Diabete: come sconfiggerlo

-
10/09/2021

Scoperta la proteina che svolge un ruolo chiave all’interno del processo di sviluppo del diabete di tipo due. La sensazionale scoperta, porta la firma di un’equipe di ricercatori italiani dell’Università Cattolica di Roma, coordinati da Andrea Giaccari.

Diabete0

La proteina in questione si chiama RANKL, e gli scienziati hanno notato come, se presente in grandi quantità nel sangue, può aumentare notevolmente il rischio di ammalarsi di diabete: ben 4 volte in più rispetto a soggetti che ne contengono poca nel sangue. Studi condotti sugli animali, hanno fatto si che il team di ricercatori potesse isolare la proteina RANKL e, diminuendone la quantità in cavie diabetiche, hanno potuto così rilevare come si potessero, tramite questo processo, controllare i picchi di insulina. Andrea Giaccari dichiara: “La nostra scoperta, dunque potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci per la prevenzione del diabete”. In commercio infatti esistono già dei farmaci che si concentrano sulla proteina RANKL, ma vengono utilizzati nella cura di malattie di origine infiammatoria. La scoperta della stretta correlazione tra questa proteina e il diabete di tipo due, ad opera dell’equipe di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma invece, ora potrà avviare lo sviluppo di nuovi farmaci che possano fornire un’azione molto più mirata nel controllo di questa malattia. In più, i sensazionali risultati di questa ricerca, hanno anche un’altra grande valenza: quella di svelare in maniera scientifica la stretta relazione che c’è tra l’insorgenza del diabete e i processi infiammatori (in particolare a livello di ossa).  Una notizia questa, che di certo aumenterà le possibilità di gestione del diabete da parte di coloro che ne soffrono.


Leggi anche: Proteina C Reattiva alta o bassa: tutte le cause e quando preoccuparsi



disclaimer attenzione