Dolori mestruali: consigli e rimedi naturali
I dolori mestruali: chi di noi non ne ha mai sofferto? I dolori mestruali, chiamati in gergo medico dismenorrea, si presentano, soprattutto in età adolscenziale, con fastidiosissimi crampi uterini intermittenti o continui, che investono la parte bassa dell’addome e talvolta si irradiano anche alla schiena. Per cercare di lenire i dolori mestruali si consiglia anzitutto di restare a riposo e rilassare i muscoli dell’addome e, in secondo luogo, di seguire alcuni efficaci rimedi naturali.
Rimedi naturali per combattere i dolori mestruali
Sono diverse le piante usate per combattere i dolori mestruali. Sta a voi la scelta, facendovi consigliare dal vostro erborista di fiducia.
TISANA ALLA CALENDULA
Procurarsi in erboristeria una tisana alla calendula, da iniziare ad assumere 10 giorni prima dell’arrivo del ciclo. Tenere in infusione 5 grammi di fiori di calendula per 10 minuti in 100 ml d’acqua. Bere una tazza d’infuso tre volte al giorno, prima dei pasti.
TISANA ALL’ACHILLEA
L’Achillea è una pianta molto utile per lenire i dolori mestruali. Le sue foglie sono ricche di tannino, una sostanza utile a calmare i dolori uterini, intestinali e vescicali. L’ideale è assumere le sue proprietà sottoforma di tisana, versando un cucchiaio in una tazza d’acqua bollente, e lasciandolo in infusione per 5 minuti. Si consiglia di bere la tisana durante il ciclo sino a 4-5 tazze al giorno.
Leggi anche: Calendula: ottimo rimedio naturale sotto forma di olio, crema o tisana
MASSAGGIO AL GELSOMINO
I fiori di gelsomino sono impiegati in fitoterapia per curare i dolori mestruali, uterini e quelli propri del parto. Utilizzati sotto forma di olio per massaggi, sono capaci di alleviare il dolore. Come preparare l’olio di gelsomini a casa: procurarsi 2 cucchiai di olio di mandorla, aggiungere ad esso 3 gocce di essenza di gelsomino. Massaggiare bene la zona interessata dal dolore con movimenti lenti per circa 10 minuti prima di andare a letto o quando se ne avverte l’esigenza.
INFUSO DI CAMOMILLA
La pianta di Camomilla, chiamata in botannica Camomilla Volgare, ha proprieà antinfiammatorie, antispasmodiche e carminative. Per tale motivo è divenuta una dei più importanti e diffusi strumenti per combattere i dolori mestruali, nonchè i disturbi allo stomaco. E’ preferibele assumerla sottoforma di infuso o decotto, per 2 o 3 volte al giorno, durante i dolori mestruali.
N.B. Nel caso di dolore persistente e cronico si consiglia di consultare il proprio ginecologo o medico curante.