Eiaculazione Precoce: cause, sintomi e cure di un disturbo molto diffuso

-
06/09/2019

L’eiaculazione precoce è la disfunzione sessuale più diffusa in assoluto dopo la disfunzione erettile: in Italia sono ben 3 milioni gli uomini che soffrono di questo disturbo ma fortunatamente si tratta di un problema che è possibile risolvere. 

Cosa si intende con eiaculazione precoce?

Eiaculazione-precoceQuando si parla di eiaculazione precoce si fa riferimento ad una particolare disfunzione sessuale, per cui l’uomo raggiunge l’orgasmo in tempi troppo brevi affinchè il rapporto sessuale possa essere soddisfacente. In sostanza, coloro che soffrono di questo disturbo non riescono a condurre una vita sessuale normale: in alcuni casi il problema è avvertito solo dalla donna e in altri da entrambi. Ad ogni modo, comunque, un disturbo come questo rischia di mettere in crisi la vita di coppia e la relazione con la partner e per questo motivo bisogna prima di tutto riconoscerne e accettarne la natura. Solo in questo modo infatti è possibile risolvere il disagio e tornare a condurre una vita sessuale soddisfacente.

Nei casi più lievi di eiaculazione precoce l’uomo eiacula dopo 2-4 minuti dall’inizio della penetrazione, mentre nei casi più gravi l’orgasmo può arrivare ancora prima che inizi qualsiasi tipo di contatto. E’ quindi evidente sin da ora che buona parte delle cause dell’eiaculazione precoce dipendono da motivi psicologici e non solo puramente fisici.

Le cause dell’eiaculazione precoce

Tra le cause di questo disturbo possiamo trovare fattori psicologici e fattori organici. Comprendere quali potrebbero essere i motivi che provocano l’eiaculazione precoce può essere molto utile, soprattutto per intervenire in modo più mirato e risolvere il problema in tempi più rapidi.

Cause psicologiche

  • Ansia da prestazione. I pazienti che soffrono di questo disturbo manifestano spesso problemi legati all’ansia da prestazione, che vanno ad incidere sulla qualità del rapporto e possono provocare un’eiaculazione anticipata.
  • Disfunzione erettile. I pazienti che soffrono di disfunzione erettile si sentono spesso ansiosi e preoccupati perchè temono di non raggiungere l’erezione. Questo stato psicologico può però provocare un’eiaculazione anticipata.
  • Problemi con la partner. Spesso l’eiaculazione precoce è una diretta conseguenza di problemi relazionali con la propria partner, soprattutto se non si hanno mai avuto in precedenza disturbi di questo tipo.


Leggi anche: Eiaculazione primaria e secondaria

Cause biologiche

  • Problemi alla tiroide;
  • Fattori ereditari;
  • Disturbi alla prostata o all’uretra;
  • Livelli anormali di ormoni o di neurotrasmettitori;
  • Danni al sistema nervoso;
  • Astinenza da narcotici.

Generalmente, se il problema esiste sin dalla nascita è molto più probabile che sia legato a fattori biologici. Al contrario, se l’eiaculazione precoce compare con una determinata partner o in un determinato periodo le cause sono probabilmente di natura psicologica.

Soggetti a rischio di eiaculazione precoce

Esistono fattori che possono aumentare il rischio di soffrire di questo disturbo. I soggetti maggiormente a rischio sono:

  • Persone particolarmente stressate e quindi in uno stato di ansia;
  • Persone che temono problemi di salute legati al rapporto sessuale;
  • Persone in cura con psicofarmaci, che potrebbero alterare i ricettori neuronali.

Cure e terapie per l’eiaculazione precoce

Questo disturbo sessuale può mettere a dura prova il vostro rapporto di coppia: per questo motivo non deve mai essere trascurato perchè il rischio che con il passare del tempo l’intimità divenga un vero problema è piuttosto elevato.

Fortunatamente, esistono diverse terapie per risolvere questo disturbo, come ad esempio il metodo Comanda la tua Eiaculazione, che è sicuramente molto utile, altrimenti può anche risultare una consulenza sessuologica: spesso gli uomini sono restii a questo tipo di terapie, ma possono davvero fare la differenza.

Terapie psicologiche

Spesso l’eiaculazione precoce è dovuta a fattori di natura psicologica: un forte stress emotivo, un trauma, una situazione che provoca ansia. In questi casi non è difficile risalire alla causa del problema, perchè quando l’eiaculazione precoce si presenta all’improvviso e in un momento particolare della vita significa che molto probabilmente è dovuta a fattori psicologici. Seguire una terapia per comprendere quale sia il motivo alla base del disturbo è fondamentale per raggiungere una consapevolezza e affrontare il problema.

Terapie farmacologiche

In alcuni casi potrebbero essere prescritti dei farmaci specifici per trattare questo tipo di disturbo, ma si tratta di medicinali che devono essere prescritti da uno specialista sulla base della situazione del paziente. I farmaci impiegati in tal senso possono essere di diversa natura: dagli antidepressivi blandi alle creme anestetizzanti da applicare per uso topico. Spesso i medicinali devono però essere associati anche ad una terapia psicologica, per risalire alle cause alla base del problema.


Potrebbe interessarti: Disfunzione Erettile: cause e rimedi per un disturbo diffuso

Consulenza sessuologica

Rivolgersi ad un sessuologo in questi casi non è per nulla una cattiva idea, anzi forse potrebbe rivelarsi la terapia più rapida per la risoluzione del problema. Esistono infatti delle strategie e delle pratiche sessuali che possono aiutare moltissimo in caso di eiaculazione precoce. Ad esempio, masturbarsi poche ore prima del rapporto sessuale aiuta a ridurre la facilità dell’eiaculazione successiva, aumentando le probabilità che l’atto sessuale duri più a lungo. Il sessuologo aiuta ad affrontare questo disturbo da un’ottica insolita, che in molti temono, ma che può davvero fare la differenza.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione