Ernia Iatale: cos’è e come si cura

-
04/10/2021

Innanzitutto, andiamo a conoscere un po’ più da vicino questo disturbo che pare sia molto più frequente di quel che si immagini (ne viene colpito ben il 15 per cento della popolazione italiana…). L’Ernia Iatale è dovuta ad uno spostamento, al di sopra del diaframma,  di una parte dello stomaco. Il disturbo che deriva da tale spostamento e che causa l’ernia itale, spesso risulta essere asintomatico asintomatico.

testata-1

In generale, l’ernia iatale può essere causata da vari fattori: in primis, non bisogna mai escludere una certa predisposizione genetica, poi ad alcuni sforzi fisici eccessivi, infine la costituzione fisica. Ma come affrontare un’ernia iatale? Innanzitutto, chi sa di soffrire di questo tipo di ernia, dovrebbe seguire una dieta particolare, che sicuramente il medico saprà prescrivere. Tale dieta infatti, è volta ad evitare un sovraccarico dell’intestino, quindi evitando due o tre pasti al giorno pieni ed abbondanti, ma prediligere pasti molto più frequenti ma al contempo leggeri. In generale, tale regola che investe l’alimentazione, deve essere trasposta ad uno stile di vita adeguato, il più sano possibile.

Come accennato poc’anzi, gli sforzi fisici eccessivi sono decisamente da evitare ma in generale, non è detto che chi ad esempio pratica sport, non possa continuare le sue attività. L’importante è verificare con il proprio medico, i movimenti più rischiosi e dannosi ed evitare di compierli. Un’ernia iatale non è un problema poco diffuso, anzi. Quasi tutti noi ci siamo imbattuti in un soggetto che soffre o ha sofferto di tale disturbo, se non proprio un nostro familiare. In ogni caso, l’ernia iatale può essere ben curabile, l’importante è che il paziente accetti di intraprendere anche uno stile di vita adeguato e più sano.


Leggi anche: Ernia iatale: cause, sintomi, rimedi e cosa mangiare



disclaimer attenzione