Dolore Fianco Destro: tutte le possibili cause

-
30/11/2018

Il dolore fianco destro è un sintomo piuttosto frequente, che può indicare tantissimi disturbi e patologie differenti. Va precisato sin da subito che non sempre questo fastidio dipende da una problematica grave: in alcuni casi è collegato ad un’attività fisica eccessiva o ad un’alimentazione scorretta e poco bilanciata. Tuttavia, se il dolore al fianco destro è frequente e si manifesta anche in situazioni di riposo, vale la pena indagare più a fondo per capire quale possa essere la causa effettiva del disagio.

Parlare di dolore fianco destro è piuttosto generico: il fastidio infatti può avere diversi gradi di intensità e può essere localizzato in modo particolare sotto alle costole, dietro, in basso o nella parte superiore. Questi sono tutti dettagli che possono aiutarci a capire quale potrebbe essere la causa scatenante questo sintomo quindi conviene sempre prestare attenzione ai segnali che ci invia il nostro corpo. Adesso prendiamo in esame tutte le possibili localizzazioni del dolore, in modo da comprendere quali potrebbero essere le sua cause.

Dolore fianco destro camminando o facendo sforzi

Dolore-fianco-destro-camminandoSe il dolore al fianco destro si manifesta solo quando si fa attività fisica, allora molto probabilmente non dipende da una patologia o da un problema grave ma semplicemente da una risposta del nostro organismo ad un allenamento scorretto. Se non si è allenati e si sottopone il corpo ad uno sforzo eccessivo, le mucose dell’intestino vengono sollecitate a produrre prostaglandine e altre sostanze che dilatano la muscolatura dell’intestino. Questo determina un fastidio o un dolore che si può localizzare proprio sul fianco destro.


Leggi anche: Dolore addome destro: la causa dipende da dove è localizzato

Se il dolore è localizzato in modo particolare all’altezza del fegato, potrebbe dipendere anche da quello che si è mangiato prima di sottoporsi all’attività fisica. Se infatti si sono introdotti troppi carboidrati, il fegato si trova sovraccarico e questo provoca un dolore transitorio. In tutti questi casi, una volta terminata l’attività fisica, quando il corpo è a riposo dovrebbe passare tutto il fastidio.

Dolore fianco destro sotto le costole e dietro la schiena

Insufficienza-renaleSe il dolore al fianco destro si avverte anche in situazioni di riposo ed è localizzato sotto alle costole e dietro alla schiena, allora potrebbe trattarsi di un disturbo di natura differente. In questo caso infatti non è più il fegato ad entrare in gioco ma piuttosto l’apparato urinario ed i reni. Potrebbe trattarsi di una colica renale, ma anche di calcoli quindi conviene effettuare un’ecografia per escludere queste eventualità. Qualora l’ecografia escludesse implicazioni riguardanti i reni, allora la causa potrebbe essere legata a problemi di natura intestinale. Spesso la sindrome del colon irritabile provoca anche questo tipo di dolore localizzato quindi si potrebbe trattare proprio di tale disturbo.

Dolore fianco destro localizzato in basso: ovaie?

EndometriosiSe il dolore al fianco destro è localizzato in basso e non è continuo ma compare di tanto in tanto, potrebbe trattarsi anche di una problematica legata alle ovaie. In questo caso la donna deve cercare di prestare attenzione al proprio corpo e prendere nota di quando compare il fastidio. Se si presenta durante l’ovulazione tutti i mesi negli stessi giorni significa che molto probabilmente è legato alla sindrome premestruale ed in tal caso non è nulla di preoccupante. Potrebbe però dipendere anche da una cisti ovarica o da altre problematiche come l’endometriosi quindi vale sempre la pena effettuare una visita ginecologica completa con ecografia interna.

Dolore fianco destro in basso e gamba destra

AppendiciteSe il dolore al fianco è localizzato nella parte terminale dell’addome e quindi in basso, potrebbe trattarsi di appendicite ossia di infiammazione dell’appendice (che si trova proprio in basso a destra). In alcuni casi il fastidio si può irradiare anche alla gamba destra e conviene intervenire con una certa rapidità per evitare che l’infiammazione peggiori e sopraggiunga la peritonite. In questo caso è importante non trascurare il fastidio e rivolgersi immediatamente al proprio medico o al Pronto Soccorso, specialmente se il dolore diventa sempre più intenso.


Potrebbe interessarti: Dolore fianco sinistro: un sintomo per più cause

Cosa fare se si avverte dolore al fianco destro?

Come abbiamo appena visto, le cause che possono determinare una sensazione dolorosa al fianco destro sono davvero molte e di natura completamente differente. Gli organi coinvolti possono essere il colon, il duodeno, l’appendice, il fegato, i reni. In alcuni casi questo sintomo rappresenta una spia d’allarme da non sottovalutare mentre in altre situazioni non è nulla di preoccupante. Se il dolore però è acuto e tende a peggiorare, conviene sempre rivolgersi al medico per escludere patologie che richiederebbero un intervento immediato. E’ sempre meglio non sottovalutare queste sintomatologie, anche se spesso e volentieri sono legate a disturbi intestinali o come abbiamo visto ad un eccessivo sforzo fisico.

Se però si trattasse di appendicite o di calcoli, è importante saperlo per poter risolvere la situazione in breve temp ed evitare che il disagio aumenti.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione