Dolori cervicali: tipologie, cause e sintomi specifici
I dolori cervicali interessano una buona parte della popolazione e possono essere di varia natura, quindi è importante prima di tutto imparare a riconoscerli ma anche individuarne la causa effettiva. Il dolore in questa parte delicata della colonna vertebrale, che si colloca all’altezza del collo e può arrivare a coinvolgere anche le spalle e le braccia, può diventare debilitante. Spesso e volentieri oltre al dolore compaiono anche dei sintomi neurologici e questo peggiora ulteriormente la situazione, rendendo la cervicalgia un disturbo ancora più problematico.
Prestando attenzione ad alcuni dettagli possiamo noi stessi comprendere quale sia e l’origine dei dolori cervicali. Naturalmente però per poter intraprendere una cura efficace è importante rivolgersi al proprio medico ed appurare la natura del disturbo.
Tipologie di dolori cervicali e sintomi specifici
Riconoscere i dolori cervicali non è certo difficile, perchè compaiono nello specifico nella zona del collo e in alcuni casi si possono irradiare fino alle spalle e al braccio. Quello che potrebbe essere più complesso è invece riconoscere tutte quelle manifestazioni collegate che rientrano nei sintomi neurologici. Il dolore alla cervicale infatti spesso e volentieri coinvolge anche altre aree del corpo e in particolare il cervello, provocando disturbi che apparentemente potrebbero sembrare del tutto indipendenti. Per quanto riguarda la sintomatologia, possiamo distinguere 3 tipologie di dolori cervicali: la cervicalgia vera e propria, la sindrome cervico-cefalica e la sindrome cervico-brachiale.
Cervicalgia
La cervicalgia comporta un dolore diffuso di varia entità, che coinvolge soprattutto il collo e comporta una rigidità muscolare, con conseguente difficoltà nel compiere diversi movimenti. Può essere confusa con il classico torcicollo, ma se si presenta di frequente la si può facilmente riconoscere. In alcuni casi la cervicalgia può coinvolgere anche il cervello provocando alcuni sintomi neurologici come emicrania e cefalea.
Leggi anche: Cervicale: rimedi naturali, esercizi e farmaci
Sindrome cervico-cefalica
La sindrome cervico-cefalica si può riconoscere perchè ai dolori cervicali si associano molti altri sintomi neurologici tra cui cefalea tensiva, emicrania, nausea, vomito, vertigini, problemi della vista o dell’udito. Non è sempre facilissima da individuare proprio perchè il dolore al collo è solo una componente e in molti casi sono soprattutto gli altri sintomi a prevalere.
Sindrome cervico-brachiale
La sindrome cervico-brachiale è spesso dovuta ad una compressione dei nervi cervicali e la si può riconoscere perchè in questo caso il dolore al collo si irradia spesso alla spalla e al braccio. In molti casi si presentano anche dei formicolii che possono arrivare anche fino alla mano. Nella sindrome cervico-brachiale solitamente sono invece assenti i sintomi neurologici.
Le molteplici cause dei dolori cervicali
I dolori cervicali possono avere moltissime cause differenti e non è sempre facilissimo risalire all’origine di questo disturbo. Si tratta però di un passo che deve essere compiuto, sia per intraprendere una cura efficacie sia per evitare che il problema diventi cronico e peggiori con il passare del tempo. Tra le possibili cause dei dolori cervicali troviamo le seguenti:
Estroflessione dei dischi intervertebrali
I dischi intervertebrali sono delle specie di cuscinetti che si trovano tra una vertebra e l’altra e che hanno la funzione di amortizzatori. Quando il disco si fissurizza o si rompe, dà vita ai classici dolori cervicali che in tal caso possono avere cause di varia natura. Nel primo caso si parla di protrusione discale mentre nel secondo siamo di fronte ad una vera e propria ernia cervicale. Solitamente all’origine di questo problema troviamo traumi meccanici, una postura scorretta, ma anche l’invecchiamento e la progressiva degenerazione dei dischi vertebrali, che si usurano con l’età.
Contrattura dei muscoli cervicali
I dolori cervicali possono dipendere anche da una contrattura a livello muscolare, in molti casi è provocata da un trauma come il classico colpo di frusta ma che può avere anche altre cause come problemi di postura. Quando sono coinvolti i muscoli compaiono spesso sintomi neurologici come mal di testa, vertigini e disturbi della vista.
Potrebbe interessarti: Sindrome di Raynaud: cause, sintomi ed esami diagnostici
Artrosi cervicale
L’artrosi cervicale è una patologia degenerativa, una forma di osteoartrosi che interessa il rachide cervicale e che solitamente interessa i pazienti di età superiore ai 50 anni. Negli ultimi tempi tuttavia sono sempre di più anche i giovani che soffrono di questo disturbo, che provoca una progressiva degenerazione delle strutture e che non può essere curato in modo definitivo…continua a leggere
Sindrome temporo-mandibolare
La sindrome temporo-mandibolare è un disturbo che che dipende da un malfunzionamento dell’articolazione che collega la mandibola inferiore a quella superiore. Anche se spesso viene sottovalutata, anche questa patologia potrebbe essere all’origine dei dolori cervicali ed è facile da riconoscere. Il dolore avvertito infatti è spesso acuto e riguarda prima di tutto la mandibola, comportando di frequente l’impossibilità di aprire completamente la bocca o di masticare…continua a leggere
Stress e tensione muscolare
Stress e tensione sono spesso all’origine dei dolori cervicali. La muscolatura e le articolazioni che si trovano in questa regione infatti sono molto delicate ed è sufficiente una tensione prolungata per provocare fastidio e dolore.