Elettra Lamborghini e l’infezione ai reni: come mantenerli in salute
La cantante Elettra Lamborghini ha rivelato sui social di avere un problema legato a questi organi delicati del nostro corpo. Come possiamo averne cura? Ecco otto regole degli esperti dell’Associazione Nazionale Dietisti.
“Ho un’infezione ai reni”. È la rivelazione che ha fatto di recente, in una Instagram Story, Elettra Lamborghini, senza però dare altri dettagli ai fan, che si sono subito preoccupati per lei.
La cantante, prossima alle nozze con dj Afrojack, ha raccontato questo particolare dopo una sessione di equitazione, sua grande passione, specificando che, a fronte del suo problema, sarebbe stato meglio che evitasse quella pratica.
Malattie renali: in Italia ne soffrono 2,5 mln di persone
Prendiamo spunto dall’esperienza della Lamborghini, condivisa con i suoi followers, per parlare dei reni e della loro salute. In base ai dati riportati da Humanitas Salute, in Italia ci sono 2,5 milioni di persone affette da malattie renali di differente tipologia, ma con la comune caratteristica di determinare una riduzione della funzionalità dei reni stessi (insufficienza renale).
Quando quest’ultima peggiora e si arriva all’insufficienza renale terminale, è necessario il trapianto o l’inizio della dialisi. Nel nostro Paese, attualmente, sono 50 mila i pazienti che si sottopongono a terapia dialitica: meno di un millesimo della popolazione, che impatta, però, per il 2% sulle risorse destinate alla sanità.
Leggi anche: eGFR: l’indicatore della salute dei reni. I valori e cosa significa se è basso
Salute dei reni: 8 regole auree degli specialisti
Gli esperti dell’ANDID (Associazione Nazionale dei Dietisti) hanno diffuso otto regole d’oro per mantenere in salute i reni e non incorrere in rischi evitabili:
1) Rimani attivo e in forma. L’attività fisica regolare aiuta a controllare la pressione arteriosa e perciò riduce il rischio di malattia renale.
2) Controlla regolarmente la glicemia, che deve rimanere nei limiti. Circa la metà delle persone con malattia renale è affetta da diabete. Il peso corporeo dovrebbe essere mantenuto nella norma attraverso un’alimentazione corretta ed equilibrata.
3) Controlla la pressione del sangue. Dopo il diabete, la causa più frequente di danno renale è la pressione alta, particolarmente dannosa per i reni quando è associata ad altri fattori come il diabete, il colesterolo elevato e le malattie cardio-vascolari.
4) Mangia sano. Una dieta a base di cibi vegetali, come quella mediterranea, riduce l’acidità dell’urina con un conseguente minor carico di lavoro per il rene. È utile consumare ad ogni pasto cereali come pasta, riso, farina di mais, pane, biscotti, sia comuni che integrali. Cucina la pasta in modo semplice, con sughi di verdure. Scegli il pane e i prodotti da forno tra quelli meno conditi (pane senza sale e senza olio, biscotti secchi).
Almeno due volte alla settimana consuma i legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) come fonte di proteine. Riduci il consumo di alimenti che contengono proteine, in particolare quelli di origine animale contenute nella carne, affettati, pesce, uova, formaggi e latticini. Mangia pesce con regolarità, almeno 2-3 volte la settimana. Riduci la frequenza settimanale di consumo di formaggi o latticini a 2-3 volte la settimana.
5) Riduci il sale. Per insaporire i cibi usa aromi e spezie; evita il consumo regolare di affettati e formaggi.
6) Bevi in abbondanza. Chi ha già avuto un episodio di calcolosi renale, in particolare, dovrebbe bere di più, almeno 2-3 litri di liquidi al giorno, per ridurre il rischio di formazione di nuovi calcoli. La bevanda migliore in assoluto è l’acqua, ma vanno bene anche tisane e tè preparati in casa e non zuccherati. Limita invece le bibite commerciali o i succhi di frutta che apportano zuccheri (e calorie) non necessari.
Potrebbe interessarti: Pressione Minima Alta: cause, rischi, come misurarla e valori ottimali
7) Non fumare. Il fumo aumenta la pressione e accelera l’invecchiamento dei vasi ostacolando la circolazione. Se meno sangue raggiunge i reni si riduce la loro capacità di funzionare correttamente.
8) Occhio all’uso abituale di farmaci non indicati dal medico: alcuni, come gli analgesici, possono causare danni al rene se assunti troppo frequentemente. Parla con il tuo medico prima di assumere farmaci per mal di testa, dolori ossei o articolari.