Debridat: un farmaco efficace per la sindrome del colon irritabile

-
04/04/2018

Debridat è una farmaco ad azione antispastica impiegato per il trattamento di diversi disturbi del tratto gastrointestinale e in particolare per la sindrome del colon irritabile. Disponibile in diverse formulazioni, questo medicinale si è rivelato molto efficace e sembra essere tra quelli più utilizzati per il trattamento del colon irritabile. Debridat non è mutuabile, ma in commercio è possibile trovare anche il farmaco generico Trimebutina che non presenta differenze in termini di efficacia. 

Questo medicinale richiede la ricetta medica per poter essere acquistato in farmacia, ma come vedremo tra poco i possibili effetti collaterali sono pochi e piuttosto rari.

Debridat: indicazioni terapeutiche

Debridat contiene il principio attivo trimebutina, che è un antispastico derivato della papaverina. Si tratta di un medicinale impiegato per il trattamento di diversi disturbi che interessano l’apparato gastrointestinale, anche quando legati alla fase post-operatoria. In particolare, questo farmaco risulta efficacie per i seguenti disturbi:

Debridat viene impiegato in alcuni casi anche per la preparazione del paziente alla gastroscopia, sotto forma di soluzione iniettabile.

Controindicazioni ed avvertenze

Debridat è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da colite ulcerosa;
  • Pazienti affetti da megacolon tossico;
  • Pazienti con patologie ostruttive dell’apparato gastrointestinale;
  • Pazienti con ileo paralitico;
  • Donne incinte nel primo trimestre di gravidanza (se non strettamente necessario);
  • Donne in allattamento (se non strettamente necessario).

La formulazione iniettabile è controindicata inoltre nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre le capsule non devono essere assunte dai pazienti con allergia alla soia o alle arachidi. 


Leggi anche: Colon irritabile sintomi e cura definitiva

Interazione con altri medicinali

Debridat potrebbe avere delle interazioni con altre tipologie di farmaci, quindi è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri medicinali. Ad oggi non sono state segnalate reazioni dovute ad un’interazione di questo farmaco con altri principi attivi, ma qualora dovessero comparire delle manifestazioni sospette conviene sempre rivolgersi al proprio medico.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Come abbiamo detto, Debridat è presente in diverse formulazioni e richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia. Sarà quindi il medico ad indicare la posologia corretta da seguire, che comunque si può trovare segnalata anche nel foglietto illustrativo.

Debridat capsule molli

  • Adulti: 2-3 capsule al giorno;
  • Bambini: è sconsigliata la somministrazione di capsule molli ai bambini.

Debridat supposte

  • Adulti: 2-3 supposte al giorno;
  • Bambini: è sconsigliata la somministrazione di supposte ai bambini.

Debridat soluzione iniettabile

  • Adulti e bambini di età superiore ai 3 anni: 1-2 fiale al giorno.

Debridat granulato per sospensione orale

  • Adulti: 2-3 cucchiai al giorno;
  • Bambini fino a 6 mesi: 1/2 cucchiaino da caffè 3 volte al giorno;
  • Bambini da 6 mesi a 1 anno: 1 cucchiaino da caffè 2 volte al giorno;
  • Bambini da 1 anni a 5 anni: 1 cucchiaino da caffè 3 volte al giorno;
  • Bambini sopra i 5 anni: 2 cucchiaini da caffè 3 volte al giorno.

Effetti collaterali indesiderati

Questo medicinale non presenta molti effetti collaterali, quindi possiamo dire che si tratta di un farmaco piuttosto sicuro. Il rispetto della posologia consente di ridurre le probabilità di comparsa di eventuali effetti collaterali indesiderati, che possono essere i seguenti: 

  • Reazione allergica al farmaco;
  • Ipotensione e lipotimia (solo con la somministrazione endovenosa).

Debridat o Buscopan?

BuscopanPer la sindrome del colon irritabile il medico può prescrivere diversi farmaci, tutti appartenenti alla categoria degli antispastici o dei miorilassanti. Molti si chiedono quale sia il migliore farmaco tra Buscopan e Debridat, ma non esiste una risposta valida a livello universale. Ognuno reagisce in modo diverso e tutto dipende anche dalla gravità del disturbo. Quello che possiamo riscontrare è che senza dubbio Debridat risulta più “sicuro” perchè presenta pochissimi effetti collaterali, mentre Buscopan al contrario può provocare diverse reazioni indesiderate tra cui shock anafilattico, tachicardia, ritenzione urinaria, sonnolenza, stitichezza e via dicendo…continua a leggere


Potrebbe interessarti: Sindrome del Colon Irritabile: cause, sintomi, cura e rimedi

La sindrome del colon irritabile

Colon-irritabileLa sindrome del colon irritabile è un disturbo molto diffuso che determina una particolare sensibilità del tratto intestinale appunto. Anche se non si tratta di una patologia grave, i sintomi del colon irritabile possono diventare anche molto fastidiosi ed è proprio grazie ai farmaci antispastici che possiamo trovare un certo sollievo. Purtroppo questo disturbo non si può curare in modo definitivo, ma fortunatamente grazie ad un medicinale come Debridat o Buscopan possiamo tenere a bada i sintomi e convivere con questo problema senza nemmeno rendercene più conto. Bisogna però sottolineare che in alcuni casi il colon irritabile è la diretta conseguenza e manifestazione di un’intolleranza alimentare: in questo caso quindi conviene effettuare le dovute indagini. Se infatti i sintomi sono legati a questo tipo di problema, eliminando dalla dieta gli alimenti incriminati è possibile raggiungere un benessere anche a livello intestinalecontinua a leggere

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione