Diflucan per contrastare le infezioni da candida
Diflucan è un farmaco antimicotico che viene somministrato molto frequentemente per debellare le infezioni da candida ma anche per altre forme di micosi, infezioni e infiammazioni di diversa natura.
Il principio attivo è il fluconazolo, e le situazioni in cui il farmaco viene somministrato riguardano soprattutto le infezioni provocate dalla candida, un lievito che, quando si sviluppa eccessivamente, provoca infiammazioni a livello intimo, infezioni urinarie, infezioni della pelle e di altri organi.
Indicazioni di utilizzo
Diflucan viene prescritto normalmente per trattare le infezioni micotiche e per prevenire le infiammazioni da candida, tra cui: meningiti criptococciche e infezioni micotiche cerebrali, coccidioidomicosi e infezioni broncopolmonari, candidiasi e infiammazioni della bocca e della gola, infezioni da candida a carico del sangue, di cuore e polmoni o dell’apparato urinario, candidiasi genitale e infezioni della pelle e delle unghie.
Cosa è la candida
La candida è un microrganismo appartenente al gruppo dei Saccaromiceti, il più comune è noto con il nome di Candida Albicans, ed è normalmente presente nell’organismo in quantità fisiologiche, senza causare alcun tipo di problema.
In alcune situazioni particolari può però proliferare in maniera eccessiva, creando un pericoloso squilibrio, causando infiammazione e un’infezione specifica nota con il nome di candidosi. La candidosi può svilupparsi nell’intestino, dove provoca una serie di problemi di carattere digestivo, nel cavo orale, manifestandosi con dolore e fastidio, ma l’infezione da candida è nota soprattutto per essere una delle forme più comuni di infiammazione intima femminile.
Leggi anche: Candida Uomo: spesso non si manifesta, ma va curata
In tale contesto, oltre ad essere molto noiosa poiché provoca bruciore, prurito e perdite bianche, può trasmettersi al partner e ripresentarsi più volte. Non si tratta di una malattia rischiosa ma, per evitare continue recidive, è necessario trattarla adeguatamente. La candida infetta in prevalenza le mucose e la pelle, e tende infatti a ripresentarsi spesso, soprattutto in seguito a periodi di stress o alimentazione non equilibrata: per tale ragione, è opportuno associare alla cura una dieta appropriata e correggere il proprio stile di vita.
L’infezione da candida non ha origini esterne, ma proviene esclusivamente da un’alterazione della flora batterica già presente nell’organismo: questo significa che la ragione principale è proprio l’abbassamento delle difese immunitarie, il quale permette alla candida di svilupparsi in maniera incontrollata, alterando l’equilibrio dei tessuti coinvolti.
Posologia e modalità di utilizzo
Le dosi di Diflucan vengono stabilite dal medico in base al tipo di infezione da trattare, le capsule devono essere inghiottite intere e preferibilmente mantenendo ogni giorno gli stessi orari. Per gli adulti, si consiglia un minimo di 6 mg per chilogrammo al giorno come terapia di partenza, e successivamente di 3 mg per ogni chilogrammo, sempre al giorno.
Per infezioni gravi e meningite la dose raccomandata varia dai 6 ai 12 mg per chilogrammo al giorno, successivamente, come dose di mantenimento o di prevenzione, 6 mg per chilogrammo sono sufficienti. Bambini e neonati vengono trattati con le stesse dosi ma somministrate a giorni alternati o ad intervalli più lunghi, secondo quanto stabilito dal medico, anche per gli anziani è necessario consigliarsi con il medico poiché il farmaco potrebbe creare problemi a livello dei reni.
Il sovradosaggio deve essere evitato poiché può causare seri problemi psichici e cerebrali, incluse allucinazioni e manifestazioni paranoiche: qualora accada, accidentalmente, di assumere una dose elevata di Diflucan, è necessario rivolgersi immediatamente al pronto soccorso più vicino dove, se necessario, si procederà con una lavanda gastrica. Per tale ragione, in caso di dimenticanza nell’assumere una dose, si deve evitare assolutamente di assumere una dose doppia del farmaco.
Controindicazioni e precauzioni
Diflucan non deve essere somministrato ai soggetti che manifestino, o abbiano manifestato, allergia o ipersensibilità verso il principio attivo del farmaco, verso altri prodotti utilizzati per la cura delle infezioni micotiche o verso uno degli eccipienti.
Potrebbe interessarti: Candida: rimedi naturali
I sintomi da allergia o intolleranza al farmaco sono solitamente di tipo epidermico, arrossamento e prurito, accompagnati talvolta da difficoltà di respirazione. Inoltre, il medicinale non può essere assunto in associazione a prodotti farmaceutici a base di astemizolo, terfenadina, cisapride, pimozide, chinidina ed eritromicina: chi sta seguendo una terapia con uno di questi farmaci, deve necessariamente avvisare il medico prima di iniziare ad assumere Diflucan.
Le donne durante il periodo della gravidanza, o nel caso in cui sospettino di esserlo, dovrebbero rivolgersi prima al medico, che valuterà la necessità di somministrare il farmaco o meno. Lo stesso dicasi per l’allattamento, che è consentito se la dose di Diflucan non supera i 200 mg: oltre a tale quantità è preferibile interrompere l’allattamento al seno, ma anche in questa situazione sarà comunque il medico a valutare la situazione e suggerire la soluzione appropriata.
Il farmaco non è indicato per chi soffre di intolleranza al lattosio, inoltre, chi soffre di patologie a carico dei reni o del fegato, cardiopatie e aritmie cardiache, prima di iniziare una cura con Diflucan deve consultarsi con il medico, così come nel caso in cui si presentassero reazioni di carattere cutaneo piuttosto estese e gravi.