Dimagrire con rimedi naturali: rischi e prevenzione
Le diete veloci e i rischi che ne derivano dall’uso dei prodotti naturali per dimagrire. In una popolazione mondiale composta dai due terzi di persone in sovrappeso, e’ ormai pratica diffusa quella di utilizzare qualsiasi tipo di prodotto utile a perdere peso.
Molti dei prodotti utilizzati per il controllo del peso sono a base di sostanze di origine vegetale. Erroneamente, quando si parla dell’utilizzo delle piante officinali e dei rimedi naturali, si crede di essere esenti da rischi e complicazioni proprie dei medicinali tradizionali.
Ma il fatto stesso di poter accedere facilmente a questo tipo di prodotto (acquisti on line, ipermercati, etc), rende la faccenda ancora più delicata. In particolare, diventa rischiosa l’assunzione di alcuni prodotti, anche se di base naturali, senza un consulto medico e/o specializzato.
Non solo, si da il caso che le etichette presenti sulle confezioni di tali prodotti, sempre più spesso non contengono le informazioni necessarie ai fini della salute del consumatore.
E c’è di più, può diventare altamente rischioso un mixer sbagliato di tali sostanze, determinando una inaspettata interazione farmacologica.
Uno studio recente ha analizzato tutta una serie di sospette reazioni avverse provocate da alcune formulazioni dimagranti di origine vegetale.
Leggi anche: Usare la bici in città: benefici e rischi per la salute
Solo per citare qualche esempio:
I prodotti contenenti Citrus Aurantium, Guarana’, o Ma Huang, hanno esplicitato reazioni al sistema cardiovascolare (come ipertensione, tachicardia, fibrillazione ventricolare), aumentando il rischio di aritmia, ictus e infarto del miocardio.
Anche interazioni erbe-farmaci di alcune piante (come il tarassaco, l’ortica e la papaia) con i medicinali tradizionali hanno evidenziato reazioni a livello endocrino, sull’attività anticoagulante e/o antiaggregante piastrinica.
Alcune analisi hanno, poi, rivelato la presenza di principi attivi di origine sintetica allo scopo di rendere maggiormente efficace il prodotto, a scapito della salute del consumatore.
Alla luce di quanto riportato, ed al fine di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti dietetici, è di fondamentale importanza utilizzare gli stessi, se pur di origine vegetale, sotto stretto controllo medico, e non come automedicazione.
Inoltre, aggiungiamo che, risulta altresì importante migliorare la qualità dell’informazione, perché il consumatore abbia un quadro chiaro del rapporto rischio/beneficio di un determinato prodotto.