Diverticoli del Colon: cause e rimedi
Innanzitutto, andiamo a spiegare bene cos’è un ‘diverticolo’. I diverticoli sono esattamente delle piccole sacche che si formano all’interno dell’intestino crasso e del colon e tendono a rigonfiarsi verso l’esterno.
Un problema che, stando alle statistiche, colpisce un’alta percentuale di persone, ed più precisamente ben il 10 per cento della popolazione con un’età superiore ai 40 anni. Ma qual è la causa scatenante della diverticolite? Pur non essendoci una teoria ben precisa, quella preponderante riguarderebbe un basso apporto di fibre nel nostro corpo, attraverso una dieta povera di tali nutrienti. Quali sono i sintomi della diverticolite? In molti casi, che rappresentano il numero maggiore di casi, il paziente pare non lamentare nessun sintomo rilevante o disagio palese.
Ma in altri casi, la diverticolite può portare a provare forti dolori, con gonfiore, bruciore e crampi che interessano la zona bassa dell’addome. Purtroppo, la diverticolite non è sempre facilmente diagnosticabile, proprio perché i suddetti sintomi, risultano comuni anche ad altri tipi di patologie, come ad esempio le ulcere allo stomaco o il colon irritabile. Tuttavia, laddove tali sintomi dovessero prolungarsi, è bene che il paziente si rivolga immediatamente al proprio medico. In special modo se il dolore addominale è costante o se si dovesse notare una certa flaccidità nella parte in basso a sinistra del ventre, accusando anche crampi, febbre, vomito, dissenteria, stipsi e brividi.
Leggi anche: Diverticoli del colon: cosa sono e quali sono i sintomi della diverticolite
Un tempestivo intervento del medico, può infatti evitare innanzitutto che l’intensità del dolore aumenti nell’arco dei giorni e che l’eventuale diverticolite vada a cronicizzarsi, attuando al contempo la giusta terapia.