatorie e vasocostrittrici;
  • Il principio attivo fosfatidilcolina: un componente della membrana plasmatica, impiegato anche in ambito cosmetico per la sua capacità di bruciare il grasso.

Questo prodotto è indicato per il trattamento dei sintomi tipici dell’insufficienza venosa e della fragilità capillare, come per esempio edemi, ematomi, gambe stanche e via dicendo. Non è invece indicato per il trattamento delle emorroidi, in quanto il gel non può essere applicato sulle mucose.


Leggi anche: Aloe vera gel: ricco di benefici e utile in diverse occasioni

Essaven Gel può quindi rivelarsi molto utile per trattare i seguenti sintomi (attribuibili ad insufficienza venosa e/o fragilità capillare):

  • Gambe e caviglie gonfie, generalmente associate a piedi freddi;
  • Gambe stanche e sensazione di pesantezza;
  • Vene varicose;
  • Capillari in evidenza;
  • Ematomi;
  • Formicolio frequente agli arti inferiori.

Controindicazioni ed avvertenze

Anche se si tratta di un farmaco da banco, anche Essaven Gel ha delle controindicazioni ed è quindi sempre importante leggere il foglietto illustrativo perchè non sempre si può utilizzare.

Essaven Gel è controindicato nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità e quindi allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel prodotto;
  • Aree con presenza di ferite aperte o eczema.

Essaven Gel ed emorroidi

Come abbiamo già accennato per esempio, in caso di emorroidi questo farmaco è controindicato e quindi non può essere utilizzato. Il gel infatti è indicato solo per trattare zone della pelle ma non si può usare sulle mucose.

Essaven Gel e cellulite

Grazie alla presenza della fosfatidilcolina, questo gel potrebbe migliorare gli inestetismi provocati dalla cellulite perchè questo è un disturbo spesso provocato da un’insufficienza venosa localizzata. Nelle indicazioni ufficiali però non viene contemplata anche questa problematica, quindi Essaven non può essere utilizzato come primo rimedio contro la cellulite. Ricordiamo che la pelle a buccia d’arancia può essere causata anche da altri disturbi.

Interazione con altri medicinali

Attualmente non sono note interazioni potenzialmente pericolose con altri medicinali, anche perchè Essaven è un gel adatto per uso topico e quindi non viene assorbito per via sistemica. Nel dubbio comunque conviene sempre informare il proprio medico qualora si stesse seguendo una terapia specifica.

Posologia: modi e tempi di utilizzo

Anche se si tratta di un farmaco da banco considerato sicuro, è comunque importante attenersi alla posologia indicata nel foglietto illustrativo, che vi proponiamo di seguito. Questo non solo per ridurre il rischio di effetti collaterali ma anche per ottenere il massimo del beneficio da questo prodotto.


Potrebbe interessarti: Finacea gel: farmaco efficace contro acne e rosacea

La posologia suggerita nel foglietto illustrativo è la seguente:

  • 3 applicazioni al giorno, da effettuare spalmando il gel direttamente sulle zone interessate dai sintomi dell’insufficienza venosa o dalla fragilità capillare, senza la necessità di massaggiare.

Il prodotto va spalmato sulla pelle fino al completo assorbimento. Essaven Gel non può essere utilizzato sulle mucose o sulle ferite aperte.

La durata del trattamento è soggettiva, ma se non si notano miglioramenti dopo qualche giorno di applicazione del prodotto conviene interrompere la terapia e consultare il medico perchè Essaven potrebbe non essere il rimedio più adatto al proprio disturbo.

Effetti collaterali indesiderati

Essaven Gel può provocare la comparsa di alcuni effetti collaterali indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino e si tratta in realtà di eventualità piuttosto rare. Qualora dovessero insorgere delle problematiche gravi, conviene interrompere immediatamente il trattamento perchè potrebbe trattarsi di un’allergia ad uno dei componenti.

Gli effetti collaterali che potrebbero comparire in seguito all’applicazione di Essaven Gel sono i seguenti:

  • Arrossamento della pelle, che è molto raro ma che comunque tende a risolversi spontaneamente una volta sospeso il trattamento;
  • Esantema, orticaria, prurito e rash cutaneo (sintomi che potrebbero dipendere da una reazione allergica e in presenza dei quali bisogna sospendere il trattamento).


disclaimer attenzione