Eritrociti nel sangue o nelle urine: cosa sono e come interpretare i valori
Gli eritrociti, chiamati anche globuli rossi o emazie, sono le cellule presenti nel sangue che hanno il compito di trasportare l’ossigeno dai polmoni agli altri organi del nostro corpo. Svolgono quindi una funzione fondamentale e compongono il sangue insieme alle piastrine e ai leucociti (o globuli bianchi). Quando le analisi del sangue rivelano valori degli eritrociti fuori dalla norma, vale la pena approfondire perchè quando i globuli rossi sono bassi o alti potrebbero essere il sintomo di una patologia o di un disturbo anche molto serio. Lo stesso discorso vale per quanto riguarda le analisi delle urine, che possono evidenziare la presenza di emazie. Questo non è di solito un sintomo allarmante, ma vale comunque la pena approfondire anche in questo caso.
Vediamo prima di tutto di fare chiarezza sugli eritrociti, sulle loro funzioni e sui problemi che potrebbero nascondere in caso di valori alterati.
Eritrociti: cosa sono e quali sono le loro funzioni
Gli eritrociti sono chiamati comunemente globuli rossi e sono le cellule che, insieme ai globuli bianchi e alle piastrine, compongono il sangue. Il suo colore rosso è proprio dato da queste cellule, che hanno la caratteristica di contenere emoglobina: una proteina indispensabile. Quest’ultima infatti permette agli eritrociti di trasportare l’ossigeno dai polmoni agli altri tessuti dell’organismo e l’anidride carbonica nel senso opposto. La CO2 che deve essere scartata viene così eliminata dal corpo. Le funzioni degli eritrociti sono quindi le seguenti:
- Trasporto dell’ossigeno dai polmoni egli altri tessuti del corpo;
- Trasporto dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che la eliminano.
Generalmente, il numero dei globuli rossi rimane stabile negli individui sani. Per questo motivo in caso di variazioni significa che qualcosa non funziona a dovere e potrebbe trattarsi di una patologia, ma anche semplicemente di una carenza nutrizionale.
Leggi anche: Globuli rossi alti o bassi: valori normali, cause e patologie collegate
Eritrociti: i valori di riferimento nel sangue
Come abbiamo accennato, la conta degli eritrociti può essere effettuata a scopi diagnostici sia nel sangue (emocromo) che nelle urine. Per quanto riguarda la presenza di globuli rossi nel sangue, i valori normali di riferimento sono i seguenti:
- 6/6 milioni per millimetro cubo negli uomini;
- 4.5/5 milioni per millimetro cubo nelle donne.
Se le analisi del sangue evidenziano dei valori molto discordanti, occorre effettuare ulteriori accertamenti perchè non è da considerarsi una condizione normale. Bisogna però ricordare che piccole variazioni sono del tutto fisiologiche, quindi in caso di patologie o disturbi seri i valori sarebbero sballati di molto. Negli anziani e nelle donne incinte, per fare un esempio, è del tutto normale che gli eritrociti siano inferiori alla norma.
Eritrociti bassi nel sangue: le possibili cause
Se le analisi del sangue evidenziano dei valori di globuli rossi più bassi del normale, le cause potrebbero essere di varia natura ma vale sempre la pena approfondire perchè potrebbe trattarsi di una patologia anche molto seria. In alcuni casi questi valori potrebbero semplicemente indicare una carenza nutrizionale, ma non sempre la prognosi è così rassicurante. Eritrociti bassi nel sangue potrebbero anche essere la diretta conseguenza di una patologia più grave che occorre curare immediatamente come la leucemia, l’anemia emolitica, l’anemia mediterranea. In seguito ad un’emorragia è normale che i globuli rossi siano diminuiti, così come dopo un ciclo di chemioterapia o radioterapia…continua a leggere
Eritrociti nelle urine: le possibili cause
Come abbiamo già anticipato, oltre alla analisi del sangue anche le analisi delle urine potrebbero evidenziare la presenza di eritrociti alti e anche in questo caso occorre risalire alla causa di questa anomalia. Nelle urine non è normale trovare tracce di sangue e quando questo accade potrebbe dipendere da diversi fattori: nella maggior parte dei casi non si tratta di patologie eccessivamente preoccupanti ma bisogna comunque risalire alla causa di questa condizione. Per quanto riguarda i valori, l’emoglobina e quindi gli eritrociti nelle urine dovrebbero essere sempre pari a ZERO. Se al contrario sono presenti emazie, conviene capirne la ragione. Spesso gli eritrociti alti nelle urine potrebbero dipendere da un eccessivo sforzo fisico, oppure dall’assunzione prolungata di alcuni farmaci come i FANS o il Warfarin. In altri casi però la presenza di emazie nelle urine potrebbe dipendere da patologie urinarie come la cistite, la prostatite, i calcoli, ma anche alcune forme tumorali…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Eritrociti bassi nel sangue e nelle urine: cause, valori, quando preoccuparsi
Eritrociti bassi in gravidanza: una condizione normale
Spesso nelle donne di gravidanza è del tutto normale che gli eritrociti risultino più bassi, ma questo non deve far allarmare. Durante la gestazione infatti è del tutto normale che gli eritrociti risultino inferiori, perchè il feto necessita di un maggior apporto di ferro. Non serve quindi allarmarsi o preoccuparsi in questi casi, anche se non si tratta di una condizione da sottovalutare in toto. Conviene sempre intraprendere una dieta specifica, per reintegrare i globuli rossi nel sangue e ristabilire una situazione normale. Se invece i globuli rossi vengono trovati nelle urine, conviene fare alcuni accertamenti per verificare che non ci sia una patologia da risolvere alla base.