Dolori lombari: cause e rimedi
Alzi la mano chi non è mai stato colpito, almeno una volta nella vita, dal cosiddetto ‘mal di schiena’. Questo problema, secondo le statistiche, colpisce ben l’80% delle persone adulte e, se nella maggior parte dei casi, deriva da condizioni momentanee, nel 20% dei casi, questo dolore deriva proprio da patologie a carico della colonna vertebrale.
In generale, il mal di schiena e i dolori lombari, scaturiscono da una scorretta esecuzione di movimento, come ad esempio un esercizio ginnico –ma anche involontario- eseguito senza criterio e senza adeguata preparazione fisica pregressa. Altre cause potrebbero essere: il sovrappeso (il peso eccessivo si traduce come un carico sulle ossa eccessivo), le tensioni muscolari derivanti da condizioni di forte stress, sia fisico che emotivo e psicologico e un tono muscolare delle zone interessate (dorsali, lombari e addominali), non proprio al top.
In generale, questo tipo di problema, come accennato prima, deriva da un movimento sbagliato fatto ‘a freddo’, senza cioè aver effettuato un adeguato riscaldamento che permette al muscolo di lavorare meglio e senza il rischio di ‘strapparsi’. Questo attiene soprattutto a coloro che svolgono attività fisica. Ma spesso, il mal di schiena colpisce anche persone che non si reputano atleti o non praticano costantemente sport.
Leggi anche: Mal di schiena cause e rimedi
Questo avviene perché si adottano frequentemente –più di quanto si immagini- una serie di posture del tutto scorrette che, alla lunga, determinano uno sbagliato allineamento tra bacino, femori e colonna vertebrale. In questo caso, e in assenza di patologie serie acclarate, eseguire degli accurati esercizi posturali e di stretching muscolare possono, nella maggior parte dei casi, rivelarsi del tutto risolutivi del problema.