Emorroidi: cosa sono e come curarle
Le emorroidi sono strutture vascolari del canale anale che aiutano con il controllo delle feci. Esse diventano patologiche quando si gonfiano o si infiammano. Nel loro stato fisiologico, agiscono come un cuscino composto da canali artero – venosi e da tessuto connettivo.
Prevalenza delle emorroidi
Anche se le emorroidi possono verificarsi in tutte le persone, diventano grandi e causano fastidi a solo il 4% dei soggetti che ne vengono colpiti. Le emorroidi che causano problemi si manifestano tanto nel sesso maschile quanto in quello femminile, e i suoi picchi di prevalenza massima si rendono visibili tra i 45 e i 65 anni di età.
Struttura delle emorroidi
Le arterie che somministrano sangue al condotto anale discendono nello stesso dal retto superiore e formano una ricco tramaglio di arterie che si intersecano intorno al canale anale. A causa di questa ricca rete di arterie, i vasi sanguigni emorroidali hanno una pronta fornitura di sangue arterioso. Questo spiega perché il sanguinamento da emorroidi è rosso vivo (sangue arterioso), piuttosto che rosso scuro (sangue venoso), e perché i sanguinamenti da emorroidi occasionalmente possono essere gravi. I vasi sanguigni che forniscono sangue ai vasi emorroidali passano attraverso il tessuto di sostegno dei cuscini emorroidali.
Leggi anche: Fistola anale: cause, sintomi, cure ed intervento chirurgico
Le vene anali drenano il sangue dal canale anale e fino alle emorroidi. Queste vene drenano in due direzioni. La prima direzione è verso l’alto nel retto e la secondo è verso il basso sotto la pelle che circonda l’ano. La linea dentata è una linea all’interno del canale anale che denota la transizione dalla cute anale (anoderm) al rivestimento del retto.
Quali sono le cause delle emorroidi?
Non si sa perché le emorroidi vadano ad ingrandire. Ci sono diverse teorie circa la causa, tra cui un inadeguato apporto di fibre , una prolungata posizione seduta sul water, e uno sforzo cronico del movimento intestinale ( stipsi ).