Dermatite: cause, sintomi, come distinguere i vari tipi
In ambito medico, con il termine dermatite si indica un’infiammazione della pelle, che appare arrossata, irritata, gonfia e purulenta. Le cause di tale condizione possono essere di varia natura ed origine, tanto che non sempre è facile effettuare una diagnosi certa. Specialmente nel caso della dermatite allergica, potrebbe volerci diverso tempo prima di riuscire a capire quale sia la sostanza che scatena tale reazione della pelle. In altre situazioni invece, come ad esempio nel caso delle dermatiti atopiche, il problema può essere riconosciuto facilmente. Come si può capire sin da subito, il termine dermatite è generico ed esistono diversi tipi di infiammazioni della pelle che rientrano sotto questa definizione. Le manifestazioni ed i sintomi sono però spesso molto simili e solo con una visita dermatologica è possibile capire quale sia il problema alla base di tale disturbo.
Dermatite: cause e fattori di rischio
Le cause della dermatite dipendono naturalmente dalla tipologia di problema: come abbiamo appena visto questa reazione della pelle può essere scatenata da diversi fattori. In tutti i casi, si tratta di un’infiammazione dovuta ad agenti che possono essere interni o esterni ma che in tutti i casi provocano arrossamento, prurito e fastidio. Nelle forme più aggressive, la dermatite può presentarsi più accentuata, con la presenza anche di edemi, pustole, vesciche e desquamazione.
Nella maggior parte dei casi la dermatite ha origini allergiche e dipende quindi dal contatto con agenti esterni o interni che irritano la pelle e scatenano questa reazione avversa. In altri casi però le dermatiti sono provocate anche da funghi, come ad esempio la Malassezia, responsabile delle dermatiti seborroiche.
Fattori di rischio
Anche i fattori di rischio, proprio come le cause, dipendono strettamente dalla tipologia di dermatite. Alcune forme sono spesso ereditarie (basta pensare alla dermatite atopica) mentre altre sono esclusivamente legate agli allergeni. Va detto però che in tutti i casi esistono dei comportamenti e delle abitudini che potrebbero favorire l’insorgere di infiammazioni della pelle. Tra questi troviamo:
Leggi anche: Dermatite Atopica: cause, sintomi e rimedi in adulti e bambini
- Lavaggi troppo frequenti: rischiano di impoverire gli strate esterni della pelle, che hanno una funzione di protezione e sono quindi utilissimi per contrastare infezioni o reazioni da contatto;
- Pelle eccessivamente secca: meglio tenerla sempre idratata, perchè la pelle secca risulta più esposta al rischio di irritazioni ed infiammazioni;
- Vestiti sintetici: sarebbero da evitare perchè irritano maggiormente la pelle rispetto agli indumenti di cotone, che sono invece da preferire.
Tipi di dermatite: i più diffusi
Come abbiamo già accennato, parlare di dermatite è molto generico perchè esistono diversi tipi di questa condizione e gli stessi sintomi possono essere differenti. Riconoscere quindi una dermatite può essere facile ma capire di quale entità sia il problema per poterlo curare potrebbe risultare invece più complicato.
Dermatite atopica
La d. atopica è la forma più diffusa in età infantile: rischiano infatti di soffrirne soprattutto i bambini, mentre gli adulti raramente sono interessati da questa tipologia di disturbo. In molti casi la dermatite atopica si risolve spontaneamente, ma purtroppo rischia spesso di diventare cronica e molto fastidiosa. Le cause possono essere diverse, ma nella maggior parte dei casi concorrono fattori ereditari e allergie. Le manifestazioni cutanee comprendono bollicine, vescicole, pelle secca e desquamata, piaghette sui gomiti o dietro le ginocchia…continua a leggere
Dermatite seborroica
La d. seborroica può interessare sia gli adulti che i neonati e solitamente si presenta sul cuoio capelluto, provocando un’intensa desquamazione. Anche in questo caso le cause possono essere diverse: dallo stress a fattori ereditari, ma anche l’utilizzo di shampo aggressivi potrebbe far venire la dermatite seborroica. I sintomi sono quelli tipici delle dermatiti, ma essendo localizzata sul cuoio capelluto sono rare le vescicole. Piuttosto si notano spesso delle crosticine, un arrossamento della pelle e una fortissima desquamazione, accentuata per via del forte prurito che spinge a grattarsi…continua a leggere
Dermatite allergica da contatto
Questa forma di dermatite è causata dal contatto con determinate sostanze, che possono risultare particolarmente irritanti ed urticanti per la pelle. In questo caso i sintomi sono pressochè sempre gli stessi: vescicole, pelle irritata ed arrossata, forte prurito. La diagnosi è più complessa e viene effettuata generalmente tramite il Patch Test, che permette di capire quale potrebbe essere l’agente irritante o l’allergene incriminato.
Potrebbe interessarti: Dermatite Seborroica: sintomi, cura, farmaci, shampoo e rimedi
Qual è la cura migliore?
Poichè esistono diversi tipi di dermatiti, anche la cura ed il trattamento devono essere specifici e non sono quindi sempre gli stessi. Generalmente, per combattere la dermatite basta utilizzare i prodotti specifici che si possono acquistare in farmacia o in erboristeria, ma nei casi più gravi potrebbe essere necessario ricorrere a pomate a base di cortisone che deve prescrivere il medico.
Oggi la dermatite si può trattare in modo efficacie anche con la fototerapia, che prevede l’utilizzo dei raggi UV e che è in grado di alleviare anche i sintomi più fastidiosi.