Depressione: cos’è e quali sono i sintomi

-
18/12/2020

La depressione è una patologia della mente che ormai affligge milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. Vuoto, insonnia e poco appetito, sono tra i tanti campanelli d’allarme ai quali dare ascolto, in quanto potrebbero incidere in modo significativo sulle vostre capacità.

emotional-young-woman-was-depressed-sofa-1150-15515

La depressione è una delle grandi malattie del nostro tempo. Una volta si era più concentrati sulle malattie del corpo, ma in questa nostra società, quelle della mente, sono divenute quasi preponderanti e la depressione colpisce milioni di persone in tutto il mondo ogni anno.

Depressione: che cos’è?

sad-man-holding-head-with-hand-1150-6345

Non è semplicemente un breve periodo di malumore, perché quello fa parte della vita. Si tratta di un cronico crollo della propria buona volontà, a volte conseguente ad un qualche evento traumatico di stampo negativo, come un lutto o la perdita di qualcosa di valore. Non sempre, comunque, la depressione ha una vera causa scatenante. A causa dei suoi sintomi molto variegati, soprattutto tra quella giovanile e quella adulta, la depressione rischia a volte di essere confusa con altre patologie, oppure, peggio ancora, sottovalutata. Ricordate molto bene una cosa: una persona depressa non è semplicemente “giù di morale”. Non pensiate che possa “farsi forza da sola” e uscire dalla sua situazione, perché è qualcosa di molto più profondo e intimo.


Leggi anche: Sintomi depressione: i campanelli d’allarme di un disturbo che va trattato

La depressione: i sintomi

rear-view-sad-woman-window-1205-296

I sintomi della depressione maggiore, la forma più grave in assoluto, sono molteplici. Sensazione di stanchezza e “vuoto”, perdita di interesse, insonnia, poco appetito, pianto frequente, irritabilità e persino pensieri di morte nei casi più gravi. Non è detto che si presentino tutti i sintomi o che non ve ne siano altri. Il segreto, comunque, è trovare il giusto equilibrio tra il non farsi prendere dal panico e il non ignorare i segnali più evidenti.

Non vi consiglieremo farmaci in questa sede. Sarà compito del medico farlo. Fate molta attenzione, perché le persone depresse, proprio in quanto tali, saranno restie a recarsi dal dottore, in parte per non ammettere di avere una “malattia mentale”, in parte perché il senso di “vuoto” le spingerebbe a credere inutile qualsiasi cura. Ovviamente non è così.

Dalla depressione maggiore si può guarire, ma occorre seguire una terapia molto precisa e rigida. Se siete un famigliare o un amico di una persona a rischio, ricordate che rimanerle vicino può fare letteralmente miracoli. Se, invece, sospettate che in voi vi siano i sintomi di una depressione, oltre al medico ricordate di chiedere aiuto a parenti e amici. Non è solo un modo di dire, possono davvero fare la differenza tra la guarigione e la malattia, in quanto sono le persone che meglio vi conoscono e possono sostenervi.



disclaimer attenzione