Ernia del disco: sintomi, operazione, esercizi e cure naturali
L’ernia del disco è un disturbo abbastanza frequente, che consiste nella dislocazione del nucleo gelatinoso contenuto nel disco intervertebrale: una specie di cuscinetto collocato tra una vertebra e l’altra. Tale fuoriuscita dalla propria sede naturale, può provocare l’irritazione dei nervi adiacenti, che si manifesta con sciatalgia e dolore alla schiena. L’ernia del disco può avere diverse cause, e in molti casi non richiede alcuna cura specifica ma solamente l’adozione di alcune attenzioni in più. Tende a risolversi spontaneamente ma in alcuni pazienti potrebbe essere necessario ricorrere ad un intervento chirurgico.
L’ernia del disco può interessare sia il tratto cervicale della colonna vertebrale, sia quello dorsale o lombo-sacrale.
Ernia del disco: le possibili cause
L’ernia del disco può essere determinata da diverse cause, ma in tutti i casi dipende da un processo degenerativo delle strutture osteo-articolari. In sostanza, sono i pazienti anziani i più soggetti a questo tipo di disturbo, ma anche i giovani possono soffrirne perchè anche dei microtraumi ripetuti o una postura scorretta possono essere cause scatenanti l’ernia.
Tra le cause ed i fattori di rischio più diffusi troviamo i seguenti:
- Fattori ereditari e genetici;
- Età e degenerazione dell’apparato osteo-articolare;
- Traumi ripetuti alla colonna vertebrale;
- Stile di vita sedentario;
- Sovrappeso oppure obesità;
- Sport che incidono sulla colonna vertebrale;
- Stress;
- Fumo;
- Postura scorretta.
Nonostante in moltissimi casi l’ernia del disco sia congenita, sono davvero molte le possibili cause scatenanti questo disturbo. Spesso individuarle con precisione non è semplice, ma in fin dei conti non è nemmeno così importante.
Leggi anche: Mal di schiena: le differenti tipologie ed i rimedi efficaci
I sintomi dell’ernia del disco: come riconoscerla
A volte l’ernia del disco può essere del tutto asintomatica, ma nella maggior parte dei casi provoca un dolore dapprima sopportabile ma che tende a peggiorare con il passare del tempo. La tipologia di disturbo e l’intensità del dolore dipendono da dove è localizzata l’ernia: nel disco cervicale o in quello lombare. Se invece l’ernia preme sul nervo sciatico, può scatenare l’omonima patologia.
Ernia del disco cervicale: sintomi
- Dolore nel piegare o nel girare il collo;
- Debolezza muscolare;
- Sensazione di formicolio e di intorpidimento al collo, alla spalla o alle braccia.
Ernia del disco lombare: sintomi
- Dolore nella parte bassa della schiena;
- Sensazione di formicolio e intorpidimento alla schiena, alle gambe, alle natiche o ai genitali.
In entrambi i casi, il dolore compare inizialmente su un unico lato del corpo e tende a peggiorare con il passare del tempo. Può capitare di avvertire un dolore maggiore tossendo oppure respirando profondamente: questo perchè viene esercitata una maggior pressione sul nervo.
Ernia del disco sul nervo sciatico: sintomi
Se l’ernia esercita pressione sul nervo sciatico, allora i sintomi sono quelli tipici della sciatalgia:
- Mal di schiena nella parte lombare (non sempre presente);
- Dolore che si irradia dalla schiena alla parte posteriore della gamba;
- Formicolio.
Come si cura l’ernia del disco?
L’ernia del disco, come abbiamo già accennato, tende a risolversi da sola: questo non perchè l’ernia espulsa scompare ma piuttosto perchè nei tre mesi successivi all’espulsione si disidrata e quindi diventa più piccola. In questo modo trova una collocazione meno fastidiosa e nella maggior parte dei casi smette di esercitare pressione sui nervi circostanti, non risultando più dolorosa. Prima di intraprendere cure invasive quindi occorre aspettare qualche mese, in modo da verificare se siano realmente necessarie.
Per guarire dall’ernia del disco è possibile adottare uno stile di vita più attento, rivolgersi alle cure naturali ed eventualmente assumere farmaci antinfiammatori e antidolorifici in caso di dolore acuto. Solo se tutti questi interventi non dovessero avere successo e solo se dopo 6 mesi il dolore è ancora molto forte si può ipotizzare un’operazione chirurgica.
Potrebbe interessarti: Sciatica: cause, sintomi, quanto dura, cure e rimedi naturali
Regolare lo stile di vita
Regolare lo stile di vita significa iniziare a praticare un costante esercizio fisico. Nei primissimi giorni, quando il dolore è maggiormente acuto, bisogna stare a riposo ma attenti a non fare l’errore di protrarre questo periodo troppo a lungo. Nonostante il dolore, infatti, è importantissimo muoversi e rinforzare i muscoli della colonna vertebrale. Praticare nuoto ad esempio è la cosa migliore, perchè non si rischia di sovraccaricare la schiena. Da evitare invece il sollevamento di pesi e uno stile di vita sedentario.
I farmaci indicati per questo disturbo
Se il dolore è molto forte, è possibile ricorrere a dei farmaci antinfiammatori e antidolorifici: aiutano a sopportare il male e nel contempo intervengono sull’infiammazione del nervo, accelerandone una guarigione. Conviene sempre però chiedere consiglio al proprio medico, anche perchè i farmaci da banco potrebbero risultare troppo leggeri.
Cure naturali per combattere l’ernia del disco
Uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere il dolore provocato dall’ernia del disco è il decotto di equiseto. Lo si può preparare in casa mettendo a bollire 100 grammi di equiseto in un litro di acqua fredda. Lasciar sobbollire per qualche minuto, filtrare il tutto e berne una tazzina dalle 2 alle 4 volte al giorno.