Dispepsia: cause, sintomi e rimedi per mal di stomaco e cattiva digestione
La dispepsia è una condizione patologica ricorrente o cronica, caratterizzata da dolore e fastidio nella parte alta dell’addome. Si tratta di quella che viene definita spesso cattiva digestione perchè si presenta solitamente dopo i pasti e in alcuni casi può rappresentare un vero problema. La dispepsia è una patologia molto diffusa nei Paesi occidentali e come vedremo tra poco tra le cause di questa condizione troviamo infatti fattori come lo stress e le abitudini alimentari.
Le cause del disturbo ed i tipi di dispepsia
La dispepsia è una condizione che può essere determinata da diverse cause e proprio in base a queste si possono individuare 2 tipologie di disturbo, la dispepsia organica e quella funzionale.
Dispepsia organica
La dispepsia organica è causata da patologie che riguardano il tratto digestivo (in particolare quello superiore), ma può insorgere anche in seguito ad intossicazioni alimentari o all’abuso di droghe o farmaci. Le patologie che possono causare questo disturbo sono le seguenti:
- Epatite
- Gastrite
- Esofagite
- Pancreatite
- Reflusso gastroesofageo
- Infezione da Helicobacter Pylori
- Duodenite
- Colestasi
Dispepsia funzionale
La dispepsia funzionale, invece, è una condizione cronica alla quale non è possibile associare delle cause specifiche. Non dipende da altre patologie a carico dello stomaco ed è determinata più che altro da fattori emotivi, alimentari e legati allo stile di vita. Tra le cause più comuni di dispepsia funzionale possiamo trovare:
Leggi anche: Bruciore di Stomaco: le cause, i rimedi e cosa mangiare
- Stress e ansia
- Alimentazione scorretta (pasti troppo veloci, cibi troppo pesanti, ecc.)
- Fumo di sigaretta
- Abuso di alcol
- Scarsa attività fisica
Mentre quindi nel primo caso questa condizione può essere la spia di altre patologie a carico dell’apparato digerente superiore, in altri casi è determinata da uno stile di vita scorretto. Naturalmente, a seconda della tipologia di disturbo, occorre intraprendere delle cure e delle terapie differenti.
I sintomi della dispepsia: come riconoscerla
Questa patologia è piuttosto difficile da riconoscere con esattezza: ad oggi non è possibile determinare dei fattori specifici che permettano di distinguere una persona sana da una persona affetta da dispepsia. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi che caratterizzano questa condizione e tra quelli più frequentemente segnalati troviamo i seguenti:
- Mal di stomaco anche intenso nella parte alta dell’addome
- Bruciore di stomaco nella parte alta dell’addome
- Fastidio e sensazione di pienezza allo stomaco
- Eruttazioni
- Flatulenza
- Nausea e conati di vomito
- Sensazione di gonfiore
- Alitosi
- Stitichezza
I sintomi tipici di questa condizione patologica compaiono sempre dopo i pasti principali: spesso anche se si è mangiato poco, ci si sente gonfi e si prova una sensazione di estrema pienezza allo stomaco.
Come abbiamo detto prima, però, la dispepsia può avere cause organiche ed essere quindi il sintomo di altre patologie più serie: è quindi importante non trascurare questi sintomi ed effettuare i dovuti controlli medici per appurare la natura del disturbo.
Cure e rimedi per la cattiva digestione
A seconda delle cause determinanti questa patologia, occorre intraprendere cure e terapie differenti: se infatti si tratta di dispepsia organica devono essere prima di tutto trattate le malattie che l’hanno generata. Al contrario, se siamo di fronte ad una patologia di tipo funzionale occorre indagare con attenzione le cause che possono esserne alla base: se un’alimentazione scorretta piuttosto che un periodo di stress e così via.
Potrebbe interessarti: Dolore alla bocca dello stomaco: cause, rimedi e cosa mangiare
Prima di tutto: stile di vita sano ed equilibrato
La prima cosa da fare in caso di dispepsia funzionale è quella di migliorare il proprio stile di vita: prestare più attenzione all’alimentazione evitando di commettere i classici errori, fare qualche passeggiata dopo i pasti anzichè coricarsi, limitare il consumo di alcolici ed il fumo di sigaretta. Il primo passo per risolvere i problemi di stomaco è questo: uno stile di vita più equilibrato e attento potrebbe già da solo essere la soluzione e portare ad una completa guarigione.
I farmaci contro il mal di stomaco
Per combattere i sintomi, spesso molto fastidiosi, di questa condizione patologica è possibile assumere diverse tipologie di farmaci. In commercio ne esistono talmente tanti che conviene sempre chiedere consiglio al proprio medico anzichè optare per farmaci da banco che potrebbero essere del tutto inutili per il proprio caso specifico.
Generalmente, in caso di dispepsia funzionale vengono prescritti degli antiacidi o degli inibitori della pompa protonica. Molti di questi farmaci non richiedono la prescrizione medica ma molti altri sì, quindi è sempre meglio lasciarsi consigliare dal proprio medico di fiducia o da un gastroenterologo.
Rischi e complicazioni della dispepsia
La dispepsia, di per sé, non è una condizione preoccupante anche se i sintomi possono diventare davvero molto fastidiosi e debilitanti. Quando però assume le caratteristiche di una patologia cronica o ricorrente conviene consultare il medico ed effettuare tutti gli esami diagnostici del caso. Ricordiamo infatti che questa condizione può essere il sintomo di patologie ben più gravi come il tumore allo stomaco quindi una gastroscopia potrebbe essere consigliabile per fugare ogni dubbio. Anche in caso di dispepsia funzionale, comunque, è sempre bene non trascurare i sintomi perchè potrebbero dare vita a patologie più complesse.