Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

-
20/09/2017

Dissenten è un farmaco molto efficace, impiegato per combattere la diarrea e ridurre quindi gli episodi di dissenteria anche più acuti. Si tratta di un medicinale da banco, che non richiede quindi la prescrizione medica per poter essere acquistato ma non per questo deve essere preso alla leggera. Dissenten infatti ha diverse controindicazioni e può avere effetti collaterali che è sempre bene conoscere onde evitare conseguenze anche gravi e pericolose. 

Dissenten: indicazioni terapeutiche

Questo medicinale è indicato nel trattamento sintomatico della diarrea, sia nella sua forma acuta che nelle riacutizzazioni delle forme croniche.

Controindicazioni ed avvertenze

Dissenten è controindicato e quindi non deve essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti che soffrono di colite ulcerosa o pseudomembranosa;
  • Pazienti che soffrono di enterocoliti batteriche causate da salmonella, shigella e simili;
  • Pazienti con dissenteria acuta con sangue nelle feci e febbre alta;
  • Donne in stato di allattamento;
  • Bambini di età inferiore ai 6 anni.

Modi e tempi di somministrazione

Dissenten, come abbiamo detto, è un farmaco da banco quindi non richiede necessariamente la prescrizione medica per poter essere acquistato. Per questo motivo, è ancora più importante conoscere la posologia consigliata ed attenersi alle indicazioni contenute nel foglietto illustrativo.


Leggi anche: Tiorfix: un farmaco efficacie per trattare la diarrea nei bambini

  • Adulti: inizialmente 2 compresse (4 mg), quindi 1 compressa in seguito a ciascuna scarica di diarrea fino ad un massimo di 8 compresse al giorno;
  • Bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 ad i 17 anni: inizialmente 1 compressa (2 mg), quindi 1 compressa in seguito ad ogni scarica fino ad un massimo di 8 compresse al giorno.

Il trattamento con Dissenten non deve essere prolungato oltre i 2 giorni e deve essere interrotto in caso di stitichezza improvvisa. Qualora i sintomi non dovessero risolversi, è sempre importante informare il proprio medico in modo da capire come comportarsi e come regolare le dosi.

Effetti collaterali indesiderati

Questo medicinale può dare vita a reazioni avverse e ad effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Capogiri;
  • Cefalea;
  • Stitichezza;
  • Nausea;
  • Flatulenza.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Dolore addominale;
  • Sonnolenza;
  • Bocca secca;
  • Vomito;
  • Eruzioni cutanee;
  • Dispepsia.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Reazioni allergiche;
  • Shock anafilattico;
  • Ipertonia;
  • Perdita di coscienza;
  • Anomalie nella coordinazione;
  • Miosite;
  • Distensioni addominali;
  • Ileoa;
  • Angioedema;
  • Orticaria;
  • Prurito ed eruzioni cutanee bollose;
  • Ritenzione urinaria;
  • Sensazione di affaticamento.

Come curare la diarrea nei bambini

TiorfixDissenten non è un farmaco adatto ai bambini: nella posologia è infatti raccomandato di non somministrare questo medicinale a pazienti di età inferiore ai 6 anni. Cosa fare allora in caso di episodi di dissenteria nei neonati o nei bambini più piccoli? Se vostro figlio ha più di 3 mesi di età, potete utilizzare un altro farmaco adatto proprio al trattamento della diarrea nei bambini: Tiorfix. Si tratta di un medicinale che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato e che può avere degli effetti collaterali proprio come tutti gli altri medicinali. Tiorfix però è specificatamente pensato per i bambini, anche se esiste una formulazione anche per gli adulti…continua a leggere

Altri medicinali per il trattamento della diarrea

ImodiumUn altro medicinale da banco molto efficace per il trattamento della diarrea è Imodium e sono diverse le persone che si chiedono quale tra questi due farmaci (Imodium e Dissenten) risulti più utile per guarire in fretta. Nonostante si presentino con nomi differenti, questi due medicinali sono praticamente la stessa identica cosa: il principio attivo (loperamide) è lo stesso e l’unica cosa che cambia è la casa farmaceutica che li produce. In sostanza quindi non esistono differenze tra Imodium e Dissenten: potete assumere l’uno o l’altro farmaco indistintamente perchè l’effetto non cambia.

Diarrea: non sempre serve un farmaco!

La diarrea è un disturbo che, nella sua forma acuta, può risolversi da solo entro pochi giorni ma che nel contempo può provocare non pochi disagi. Nelle sue forme più acute infatti la dissenteria può davvero essere debilitante, e intervenire in qualche modo per porvi rimedio ed evitare le scariche frequenti è spesso necessario. Il ricorso ai farmaci tuttavia non è sempre indispensabile: la diarrea può infatti essere tenuta a bada anche con la semplice alimentazione. Quello che mangiamo è fondamentale: evitare determinati alimenti che possono acutizzare la frequenza delle scariche e preferirne invece altri come il riso ad esempio può essere di grande aiuto. Prima di assumere un farmaco specifico, quindi, conviene sempre provare a regolare l’alimentazione perchè in moltissimi casi è sufficiente prendersi cura del proprio corpo per risolvere questo fastidioso disturbo. In altre situazioni invece il ricorso ad un medicinale come Dissenten è necessario.


Potrebbe interessarti: Clenil per aerosol: un farmaco efficace che contiene cortisone

In tutti i casi, quando si ha la diarrea è importante regolare l’alimentazione e soprattutto assumere molti liquidi. La dissenteria infatti può portare ad un livello di disidratazione anche molto alto e reintegrare tutti i liquidi persi è di fondamentale importanza per il benessere del nostro organismo.



disclaimer attenzione