Depressione: cause, sintomi, cure e terapie in adulti e bambini
La depressione, o sindrome depressiva, è una patologia psichiatrica che colpisce prevalentemente le donne ed è sempre più diffusa, tanto che ad oggi circa il 15% delle persone ne soffre. Si tratta di un disturbo dell’umore che può avere diverse cause e che deve essere trattato in modo approfondito per trovare una risoluzione definitiva. Quando un paziente soffre di depressione, tutte le sfere della sua vita vengono investite ed influenzate da questo problema e trovare una soluzione è di primaria importanza per il benessere sia fisico che mentale.
Spesso e volentieri la depressione non viene nemmeno diagnosticata, perchè come vedremo tra poco i sintomi di questo disturbo non sono sempre gli stessi e possono essere confusi con altre patologie. E’ però importante imparare a riconoscere i campanelli d’allarme, perchè la depressione può davvero cambiare la vita di una persona e si può curare quindi non vale la pena portarsi appresso questo terribile fardello.
Le cause della depressione ed i fattori di rischio
Parlare di cause della depressione è un po’ eccessivo: effettivamente questo disturbo può avere delle cause anche molto differenti e può essere influenzato da più fattori concomitanti. Il lavoro dello psicoterapeuta è proprio quello di risalire alle cause del problema e si tratta di un percorso che spesso può richiedere diverso tempo. Esistono però dei possibili fattori di rischio, che comportano maggiori probabilità di ammalarsi di depressione soprattutto in alcuni soggetti:
Leggi anche: Sintomi depressione: i campanelli d’allarme di un disturbo che va trattato
- Eventi traumatici, cambiamenti repentini o lutti;
- Età adulta e avanzata (nella maggior parte dei casi, ma esiste anche la depressione infantile);
- Storia di depressione in famiglia;
- Patologie gravi, particolarmente debilitanti oppure mortali;
- Assunzione di alcuni determinati farmaci.
I sintomi della depressione: come riconoscerla
Capita a tutti di essere tristi in alcuni momenti della vita, ma provare un senso di tristezza non significa certo essere depressi! Esistono alcuni sintomi che sono tipici della depressione e che, se durano per diverso tempo, possono rappresentare dei campanelli d’allarme:
- Sensazione di tristezza ed ansia continua;
- Apatia e perdita di interesse per le attività quotidiane;
- Inappetenza o maggior appetito;
- Pianto ingiustificato e frequente;
- Disturbi del sonno;
- Stanchezza e mancanza di energie;
- Difficoltà di concentrazione o memoria;
- Difficoltà nel prendere decisioni;
- Irritabilità;
- Disturbi fisici che perdurano nel tempo e senza cause effettive;
- Fantasia suicide.
Questi sintomi possono essere momentanei, ma se perdurano nel tempo sono la spia di una depressione in atto e quindi devono essere presi con molta serietà.
Quando rivolgersi allo psichiatra
La depressione è un disturbo che spesso fa sentire in imbarazzo coloro che ne soffrono e per questo spesso e volentieri i pazienti depressi non riescono ad ammettere di aver bisogno di un aiuto. Spesso le persone che ne soffrono pensano di poter risolvere in autonomia i propri problemi, senza il bisogno di rivolgersi ad uno specialista. In realtà però questo è un grande errore: la depressione non è un disturbo solamente psicologico ma psichiatrico. Nella mente si innescano meccanismi particolari che nella maggior parte dei casi devono essere trattati con terapie farmacologiche. Certo, naturalmente ci sono diversi stadi di questa malattia, ma pur sempre di una malattia si tratta e come tale deve essere affrontata, senza sottovalutare il problema che può diventare più grande di quello che è in principio.
Se quindi i sintomi della depressione permangono per diverso tempo, conviene rivolgersi ad uno psichiatra, in modo da comprendere quali siano le cause e intraprendere una terapia specifica per tornare a sorridere e sentirsi bene. Bisogna ricordare che lo psichiatra è un medico a tutti gli effetti e quindi il suo approccio è prettamente farmacologico: per questo conviene affiancare a questo specialista anche uno psicologo, che sia in grado di aiutare il paziente sotto un’ottica differente e prettamente psicologica.
Potrebbe interessarti: Depressione post parto: come riconoscerla ed affrontarla
Se cerchi uno psichiatra, possiamo consigliarti:
Terapie per curare la depressione: guarire è possibile
Guarire dalla depressione è possibile, anche se molti pazienti depressi non riescono a concepire che sia effettivamente così perchè sono influenzati dai pensieri negativi che rientrano nella sintomatologia di questa patologia. Per questo è importantissimo che parenti ed amici siano comprensivi e cerchino di coinvolgere il paziente affetto da depressione.
Per curare questo disturbo esistono diverse strade, ma bisogna sottolineare che nella stragrande maggioranza dei casi devono essere percorse entrambe simultaneamente per ottenere una guarigione completa. Da un lato è importante l’approccio psicologico: parlare con uno specialista in questo caso può aiutare moltissimo, ma ricordiamo che si tratta pur sempre di un problema psichiatrico quindi l’intervento dello psicologo non può precludere quello dello psichiatra. Quest’ultimo, come abbiamo detto, affronta la patologia da un punto di vista prettamente medico e quindi prescriverà dei farmaci antidepressivi specifici.
La terapia con farmaci antidepressivi può durare diversi mesi e in alcuni pazienti anche tutta la vita, ma può essere di effettivo aiuto per guarire da questo insidioso disturbo. E’ fondamentale però rispettare le dosi ed i tempi prescritti dal medico e soprattutto evitare di interrompere la terapia con psicofarmaci di propria iniziativa perchè deve essere sempre una cosa graduale.