Delorazepam: farmaco per il trattamento degli stati d’ansia gravi

-
25/03/2017

Il Delorazepam è un farmaco appartenente al gruppo delle Benzodiazepine e viene utilizzato per il trattamento degli stati d’ansia più gravi, anche perchè può provocare degli effetti collaterali da non sottovalutare, oltre che creare dipendenza fisica e mentale. 

Questo farmaco può essere acquistato esclusivamente previa prescrizione medica: sarà quindi il medico o lo specialista ad indicare la terapia da seguire, che non deve mai essere sottovalutata dal paziente in quanto anche una minima variazione può creare problemi di natura diversa.

Delorazepam: indicazioni terapeutiche

Delorazepam è indicato per il trattamento di:

  • Tensione, ansia e altri disturbi associati all’ansia;
  • Insonnia e altri disturbi del sonno.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Delorazepam è un farmaco che richiede la prescrizione medica: sarà quindi lo specialista ad indicare modi e tempi di somministrazione in base al caso specifico. E’ fondamentale attenersi a quanto consigliato dal medico. Tuttavia, nel foglietto illustrativo del medicinale è indicata la posologia consigliata: 

Per il trattamento di ansia, tensione e disturbi associati

  • Compresse: 1 compressa da 0,5 mg o da 1 mg 2 o 3 volte al giorno;
  • Gocce: 13-26 gocce 2 o 3 volte al giorno.

La durata della terapia deve essere il più breve possibile e non dovrebbe le 12 settimane.

Per il trattamento dell’insonnia

  • Compresse: 1 compressa da 0,5, da 1 o da 2 mg una volta al giorno, prima di andare a dormire;
  • Gocce: 13, 26 o 52 gocce una volta al giorno, prima di andare a dormire.

Delorazepam: controindicazioni ed avvertenze

L’assunzione di Delorazepam è controindicata e quindi è da evitare nei seguenti casi:

  • Pazienti con allergia e sensibilità al delorazepam, alle benzodiazepine o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
  • Pazienti con insufficienza respiratoria grave;
  • Pazienti con insufficienza epatica e gravi problemi al fegato;
  • Pazienti affetti da miastenia gravis;
  • Pazienti con problemi di respirazione durante il sonno (apnea notturna);
  • Pazienti affetti da glaucoma ad angolo stretto;
  • Pazienti affetti da intossicazione da alcol e altri medicinali;
  • Donne in stato di gravidanza;
  • Donne in allattamento.

E’ inoltre opportuno fare molta attenzione all’assunzione del farmaco nei seguenti casi:


Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

  • Pazienti anziani;
  • Pazienti con problemi respiratori;
  • Pazienti con problemi al fegato;
  • Pazienti con gravi problemi ai reni;
  • Pazienti con insufficienza cardiaca o pressione bassa;
  • Pazienti che soffrono di depressione.

Interazione con altri farmaci

Qualora si stiano assumendo o si siano assunti altri medicinali, è sempre opportuno avvertire il medico o lo specialista, poichè Delorazepam potrebbe avere delle interazioni con altri farmaci, annullandone l’effetto e viceversa. In particolare, conviene avvertire immediatamente il medico se si stanno assumendo i seguenti medicinali:

  • Antipsicotici e antidepressivi;
  • Ipnotici (per favorire il sonno);
  • Ansiolitici, tranquillanti e sedativi;
  • Antidolorifici oppioidi;
  • Antiepilettici;
  • Antistaminici con effetto sedativo;
  • Anestetici;
  • Teofillina e aminofillina (per il trattamento dell’asma e delle malattie respiratorie).

Effetti collaterali indesiderati

Assumendo Delorazepam possono manifestarsi degli effetti collaterali indesiderati, alcuni più pericolosi di altri. E’ opportuno sospendere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico qualora comparissero i seguenti effetti indesiderati:

  • Depressione;
  • Irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività e rabbia;
  • Delirio, incubi ed allucinazioni.

Effetti indesiderati molto comuni (almeno 1 paziente su 10)

  • Perdita della coordinazione muscolare (atassia).

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Confusione e riduzione della vigilanza;
  • Sonnolenza;
  • Capacità emotiva ridotta;
  • Tachicardia;
  • Debolezza muscolare;
  • Stanchezza, riduzione della forza muscolare.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Alterazione del desiderio sessuale.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Diminuzione delle piastrine, dei globuli rossi e di tutte le cellule del sangue;
  • Euforia, disinibizione, tendenza a farsi del male, ideazione suicidaria;
  • Alterazione della secrezione dell’ormone antidiuretico;
  • Tremori, mal di testa, vertigini, problemi di linguaggio, perdita di memoria, coma;
  • Visione offuscata o doppia;
  • Reazioni paradosse e amnesia;
  • Nausea;
  • Stitichezza;
  • Ipotensione (riduzione della pressione del sangue);
  • Aumento della bilirubina, ittero;
  • Eruzioni cutanee, perdita di capelli (alopecia);
  • Aumento degli enzimi del fegato;
  • Incontinenza;
  • Ipotermia (riduzione della temperatura corporea).

Dipendenza da Delorazepam

DelorazepamDelorazepam è un farmaco che deve essere assunto sotto stretto controllo medico: può infatti creare dipendenza ed il rischio aumenta in base alle dosi e alla durata del trattamento. Questo farmaco può creare dipendenza soprattutto ad alcuni pazienti: i soggetti più a rischio sono coloro che hanno sofferto di disturbi psichiatrici o hanno abusato in passato di alcol e droghe.

Sintomi d’astinenza da Delorazepam

Il trattamento a base di Delorazepam non deve essere interrotto in modo improvviso o brusco, ma gradualmente: questo perchè una sospensione troppo immediata può provocare sintomi d’astinenza anche molto seri.

Sintomi d’astinenza comuni

  • Mal di testa;
  • Dolori muscolari;
  • Ansia grave;
  • Irrequietezza e tensione;
  • Confusione ed irritabilità.

Sintomi d’astinenza più gravi

  • Depersonalizzazione;
  • Derealizzazione (sensazione che le cose non siano reali);
  • Intolleranza ai suoni;
  • Intorpidimento e formicolio di mani e piedi;
  • Allucinazioni;
  • Maggiore sensibilità alla luce e al rumore;
  • Perdita della memoria a breve termine;
  • Palpitazioni;
  • Attacchi di panico;
  • Ronzio persistente nell’orecchio (tinnito);
  • Crisi epilettiche.

Delorazepam: farmaci in commercio

In commercio il Delorazepam si può trovare con il nome stesso del principio attivo oppure con altri nomi commerciali, a seconda delle case farmaceutiche. Tra i farmaci a base di Delorazepam più in uso in Italia troviamo: En, Dadumir e Delorazepam.


Potrebbe interessarti: Paroxetina: uno psicofarmaco efficace contro depressione e ansia

Potrebbe interessarti anche…



disclaimer attenzione