Eritema solare: rischi e rimedi

-
18/04/2022

Qualche consiglio per evitare rossori e pruriti fastidiosi. L’eritema solare è un problema per molte persone che durante l’estate con le prime esposizioni al sole vedono il manifestarsi di questi fastidi.

beautiful-girl-beach (1)

Ad esserne soggette sono soprattutto le carnagioni chiare, più delicate, che devono preservare la loro pelle da rossori e pruriti spiacevoli che possono rovinare la tanto meritata vacanza!

Per evitare questo problema, sono necessari dei piccoli accorgimenti come recarsi in farmacia oppure in erboristeria qualche tempo prima di esporsi al sole, per cominciare a prendere degli integratori alimentari che facilitino l’attivazione della melanina. In più è raccomandato l’ uso, una volta in spiaggia, continuo di molta crema protettiva ed un’ esposizione graduale.

Evitate dunque quelle lunghe giornate al mare sotto il sole nella fascia oraria h 12:00-16:00, le ore più calde, cercando di riparavi con t-shirt ed ombrellone.

L’eritema si è già manifestato? Cercati di dare sollievo alla vostra pelle con prodotti a base di manganese e rame, li trovate in farmacia oppure in erboristeria, usandoli con delle garze sterili ed evitate di lasciare il sale sulla pelle dopo il bagno e la sabbia che potrebbero causare ulteriori irritazioni.


Leggi anche: Protezione solare fattore 15 non sufficiente

N.B. Per chi volesse curare l’eritema solare con soluzioni casalinghe fai da te: COME CURARE L’ERITEMA SOLARE.



disclaimer attenzione