Diarrea cosa mangiare? Gli alimenti da evitare e quelli da privilegiare
Chiedersi in caso di diarrea cosa mangiare e cosa invece evitare è normalissimo: sappiamo ormai tutti che l’alimentazione può fare la differenza quando si hanno dei problemi a livello intestinale. La diarrea è un disturbo particolarmente legato alla dieta: anche se le cause non sono certo da individuare in quello che si mangia, l’alimentazione è fondamentale per evitare che questo disturbo peggiori o che si protragga per più tempo del dovuto. Inoltre, con la diarrea perdiamo moltissimi liquidi e infatti uno dei maggiori pericoli è quello di ritrovarsi in uno stato di disidratazione anche grave. E’ quindi fondamentale reintegrarli, curare la dieta e chiedersi in caso di diarrea cosa mangiare e cosa invece evitare, almeno per qualche giorno.
Se da un lato sappiamo tutti che con la diarrea conviene seguire una dieta specifica, d’altra parte si sono diffusi moltissimi falsi miti su quello che si può mangiare con questo disturbo. E’ quindi meglio informarsi bene ed evitare di affidarsi alle classiche leggende metropolitane, che come vedremo in alcuni casi potrebbero essere addirittura dannose.
Diarrea: cosa fare per farla passare
Come abbiamo appena accennato, una delle prime cose da fare per far passare la diarrea più velocemente è seguire una dieta specifica e quindi evitare determinati alimenti, che potrebbero peggiorare i sintomi. Ricordiamo che in farmacia si possono acquistare dei farmaci appositi per contrastare le scariche diarroiche, ma sono spesso sconsigliati. Anche se infatti riescono a diminuire la frequenza degli attacchi, questi medicinali rischiano di prolungare il processo di guarigione intestinale. A meno che non si abbia una necessità impellente di tenere a bada i sintomi e bloccare la diarrea per qualche ora, quindi, è sempre meglio evitare di assumere questi farmaci.
Leggi anche: Dissenteria: cause, cosa mangiare, rimedi in adulti e bambini
Sfatiamo alcuni falsi miti sulla diarrea
Prima di tutto, pensiamo che sia giusto sfatare alcuni falsi miti in merito alla diarrea e alla dieta da seguire per placare i sintomi e le scariche. Come abbiamo già accennato infatti, con il tempo si sono diffuse diverse false credenze, che magari all’inizio avevano anche un fondo di verità ma che con il passare degli anni sono state letteralmente stravolte. Conviene citarle brevemente, perchè alcune di queste sono proprio sbagliate e rischiano di peggiorare i sintomi anzichè migliorarli!
Il the caldo al limone? Da evitare!
Spesso in caso di diarrea si consiglia di bere una bella tazza di the caldo al limone: cosa sbagliatissima perchè così facendo potremmo irritare ancora di più il nostro intestino! Il the infatti è una bevanda sconsigliata in caso di scariche diarroiche, perchè proprio come il caffè irrita l’intestino. Qualsiasi bevanda troppo calda poi andrebbe evitata perchè si rischia di peggiorare l’infiammazione. L’unica cosa che non fa male in caso di diarrea in questo caso è il limone, che ha proprietà astringenti ma che conviene consumare in altri modi.
Mangiare in bianco sì, ma le cose giuste!
Ormai lo sappiamo tutti: in caso di diarrea bisogna mangiare in bianco, in modo da stare più leggeri e non affaticare ulteriormente l’intestino. Peccato però che ci siano alcune cose da precisare, perchè molte persone sono convinte che mangiare in bianco significhi optare per del riso o della pasta al burro, o per uno yogurt. Assolutamente no! Mangiare in bianco significa stare leggeri, non usare condimenti grassi e pesanti e quindi via libera solo all’olio extravergine di oliva!
Diarrea cosa mangiare: gli alimenti consigliati
Siete curiosi di sapere in caso di diarrea cosa mangiare? Vediamo adesso quali sono gli alimenti consigliati e da preferire per via delle loro proprietà benefiche e in alcuni casi astringenti.
- Riso bollito e condito con olio extravergine d’oliva;
- Succo di limone, utile non solo perchè astringente ma anche perchè battericida;
- Tra gli insaccati, solo prosciutto magro e bresaola, ma senza esagerare;
- Carne e pesci magri, cucinati senza grassi e preferibilmente al vapore;
- Fette biscottate, grissini, crackers e le altre forme di pane secco/tostato;
- Passato di legumi;
- Patate e carote;
- Formaggi senza lattosio o con un ridotto apporto di lattosio (come ad esempio il Grana).
Per quanto riguarda le bevande, è meglio preferire caffè d’orzo e camomilla ma con pochissimo zucchero. L’acqua è naturalmente indispensabile per combattere e prevenire la disidratazione!
Potrebbe interessarti: Coronavirus: cosa mangiare durante l’emergenza
Gli alimenti da evitare in caso di diarrea
Gli alimenti da evitare assolutamente in caso di diarrea sono invece i seguenti:
- Latte, formaggi freschi e latticini in genere;
- Insaccati, specialmente quelli grassi;
- Verdure e frutta fresche;
- Condimenti grassi come il burro, la margarina, ecc.
- Le salse grasse come la maionese, la senape, il ketchup;
- Spezie, pepe e peperoncino, perchè irritanti per l’intestino;
- Alimenti integrali ed eccessivamente ricchi di fibre non solubili;
- Dolci;
- Prodotti da forno e lievitati come la pizza.
Per quanto riguarda le bevande, devono essere evitati gli alcolici, le bibite gassate e quelle eccessivamente ricche di zucchero.