Dermatite Seborroica: sintomi, cura, farmaci, shampoo e rimedi
La dermatite seborroica è una particolare forma di dermatite che colpisce soprattutto le zone ricche di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, le orecchie, il viso, l’inguine e l’area genitale. Questo disturbo ha un andamento che può essere cronico o comunque recidivante, quindi tende a presentarsi di frequente ma può essere tenuto sotto controllo con alcuni shampoo e rimedi specifici. La dermatite seborroica non è una patologia grave o pericolosa, ma può procurare disagio a chi ne soffre e imparare a riconoscerla è quindi importante.
Dermatite seborroica: cause e fattori di rischio
La dermatite seborroica è molto propabilmente causata da un fungo, la Malassezia. La sua proliferazione può essere facilitata da alcuni fattori di rischio, che se presenti potrebbero aumentare le possibilità di soffrire di questo disturbo. I fattori di rischio sono i seguenti:
- Predisposizione genetica;
- Cambiamenti ormonali;
- Stress;
- Patologie del sistema immunitario;
- Utilizzo di farmaco corticosteroidi;
- Utilizzo di shampoo o bagnoschiuma irritanti;
- Fattori climatici e ambientali, come l’eccessiva umidità;
- Tendenza a toccare i capelli di frequente;
- Eccessivo utilizzo di piastre per capelli;
- Scarsa igiene.
I sintomi della dermatite seborroica: come riconoscerla
Nella maggior parte dei casi, la dermatite seborroica colpisce il cuoio capelluto. Questo disturbo però può presentarsi con in altre zone del corpo ricche di ghiandole sebacee come le orecchie, le ascelle, l’inguine, il petto, il viso o l’area genitale. Generalmente, oltre alle manifestazioni puramente estetiche e visibili, questa patologia provoca anche prurito e in alcuni casi dolore.
Leggi anche: Dermatite: cause, sintomi, come distinguere i vari tipi
Tra i sintomi tipici della dermatite seborroica troviamo i seguenti:
- Pelle infiammata e quindi rossa;
- Formazione di croste o crosticine sul cuoio capelluto;
- Presenza di squame che possono essere bianche o gialle;
- Pelle unta e squamosa;
- Prurito nelle zone interessate e in alcuni casi anche dolore.
La dermatite seborroica non provoca grandi ripercussioni sullo stato di salute quindi non è un disturbo pericoloso. I suoi sintomi però possono essere molto fastidiosi e determinare diversi disagi per chi ne soffre.
Patologie che presentano sintomi simili
La dermatite seborroica potrebbe essere confusa con altre malattie della pelle, che presentano sintomi molto simili. Ad esempio, è facile scambiarla per una semplice forma di psoriasi o di rosacea, che è un’altra patologia cronica. Spesso si può confondere con la dermatite atopica o con la tigna, che è un’altra infezione micotica ma deve essere trattata in modo differente. Per essere sicuri quindi conviene sempre rivolgersi al proprio medico o ad un dermatologo, in modo che venga fatta una diagnosi più attendibile.
Dermatite seborroica: cure e terapie efficaci
Questo disturbo ha carattere cronica e recidivante, quindi anche se per brevi periodi scompare tende a ripresentarsi periodicamente in forma acuta. Convivere con la dermatite seborroica però è piuttosto semplice, perchè basta trovare il rimedio adatto e utilizzarlo nei periodi in cui il disturbo di ripresenta.
Esitono diverse modalità d’intervento contro la dermatite seborroica: si possono utilizzare degli shampoo o delle creme specifiche oppure si può ricorrere a farmaci nei casi più gravi. Se il disturbo è lieve, esistono anche dei rimedi naturali e basta adottare uno stile di vita adeguato per migliorare la situazione.
Shampoo e creme
Per quanto riguarda gli shampoo, contro questo disturbo in farmacia se ne possono trovare diversi e non richiedono la ricetta medica. Uno dei più consigliati (ma non è detto che sia adatto a tutte, dipende sempre dal tipo di capello) è Selegel. Questo è molto delicato e quindi non rovina i capelli, ma al tempo stesso sembra essere particolarmente efficace contro la dermatite seborroica. Esistono creme e shampoo antimicotici che risultano ancora più specifici per questo disturbo, ma questi richiedono spesso la prescrizione e nel dubbio conviene sempre chiedere al proprio medico.
Potrebbe interessarti: Carediesse Shampoo: la soluzione efficace contro la dermatite seborroica
Creme a base di cortisone
Nei casi più gravi è possibile ricorrere a creme e unguenti a base di cortisone, che sembrano utili anche in caso di prurito e dolore. Questi però sono particolarmente aggressivi e non possono essere utilizzati per lunghi periodi di tempo, anche perchè presentano controindicazioni ed effetti collaterali da non sottovalutare.
Rimedi naturali contro la dermatite seborroica
Per combattere questo disturbo, sembrano essere particolarmente importanti gli Omega 3, acidi grassi essenziali che si possono trovare in alcuni alimenti. Spesso però la dieta non dà il sufficiente apporto di queste sostanze, quindi si può ricorrere ad integratori naturali specifici. Questi si sono rivelati molto utili contro questo disturbo.
Inoltre, anche le pratiche quotidiane come la pulizia dei capelli (o della pelle se il disturbo è presente in zone diverse dal cuoio capelluto) e la loro asciugatura sono importanti. Detergere di frequente i capelli consente di ridurre il sebo in eccesso e può essere d’aiuto anche per limitare i sintomi. Ridurre l’utilizzo del phon ad alte temperature e della piastra può essere molto utile, così come prendersi cura in generale del proprio cuoio capelluto senza stressarlo o usare prodotti chimici come gel e lacche che potrebbero stressarlo eccessivamente.