Ernia del disco: cosa fare?

-
03/10/2021

Per ‘Ernia del Disco’, si intende quella dolorosa affezione che interessa la colonna vertebrale, e che viene provocata dalla rottura o slittamento dell’anello fibroso che porta il nucleo polposo a spostarsi dalla sua naturale sede.

Ernia_disco

Solitamente questo può avvenire per diverse cause, prima fra tutte una normale degenerazione del disco. Ma l’ernia può interessare davvero qualsiasi età, non solo quella avanzata. Ma quali sono i sintomi che riconducono ad un’ernia? Premettendo che in molti casi, le ernie sono asintomatiche, tuttavia dipende molto dalla collocazione dell’ernia stessa, dalle sue dimensioni, dalla quantità di fuoriuscita del materiale discale. Andiamo a vedere i sintomi principali in base alla tipologia di ernia: si possono accusare dolori cervicali, se l’ernia è collocata in quella zona, con disturbi ai riflessi soprattutto degli arti superiori e inferiori, disturbi di sensibilità, trofismo, disturbi sfinterici e addirittura, in alcuni casi, sessuali.

Nel caso si tratti di un’ernia dorsale: dolore generalizzato dorsale ed intercostale, anche qui, disturbi della sensibilità, dei riflessi agli arti inferiori, sfinterici e sessuali. Sintomi dell’ernia lombare: dolori lombari, sciatalgia o sciatica, difficoltà a restare in piedi fermi per lungo tempo, problemi ai riflessi degli arti inferiori, disturbi sessuali e sfinterici. Ma come si cura un’ernia del disco? In alcuni casi, che rappresentano la maggioranza, si può ravvisare una guarigione spontanea, nel giro di alcune settimane fino ad alcuni mesi. Ma, laddove il caso è più serio o sono subentrati altri tipi di problemi, come ad esempio quelli neurologici, allora si interviene chirurgicamente. Ma, se pur il soggetto, dopo l’intervento chirurgico, risolve il problema, spesso il vero rischio è rappresentato dalle recidive successive.


Leggi anche: Ernia del disco: sintomi, operazione, esercizi e cure naturali



disclaimer attenzione