Dolore fianco sinistro: un sintomo per più cause

-
10/08/2020

Il dolore al fianco sinistro è uno sintomo molto comune che, essendo associabile a più problemi di varia natura ed entità, non risulta in genere molto utile ai fini diagnostici. Un dolore di questo tipo si può presentare con intensità e durata e in forma molto diversa. Chi arrivi in pronto soccorso o in guardia medica con un dolore al fianco sinistro, insomma, non è raro che venga sottoposto ad analisi più approfondite del solo esame obiettivo che possano dare una risposta più certa rispetto alle cause.

Parliamo di un sintomo che può dipendere da una patologia grave così come da una problematica di lieve entità. Per questo motivo non vale mai la pena allarmarsi prima di aver approfondito la situazione e averne compreso l’effettiva origine.

Vediamo oggi quali sono le possibili cause di questo disturbo, che interessa moltissime persone.

Dolore al fianco sinistro: le possibili cause

Come certa medicina narrativa raccomanda, può essere utile innanzitutto farsi descrivere dal paziente di che tipo di dolore si tratta. A seconda che sia più o meno lieve, che duri qualche frazione di secondo o interi minuti, che sia intermittente o continuo e che sia più simile a una fitta, a crampi e spasmi o, ancora, a un semplice fastidio, ci si può già indirizzare verso l’ipotesi diagnostica più probabile. Va fatta una distinzione, poi, rispetto all’area d’insorgenza del dolore al fianco sinistro. Com’è noto infatti il torace è molto ampio e racchiude organi diversi: un dolore al fianco, quindi, può essere la spia dello scorretto funzionamento di uno di questi. È essenziale, perciò, distinguere in primis se la sensazione di dolore provenga dalla parte alta o da quella bassa dell’addome.


Leggi anche: Dolore Fianco Destro: tutte le possibili cause

Dolore al fianco sinistro nella parte superiore dell’addome

Nel caso di dolore al fianco sinistro che coinvolga soprattutto la parte superiore dell’addome è lecito pensare per lo più a disfunzioni a livello dell’apparato digerente o cardio-respiratorio. Si tratta di condizioni patologiche che possono essere molto semplici, come nel caso della presenza di gas all’interno dello stomaco, o anche se più serie facilmente risolvibili – è il caso dei calcoli renali per cui esistono ormai numerose opzioni chirurgico-farmacologiche. Non sono da escludere, però, condizioni più serie come pancreatiti, volvolo gastrico o del colon traverso (volgarmente, un pericoloso “attorcigliamento” delle viscere), polmoniti, forme tumorali in genere a carico di colon o pancreas o aneurismi dell’aorta che possono avere come sintomo iniziale, unico o associato ad altri, un dolore simile.

Dolore al fianco sinistro nella parte inferiore dell’addome

Anche se il dolore al fianco sinistro è localizzato nella parte inferiore dell’addome le cause possono essere delle più varie. Si va dalla semplice costipazione all’occlusione intestinale e le coliti anche di natura cronica. Non sono da escludere, però, patologie più gravi come il morbo di Crohn, la diverticolite o la presenza di ernie E anche una serie di problemi ginecologi come cisti ovariche, endometriosi e persino gravidanze ectopiche possono avere come primi sintomi un dolore al fianco.

Radiografie, ecografie, esami del sangue specifici o urinocoltura, endoscopie o gastroscopie sono, insomma, tra gli esami che dovrebbero essere prescritti nel caso in cui sia necessario accertare la vera origine di un dolore al fianco sinistro. Non esiste, del resto, un trattamento ad hoc: “curare” un dolore di questo tipo, che può essere certo opportunamente calmato per via farmacologica, significa curarne le cause.

Ansia e dolore al fianco sinistro: esiste un collegamento

Molti pazienti sostengono di provare dolore al fianco sinistro associato ad uno stato di ansia o di stress molto elevato. Va detto che questo è un sintomo tipico anche della sindrome del colon irritabile: molto diffusa anche se non sempre correttamente diagnosticata. Tale patologia è difficile da riconoscere perchè la diagnosi avviene per esclusione e dunque prima di confermarla è necessario effettuare tutti gli esami di routine per scansare il dubbio di altri disturbi.


Potrebbe interessarti: Dolore braccio sinistro: tutte le possibili cause e quando preoccuparsi

La sindrome del colon irritabile provoca gonfiore addominale e coliche intestinali che possono causare un dolore al fianco sinistro. Si tratta di un’eventualità molto probabile, dunque non è necessario allarmarsi più del dovuto. Se inoltre questo sintomo è associato anche ad ansia, è molto probabile che l’origine del dolore sia proprio in un colon infiammato. La sindrome del colon irritabile infatti tende ad acuirsi proprio in caso di stress e ansia avendo una componente psicosomatica.

Dolore al fianco sinistro: come comportarsi

In caso di dolore al fianco sinistro di breve durata non è necessario rivolgersi al proprio medico, ma qualora tale disturbo dovesse protrarsi nel tempo vale sempre la pena effettuare degli accertamenti. Come abbiamo visto, non ha senso preoccuparsi più del dovuto perchè le cause possono essere davvero moltissime e in molti casi all’origine di tale sintomo non c’è nulla di eccessivamente preoccupante. Conviene tuttavia identificare il problema in modo da poter intraprendere un trattamento che sia risolutivo ed adeguato nella specifico.



disclaimer attenzione