Dolore alla bocca dello stomaco: cause, rimedi e cosa mangiare

-
25/07/2019

Il dolore alla bocca dello stomaco è un disturbo piuttosto comune, perchè può dipendere da moltissime cause di natura anche molto differente. Se in alcuni casi infatti questo tipo di dolore localizzato sotto allo sterno è il sintomo di una patologia gastrica o polmonare, in altre situazioni a provocarlo può essere semplicemente lo stress oppure lo stile di vita. Va poi detto sin da subito che se il dolore alla bocca dello stomaco compare all’improvviso ed è molto acuto bisogna prestare una particolare attenzione. Potrebbe infatti essere un campanello d’allarme da non sottovalutare, che ci segnala un possibile infarto.

Risalire alle cause del dolore alla bocca dello stomaco non è quindi facilissimo, visto che si tratta di un disturbo che potrebbe dipendere da moltissimi fattori. Fortunatamente lo possiamo curare, ma prima di tutto dobbiamo capire da cosa deriva. Se infatti si tratta di una sintomo di qualche patologia gastrica è necessario ricorrere a farmaci specifici o ad un intervento chirurgico nel peggiore dei casi. Se al contrario è un disturbo temporaneo dovuto ad uno stile di vita e ad un’alimentazione scorretta si può superare con dei rimedi naturali.

Dolore alla bocca dello stomaco: le possibili cause

Come abbiamo accennato, il dolore alla bocca dello stomaco può dipendere da moltissime cause di natura differente. In alcuni casi si tratta del sintomo di una patologia mentre in altri è solo un disturbo che dipende da uno stile di vita e da abitudini scorrette.

Le possibili cause non patologiche

Tra le cause non patologiche del dolore alla bocca dello stomaco troviamo le seguenti:


Leggi anche: Afte: bolle in bocca e sulla lingua

  • Stress e ansia;
  • Abitudini alimentari scorrette (consumo di cibi troppo grassi in grandi quantità e troppo velocemente, orari dei pasti poco regolari, consumo di alcolici, ecc.);
  • Fumo di sigaretta;
  • Assunzione di farmaci (antinfiammatori, antibiotici, ecc.) per lunghi periodi di tempo.

Se la causa del dolore alla bocca dello stomaco sono le abitudini alimentari scorrette, allora questo disturbo tende quasi sempre a comparire dopo mangiato. 

Le patologie che provocano dolore alla bocca dello stomaco

Come abbiamo detto, questo potrebbe essere il sintomo di una patologia gastrica ma non solo: ci sono anche malattie polmonari o al cuore che provocano dolore nella parte alta dell’addome. Tra le possibili patologie che potrebbero essere collegate a questo disturbo troviamo le seguenti:

Dolore alla bocca dello stomaco e infarto

InfartoCome abbiamo accennato, in alcuni casi il dolore alla bocca dello stomaco e quindi localizzato nella parte alta dell’addome subito sotto allo sterno, potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare. Tra i sintomi premonitori dell’infarto del miocardio infatti troviamo anche questo, che spesso viene scambiato per un semplice bruciore di stomaco dovuto a cattiva digestione. Se il dolore è prolungato e dovessero comparire altri sintomi tipici dell’infarto, conviene rivolgersi al Pronto Soccorso in modo da effettuare tutte le dovute verifiche del caso.

Cure e rimedi naturali contro il dolore allo stomaco

Questo tipo di dolore allo stomaco, come abbiamo visto, può avere diverse cause e per riuscire a trattarlo in modo adeguato alleviando il fastidio bisogna prima di tutto capire da cosa origina. Se infatti alla base c’è una patologia si deve intervenire in modo mirato per curare questa, mentre se si possono escludere malattie ed il dolore è dovuto a fattori ambientali e allo stile di vita esistono dei rimedi effettivamente efficaci.

I rimedi della nonna contro il dolore allo stomaco

Alcuni rimedi della nonna funzionano molto bene contro il dolore allo stomaco quindi se il disturbo è dovuto allo stress si possono adottare queste strategie che favoriscono la digestione e di certo male non fanno. Tra i rimedi più consigliati troviamo le tisane: ottima quella allo zenzero che velocizza la digestione ed è indicata anche in caso di nausea. La camomilla è un altra bevanda che fa benissimo sia allo stomaco che all’intestino e che può rivelarsi utilissima in caso di stress e ansia perchè favorisce il rilassamento in modo naturale. Sempre per quanto riguarda le tisane, quelle al finocchio sono da sempre considerate un rimedio efficace anche contro la pancia gonfia.


Potrebbe interessarti: Mal di stomaco: tutte le possibili cause, cosa mangiare e rimedi efficaci

Tra i rimedi della nonna troviamo anche l’acqua di riso, che si prepara facendo bollire 1 tazza di riso in 2 tazze di acqua e lasciando cuocere fino a quando il riso non diventa morbido. Dopodiché si spenge il fuoco e si lascia riposare il tutto per 5 minuti. A questo punto si filtra l’acqua e la si beve. Questo rimedio è particolarmente efficace in caso di reflusso gastroesofageo o acidità di stomaco.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione