Dipendenza da caffeina? Colpa del DNA

-
08/09/2021

I geni sono responsabili del troppo consumo di caffè. Da buon italiani quasi tutti al mattino iniziamo la giornata con una bella tazza di caffè fumante, c’è chi lo fa per abitudine, c’è chi invece la considera una colazione ( sbagliatissima aggiungo ), c’è chi la sorseggia come momento di relax oppure scusa per accendere successivamente la classica sigaretta.

caffeina_dipendenza_colpa_dna_1.16

Molti però non si fermano alla tazza di caffè al mattino ma durante la giornata ne fanno un vero e proprio abuso arrivando a pranzo oppure al pomeriggio a superare anche la quota di cinque caffè pur sapendo che berne troppo fa comunque male alla salute.

Se proprio non si riesce a star lontani è meglio comunque ricordarsi di non esagerare con la caffeina anche se a volte per molti soggetti sembra che riuscire a starne lontani può sembrare una vera e propria tortura nonostante la buona volontà ed i relativi sforzi.

Gli esperti ritengono che la colpa di questa ” dipendenza da caffeina ” sia da ricercarsi nei geni, ovvero coloro che non riescono a star lontano dal sorseggiare la tazzina di caffè per colpa del proprio DNA.

Dipendenza da caffeina? Colpa del DNA


Leggi anche: La caffeina fa male o fa bene? Ecco quali sono i suoi effetti

Ad affermarlo sono alcuni ricercatori che in seguito ad una serie di studi effettuati su un campione di volontari abituè del caffè hanno potuto constatare che l’ assunzione costante di sostanze stimolanti, la caffeina appunto, hanno creato nei loro geni una sorta di regolazione portandoli a consumare quantitativi maggiori facendo dei confronti invece con quei soggetti che solitamente non ne assumono affatto.

Due in particolare sono i geni responsabili che tra l’ altro vanno ad influire anche la velocità del metabolismo anche se questo sembra comunque piuttosto curioso in quanto non sempre si fanno certe associazioni ma piuttosto si riconduce il tutto ad una questione di abitudini più o meno rilevanti.

Da precisare che comunque non è solo il caffè ” sotto accusa ” ma le stesse considerazioni fatte per il caffè valgono anche per altre bevande che contengono anch’ esse sostanze ricche di caffeina e/o altre sostanze stimolanti come ad esempio , cioccolata e bibite energizzanti.

Dunque il consiglio è sempre lo stesso bere si caffè ma con la dovuta moderazione 😉 !



disclaimer attenzione