Diabete infantile: quali cause e sintomi?
Cos’è il diabete infantile e come si riconosce? Quali sono i sintomi e le cause del diabete nei bambini? Diagnosi, prevenzione e cure.
Diabete infantile o mellito di tipo 1
Il diabete infantile è una patologia che si manifesta nei bambini al di sotto dei cinque anni, con un aumento degli zuccheri nel sangue cui l’ insulina, un ormone prodotto dal pancreas, non riesce a far fronte e riportarne la concentrazione nella norma.
Questo comporta inevitabilmente un’ alterazione del metabolismo degli zuccheri, che causa:
- iperglicemia (un aumento di concentrazione di glucosio nel sangue);
- glicosuria (l’eliminazione degli zuccheri con l’urina);
- l’insorgenza di corpi chetonici nel sangue e nelle urine (dato l’utilizzo di grassi al posto degli zuccheri come fonte di energia);
Purtroppo negli ultimi anni l’incidenza della malattia è notevolmente aumentata, probabilmente a causa di uno stile di vita non sano, e un’alimentazione non bilanciata.
Ciò che è importante è riuscire a riconoscere in tempo la patologia per poterla affrontare prima che sia troppo tardi.
Leggi anche: Diabete Mellito: cause, sintomi, diagnosi e cura
Vedere: tipi di diabete.
Cause del diabete infantile
La causa della diminuita produzione di insulina, può essere ricondotta a:
- fattori ereditari;
- disfunzione delle ghiandole endocrine (pancreas)
- eccessivo consumo di alimenti che contengono zuccheri;
- alimentazione non bilanciata.
Sintomi del diabete nei bambini
Un bambino affetto da diabete manifesta:
- notevole aumento dell’appetito (polifagia);
- necessità di fare la pipì frequentemente (poliuria); [alcuni bambini ricominciano a bagnare il letto durante la notte]
- esigenza di bere spesso (polidipsia);
- acetone;
- deperimento;
- indolenza;
- irritabilità;
- dimagrimento;
- rallentamento nella crescita.
DIAGNOSI del diabete nei bambini
Per diagnosticare il diabete occorre:
- esame delle urine (per rilevare la presenza di glucosio e corpi chetonici);
- esame del sangue, a digiuno e dopo i pasti, per misurare la concentrazione di glucosio.
CURA
La terapia per fronteggiare questa patologia consiste principalmente nella somministrazione quotidiana di insulina, che deve integrare la quantità che manca.
Generalmente si procede prima con una quantità maggiore, e man mano si diminuisce la dose fino alla fase del mantenimento.
Di fondamentale importanza, nella cura del diabete, è una corretta alimentazione che fornisca al bambino un corretto apporto di zuccheri, grassi e proteine.