Emocromo completo: cosa comprende e quali sono i valori preoccupanti
L’emocromo, o per essere più precisi l’esame emocromocitometrico, è l’esame completo del sangue e quello che generalmente il medico di base prescrive per i controlli di routine o per fugare il dubbio di alcune patologie. Attraverso questo esame è possibile conoscere i parametri fondamentali del sangue: la conta dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine ma anche l’ematocrito (HTC) e i livelli di emoglobina. In sostanza quindi, attraverso un emocromo completo il medico può avere alcuni dati fondamentali per l’eventuale diagnosi di alcune patologie.
Come vedremo tra poco, parlare di emocromo alto o basso non ha molto senso. I valori che possono essere valutati attraverso questo esame completo del sangue sono diversi e non si possono mettere sullo stesso piano. Potrebbe accadere che la conta dei globuli rossi risulti inferiore alla norma ma che i globuli bianchi siano invece perfetti, e lo stesso vale per qualsiasi altro valore. Ogni elemento deve essere valutato singolarmente ed eventualmente confrontato dal medico per la diagnosi di alcuni disturbi che potrebbero influenzare più variabili.
Emocromo completo: cosa comprende
Come abbiamo detto, l’emocromo completo comprende una serie di parametri del sangue molto importanti per la diagnosi di alcune patologie ossia: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, ematocrito ed emoglobina.
Globuli rossi o eritrociti
Gli eritrociti o globuli rossi hanno la funzione di trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutti gli altri organi periferici del nostro organismo. La conta di questi componenti del sangue può essere importante perchè indicativa dello stato di salute del paziente. Se i globuli rossi dovessero essere troppo alti, le cause potrebbero essere di varia natura e non sempre questa anomalia è dovuta a patologie gravi. Lo stesso vale anche in caso di globuli rossi bassi che potrebbero dipendere dall’alimentazione o da altri fattori fisiologici. In alcuni casi però la conta degli eritrociti potrebbe mettere in evidenza anche una patologia seria come la leucemia, l’anemia, il tumore al fegato…continua a leggere
Leggi anche: Globuli bianchi alti: di che cosa sono segno veramente?
Globuli bianchi o leucociti
I globuli bianchi o leucociti hanno invece la funzione di difendere il nostro organismo dalle infezioni: sono quindi fondamentali e se i valori di questi componenti del sangue sono fuori dalla norma potrebbe dipendere anche da una patologia molto grave come la leucemia. Bisogna però ricordare che se i globuli bianchi dovessero risultare bassi, le cause potrebbero essere molte e quindi la prima cosa da fare è effettuare ulteriori accertamenti. La conta dei leucociti è importante ma non sempre c’è da preoccuparsi in caso di anomalie. I valori normali dei globuli bianchi nel sangue sono…continua a leggere
Piastrine
Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue e sono fondamentali soprattutto in caso di emorragie. Se dall’emocromo emerge una conta delle piastrine troppo bassa, questo dato non deve essere sottovalutato perchè potrebbe nascondere delle patologie molto serie e gravi. Le piastrine hanno il compito di bloccare la fuoriuscita di sangue in caso di tagli, ferite, operazioni ed emorragie interne: è quindi fondamentale avere un numero sufficiente di queste cellule nel sangue…continua a leggere
Ematocrito (HTC)
L’ematocrito è uno dei valori più importanti dell’emocromo completo: si tratta del rapporto tra la parte corpuscolata del sangue ed il plasma. In sostanza, con l’ematocrito possiamo avere un quadro generale del numero di cellule (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine ed emoglobina) presenti nel sangue ed è quindi possibile evidenziare un’eventuale carenza di esse. In realtà, un ematocrito basso dipende quasi sempre da un numero di globuli rossi troppo basso: questi infatti sono i più numerosi nella conta generale delle cellule del sangue e sono quindi loro ad influire maggiormente nei valori dell’ematocrito…continua a leggere
Emoglobina
L’emoglobina è una proteina contenuta nei globuli rossi, che funziona come vettore: essa trasporta infatti l’ossigeno in tutto l’organismo. La sua funzione è importante, ma può capitare che anche l’emoglobina risulta troppo alta o troppo bassa in base ai valori dell’emocromo completo. Anche in questo caso, le cause potrebbe essere di varia natura ma non è da escludere la presenza di una patologia. Se l’emoglobina è alta rispetto ai valori normali, potrebbe essere la spia di una patologia respiratoria ma dipendere anche da fattori puramente fisiologici. Se al contrario è troppo bassa, potrebbe significare che il paziente soffre di anemia…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Globuli bianchi bassi: da cosa dipendono e quando preoccuparsi
Emocromo completo: quando e perchè farlo
Come abbiamo appena visto, con l’emocromo completo si possono misurare quelli che sono i valori più importanti del sangue. Per questo motivo si tratta di un esame che andrebbe effettuato con una certa costanza e regolarità: si tratta di una sorta di controllo generale che può aiutare il medico a valutare le condizioni di salute del paziente. Spesso, attraverso l’emocromo è possibile scoprire patologie asintomatiche che non si sarebbero mai potute rilevare dall’anamnesi del paziente. Conviene dunque fare sempre un emocromo completo, in modo da poter monitorare la situazione e accorgersi immediatamente di eventuali anomalie.