Diathynil, vitamina B contro la dermatite seborroica e le infezioni della pelle

-
08/09/2017

Diathynil è un farmaco indicato per tutte le situazioni di carenza da vitamine del gruppo B, elementi nutritivi di grande importanza nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati. Il farmaco è disponibile sotto forma di compresse da 5 mg e fiale da 5 mg, e viene prescritto in prevalenza per il trattamento di diversi problemi della pelle, soprattutto nel caso di dermatiti seborroiche, acne, alopecia e affezioni desquamative della pelle.

Indicazioni e modalità di utilizzo

Diathynil viene prescritto frequentemente per il trattamento delle dermatiti seborroiche, dell’alopecia, dell’acne e delle patologie della pelle che compaiono nei pazienti adulti per diverse cause, mentre nei bambini è indicato per la cura di dermatiti e arrossamenti localizzati e spesso dovuti all’uso dei pannolini, irritazioni tipiche delle pieghe della pelle e crosta lattea.

Il farmaco è ideale anche nei disturbi legati alla carenza di vitamine, viene assorbito nella prima parte dell’intestino tenue ed eliminato attraverso le urine, e generalmente viene ben tollerato anche se assunto a dosi elevate per lunghi periodi di tempo. Le controindicazioni maggiori riguardano le forme di allergia e intolleranza nei confronti del principio attivo e degli eccipienti.

Diathynil

La dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un disturbo piuttosto comune, che si manifesta con infiammazione e arrossamento della pelle nella zona colpita, accompagnata da un fastidioso senso di prurito e dal distacco di una sorta di squame, talvolta associato ad eritema o follicolite. Si tratta di una patologia che tende a cronicizzarsi e ad essere recidivante, manifestandosi soprattutto sul cuoio capelluto, ma anche sulle sopracciglia, attorno al naso, nelle orecchie, all’inguine e alle ascelle.


Leggi anche: Dermatite: cause, sintomi, come distinguere i vari tipi

Nel caso dei neonati, il fungo della dermatite seborroica, noto con il nome di malassezia furfur, provoca quella che viene definita come crosta lattea. Le cause del disturbo sono prevalentemente di origine genetica o legate a fattori di stress e disfunzioni ormonali o del sistema immunitario, ma lo sviluppo della dermatite seborroica può dipendere anche dall’utilizzo di alcuni farmaci steroidei, al clima troppo caldo e umido, da un’igiene non sufficientemente scrupolosa e dall’utilizzo di detergenti aggressivi e irritanti.

Nei soggetti affetti da dermatite seborroica le ghiandole sebacee producono una quantità abnorme di sebo, e i capelli perdono la lucentezza, divenendo crespi e molto unti. E’ un disturbo molto diffuso tra gli adolescenti e i giovani, che in gran parte dei casi ne soffriranno poi anche da adulti. La dermatite seborroica colpisce prevalentemente il cuoio capelluto e può provocare la caduta dei capelli, anche se non deve essere confusa con l’alopecia androgenetica

Posologia

Per la cura delle delle dermatiti seborroiche che riguardano la pelle e il cuoio capelluto, Diathynil viene somministrato per iniezione intramuscolare o endovenosa, una o due volte al giorno in relazione alla gravità del problema, con una frequenza di tre volte la settimana e per un periodo di circa sei settimane. Successivamente, si può passare alla terapia di mantenimento con tre compresse di Diathynil al giorno per due mesi.

Nel caso in cui si preferisca la somministrazione orale, per gli adulti sono necessarie due / quattro compresse da 5 mg al giorno o, in alternativa, da una a quattro fiale da 5 mg al giorno, per i piccoli pazienti la dose delle compresse è di 1 / 2 al giorno, mentre per le fiale si consiglia di non superare il limite di una al giorno. Diathynil può essere somministrato facilmente anche ai lattanti, in quanto le compresse sono solubili, e possono essere sciolte anche nel latte del biberon senza alcun problema.


Potrebbe interessarti: Dermatite Seborroica: sintomi, cura, farmaci, shampoo e rimedi

Diathynil

Precauzioni durante l’uso

Nel corso del trattamento con Diathynil è necessario evitare di consumare il consumo di albume d’uovo crudo, a causa del suo contenuto di avidina, una proteina che rende inattiva la vitamina B. Al di là di questa precauzione, il farmaco può essere utilizzato senza problemi da chiunque, anche nel periodo della gestazione e dell’allattamento al seno, con l’unica avvertenza di verificare la data di scadenza.

Inoltre, per quanto non vi siano dati riguardanti probabili intossicazioni da sovradosaggio, il farmaco deve comunque essere mantenuto distante dalla portata dei bambini. Pur trattandosi di un complesso vitaminico, senza particolari controindicazioni e avvertenze, prima di iniziare la cura è sempre consigliabile parlarne con il medico di fiducia, evitando di basarsi sulle informazioni fornite dal foglietto illustrativo.

Effetti collaterali e indesiderati

Diathynil è un farmaco che, normalmente, viene perfettamente tollerato dai pazienti di ogni età. Solo in casi molto rari si sono verificate reazioni dovute ad intolleranza che hanno causato problemi di eritema e di orticaria, tutta via si raccomanda ai pazienti di segnalare sempre ogni effetto particolare o disturbo riscontrato nel corso della terapia al proprio medico di fiducia, che valuterà la sospensione della cura e il ricorso da un prodotto alternativo, o al farmacista. Come per ogni altro farmaco, chi in passato avesse riscontrato reazioni allergiche o problemi durante la terapia, è opportuno che eviti di ripeterla, e che ricorra ad un prodotto sostitutivo.



disclaimer attenzione