Dormire poco e male: conseguenze sulla salute e rischi

-
21/07/2021

Quando non riusciamo a dormire bene e per un numero sufficiente di ore, l’organismo è esposto a disturbi e rischi. Un esperto spiega che cosa può succedere alla lunga. E perché è opportuno correre ai ripari. 

sleep_1593596815

Quando dormiamo poco e male, iniziamo la mattina successiva alla notte turbolenta con il piede sbagliato.

Le conseguenze? Le ha spiegate il dottor Vincenzo Tullo, specialista neurologo di Humanitas e Responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee e sul sonno in Humanitas Lab a Rozzano (Milano).

Dormi poco e male? Ecco cosa può accadere

sleep_1593596907

 

Quando non si dorme abbastanza sono più frequenti le difficoltà di memoria. Per non parlare dei problemi di concentrazione, al lavoro come negli studi. Durante il sonno rielaboriamo e consolidiamo le esperienze e i ricordi che si sono formati nel corso della giornata. Dormire aiuta anche a riequilibrare l’attività delle sinapsi e permetterne il miglior funzionamento il giorno dopo.

Restare alzato più a lungo aumenta il rischio di prendere peso. Stare svegli a lungo farà percepire la sensazione di fame, così da dover mangiare di più. Non dormire, inoltre, altera gli equilibri ormonali, specie per la leptina – che concorre al senso di sazietà – e la grelina, che stimola la fame.


Leggi anche: Dormire con il partner fa bene: ecco perché

sbadiglio_1593597091

Come ha dimostrato un recente studio, chi dorme meno di sei ore a notte è più esposto al rischio di prendere il raffreddore: il sonno, infatti, contribuisce a regolare i globuli bianchi, fondamentali per un corretto funzionamento delle difese immunitarie.

A lungo andare la carenza di sonno aumenta lo stress, che, com’è noto, indebolisce l’organismo esponendolo all’insorgere di malattie. Fa male al cuore: una scarsa dose di sonno aumenta la pressione del sangue, e i rischi sono tutt’altro che trascurabili. Chi dorme poco rischia l’insorgenza di infarti, e chi soffre di insonnia cronica aumenta vertiginosamente il rischio di incorrere in ictus.

Quando si dorme poco è più facile incappare incappare in veri e propri disturbi dell’umore, si diventa più suscettibili e irritanti. La nostra capacità di pianificare e coordinare le nostre azioni viene meno, e il malumore sarà dietro l’angolo.

L’insonnia è spesso una delle cause degli attacchi di emicrania, specie in coloro che sono costretti, magari per lavoro, a fare turni irregolari. Occuparsi del disturbo del sonno potrebbe ridurre, non poco, la frequenza degli attacchi e la loro gravità.

A cosa serve il sonno? Rigeneriamo il nostro organismosleep_1593596879

In generale, il sonno è fondamentale perché garantisce il corretto funzionamento di tutta una serie di attività complesse che riguardano il nostro organismo e che sono “programmate” durante il sonno, e che riguardano l’apparato respiratorio, il sistema nervoso, il cuore.

Non va pensato come un momento passivo: mentre dormiamo il nostro organismo è in veglia e pronto a rigenerarsi.



disclaimer attenzione