Diverticoli intestinali: sintomi e cura

-
21/04/2022

I diverticoli sono delle piccole sacche che si formano nel tratto dell’intestino crasso, per la precisione nel colon, sul lato sinistro, immediatamente prima del retto.

dolore stomaco riflusso

Queste sacche si formano quando si verifica un aumento della pressione interna all’intestino a causa di feci troppo secche anche per un naturale restringimento che interessa le persone avanti negli anni, pressione che spinge all’esterno quelle parti di parete intestinali più delicate.

Molti over 60 hanno i diverticoli, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di una presenza silenziosa che non crea alcun problema.

Questo insorge, invece, quando a causa dell’infiltrazione di piccole porzioni di feci in queste piccole sacche, che inizialmente hanno le dimensioni di una biglia ma che poi crescono un po’ col tempo, si viene a determinare una infiammazione, una diverticolite, e in quel caso cominciano i disturbi.

Dolore, febbricola, senso di nausea, sanguinamento dal retto, sono tutte manifestazioni sintomatiche di una diverticolite, dolore che può presentarsi improvvisamente in modo acuto o anche progressivamente, partendo da un dolore sordo e sommesso, nella parte inferiore sinistra dell’addome, in posizione diametralmente opposta all’appendicite.


Leggi anche: Diverticoli del colon: cosa sono e quali sono i sintomi della diverticolite

Le cause sono da ricercarsi, come detto, principalmente in una dieta povera di fibre che determina la formazione di feci dure che fanno aumentare la pressione interna del colon con formazione delle sacche.

Quindi, anche in caso di diverticolite, oltre ad un trattamento antibiotico, bisogna provvedere ad una dieta ricca di liquidi e fibre, quindi frutta e verdura in abbondanza con l’aggiunta di cereali freschi, in modo da ammorbidire le feci che non provocheranno un aumento di pressione interna e nemmeno potranno insinuarsi nei diverticoli, cosa che succede in presenza di porzioni fecali piccole e dure.

Tuttavia, è possibile che gli attacchi siano frequenti e severi, e non solo del tutto occasionali, e in questo caso una terapia antibiotica, seppur supportata dalla dieta, non sarà più sufficiente a scongiurare anche il pericolo di rottura di un diverticolo, evenienza che rappresenta una urgenza sanitaria, come la peritonite del resto, da trattare in ambito ospedaliero.

Quindi, in casi estremi, sarà necessario eseguire la resezione chirurgica dei diverticoli.



disclaimer attenzione