Diabete: quale dieta fare?
Alimentazione corretta per un perfetto controllo del diabete.
Il diabete, seria patologia che interessa un gran numero di persone nel nostro Paese e nel mondo, va curato essenzialmente con la dieta, tanto che i medici non considerano le raccomandazioni dietetiche delle semplici indicazioni, bensì una vera cura, la dietoterapia.
Chi soffre di diabete, sia che si tratti di diabete di tipo 1 che di tipo 2, deve avere la consapevolezza che il suo stato di salute non può prescindere in alcun modo da una dieta appropriata che da sola è in grado di contribuire significativamente ad evitare quelle complicazioni anche gravi tipiche della malattia.
Inoltre, nella maggior parte delle situazioni, la dieta in questione non richiede dei grossi sacrifici, perchè oltre tutto si correrebbe il rischio che il paziente, stanco di fare rinunce, potrebbe mandare in pensione la dieta, con tutti i gravi problemi che un simile atteggiamento potrebbe comportare.
La dieta si basa su alcune regole fondamentali tendenti a tenere sotto controllo alcuni parametri che sono molto importanti per il diabetico: il controllo glicemico; il controllo del peso corporeo che deve assolutamente restare entro certi limiti e quindi non sforare mai il proprio peso forma; il controllo dei lipidi; la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio o complicanze che possono essere legate all’ alimentazione.Per i portatori di diabete di tipo 2, in particolare, il controllo ponderale è di primaria importanza, perchè sono proprio i soggetti ad essere più frequentemente in sovrappeso, se non addirittura obesi.
Leggi anche: Diabete Mellito: cause, sintomi, diagnosi e cura
La quantità di carboidrati da assumere nel corso della giornata deve essere il 50-55% del totale delle calorie quotidiane.
Il saccarosio, cui bisogna porre molta attenzione, non deve in nessun caso superare il 5% della calorie totali, praticamente 15-20 grammi die al massimo.
La quantità di proteine da assumere nel corso della giornata deve essere pari a circa il 15-20% dell’apporto calorico totale die.
Tenendo a mente queste semplici regole, non è difficile mettere comunque in tavola qualcosa di saporito, che renda la dieta meno punitiva.