È pericoloso fare il bagno dopo mangiato? La verità
Buttarsi in mare o in piscina, subito dopo pranzo, fa male a bambini e adulti oppure no? In quali casi si rischia la congestione? Chiarisce questi dubbi la gastroenterologa dell’Humanitas Federica Furfaro.
Fin da bambini ci si sente dire di non avvicinarsi al mare dopo aver mangiato, per evitare il rischio di prendersi una congestione.
Ma fare il bagno dopo mangiato fa davvero male alla salute del bambino e dell’adulto, oppure no? Ci aiuta a fare chiarezza la dottoressa Federica Furfaro, Consultant del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali presso Humanitas, con le spiegazioni riportate su “Humanitas News”.
Bagno dopo pranzo durante la digestione
Non esiste a livello scientifico una prova del fatto che il bagno dopo pranzo faccia male e che faccia venire la fantomatica “congestione”.
Sarebbe più corretto dire che il contatto con l’acqua fredda potrebbe causare un rallentamento della digestione: il sangue sarebbe richiamato alle aree periferiche del corpo per mantenere costante la temperatura corporea, riducendo l’afflusso a stomaco e intestino. Tuttavia questa è una possibilità evitabile se si prendono alcune precauzioni prima di entrare in acqua.
Leggi anche: Nausea dopo mangiato? Ecco tutte le possibili cause e i rimedi
Innanzitutto occorre valutare le condizioni meteorologiche del mare e le proprie capacità di nuotare. Bagnarsi poco alla volta, senza entrare di corsa nell’acqua, può aiutare a mantenere la temperatura corporea il più stabile possibile.
Veri pericoli dopo mangiato: quali sono?
Il vero “pericolo” dopo pranzo non è tanto il mare, quanto il sole: da mezzogiorno circa alle 15, il sole è alto e particolarmente caldo, di conseguenza il rischio di scottature e insolazioni è molto elevato. Sarebbe auspicabile non passare in spiaggia quella fascia oraria (così facendo si eviterebbe anche la questione del fare il bagno subito dopo aver mangiato).
Attenzione: se fare il bagno dopo aver mangiato di per sé può non rappresentare un problema, lo diventa se si fa il bagno dopo aver bevuto alcolici. Sia nel caso di adolescenti che in quello di adulti, il 70% delle morti per annegamento sembra correlato al consumo di alcol.