Dermatite Atopica: cause, sintomi e rimedi in adulti e bambini

-
18/09/2017

La dermatite atopica è una patologia della pelle molto diffusa, soprattutto tra i bambini ed i neonati che sono quelli che soffrono maggiormente di questa forma di eczema. A differenza infatti della dermatite seborroica, la dermatite atopica si può manifestare di frequente anche in bimbi molto piccoli ed è invece molto meno frequente negli adulti. In molti casi questa patologia tende a risolversi spontaneamente con il passare del tempo, ma in altri pazienti può invece cronicizzarsi ed aggravarsi, rendendo indispensabile un intervento farmacologico mirato. 

Tipologie di dermatite atopica: cronica e acuta

La dermatite atopica si può presentare in due forme distinte, che si possono riconoscere in base al tipo di eruzione cutanea che le caratterizza:

  • La forma acuta è tipica dell’infanzia e si manifesta con la comparsa di chiazze e vescicole rosse che spesso tendono a gonfiarsi ed irritare la zona circostante della pelle.
  • La forma cronica invece si manifesta con lesioni molto più evidenti e spesso dolorose. In alcuni casi compaiono delle vere e proprie spaccature della pelle, che diviene anche più spessa e dura al tatto.

Le cause della dermatite atopica

Questa particolare forma di dermatite può avere cause diverse, ma nella maggior parte dei casi dipende da fattori ereditari: se un genitore soffre di questo disturbo è assai probabile che il figlio lo erediti e le probabilità aumentano ulteriormente se entrambi i genitori sono affetti da questa patologia. Al di là di questo, bisogna riscontrare che i casi di dermatite atopica sono aumentati notevolmente negli ultimi anni anche negli adulti che non presentavano casi in famiglia. Oltre alle cause ereditarie quindi la patologia può avere cause esterne. Questa forma di dermatite può essere provocata, specialmente negli adulti, dai seguenti fattori:


Leggi anche: Dermatite: cause, sintomi, come distinguere i vari tipi

  • Allergie alimentari;
  • Stress;
  • Infezioni della cute;
  • Inquinamento atmosferico;
  • Sostanze irritanti a contatto con la pelle.

Nei neonati e nei bambini molti piccoli, invece, questa forma di dermatite può essere provocata dai seguenti fattori scatenanti:

  • Utilizzo di detergenti troppo aggressivi;
  • Lavaggi troppo frequenti;
  • Ambienti eccessivamente umidi o caldi.

I sintomi della dermatite atopica: come riconoscerla

Dermatite-atopicaQuesta patologia della pelle si manifesta con sintomi evidenti quindi è piuttosto semplice da riconoscere anche nei bambini e nei neonati. Le manifestazioni tipiche della dermatite atopica in adulti e bambini sono le seguenti:

  • Eruzioni cutanee;
  • Piccole vesciche, bollicine e arrossamenti della pelle;
  • Pelle secca che tende a desquamarsi;
  • Lesioni della pelle, soprattutto sui gomiti e sulle ginocchia;
  • Xerosi (specialmente nei neonati), che crea spaccature della pelle, spesso dolorose.

Le lesioni dovute a questa patologia sono accompagnate da prurito e dolore, quindi spesso diventa indispensabile l’applicazione di creme o pomate per ridurre il fastidio.

Cure, trattamenti e terapie farmacologiche

La dermatite atopica non si può curare: spesso e volentieri tende a risolversi autonomamente con la crescita ma le terapie ed i farmaci servono esclusivamente ad alleviare i sintomi e le manifestazioni di questa patologia. Possono essere prescritti dei farmaci e delle pomate a base di cortisone, che però non devono essere impiegati a lungo termine per gli effetti collaterali che possono avere. Nei bambini, generalmente, si preferisce evitare il trattamento cortisonico e vengono prescritti dei medicinali antinfiammatori meno potenti ed efficaci, ma anche meno pericolosi.

Rimedi naturali e accorgimenti utili

Nei casi più lievi, sarebbe sempre preferibile evitare il ricorso a farmaci perchè come abbiamo detto questi non sono utili per curare il disturbo ma solo per alleviare i sintomi. Prima di ricorrere quindi a tali rimedi, conviene sempre provare a mettere in atto delle strategie non invasive e del tutto naturali, che spesso e volentieri si rivelano sufficienti per alleviare i sintomi ed il fastidio provocato dalla dermatite. Tra gli accorgimenti da prendere per alleviare prurito e dolore troviamo i seguenti:


Potrebbe interessarti: Dermatite atopica nei bambini: cos’è e come si cura

  • Utilizzare solo vestiti di lino e cotone, evitando gli indumenti e la biancheria sintetici;
  • Evitare l’esposizione prolungata al sole;
  • Pulire accuratamente gli ambienti di casa, togliendo soprattutto polvere e pelo di animale;
  • Eliminare qualsiasi contatto con possibili allergeni (polvere, ecc.);
  • Fare dei bagni con prodotti naturali emollienti come l’olio di lino;
  • Provare ad eliminare possibili allergeni alimentari.

Bisogna ricordare che la dermatite atopica può manifestarsi, soprattutto in bambini e neonati, per via di un’allergia alimentare. In questi casi, eliminando l’allergene responsabile dell’eruzione cutanea è possibile anche risolvere in modo definitivo il problema perchè la patologia tende a scomparire in autonomia se viene eliminato anche l’alimento responsabile della sua manifestazione. Per questo motivo, specialmente nei bambini piccoli e nei neonati, si consiglia di effettuare tutti i relativi test per le allergie alimentari: in molti casi ad esempio è il lattosio il responsabile dell’eczema atopico ed eliminandolo dall’alimentazione il disturbo non si presenta più. Lo stesso discorso vale per gli allergeni esterni come la polvere o il pelo di animale: i bambini sono spesso molto sensibili a questi fattori e la dermatite atopica può risolversi spesso e volentieri anche solo eliminando i fattori scatenanti.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione