Crema viso: la caratteristica che devi guardare prima di acquistarne una

-
18/02/2019

Crema, Viso

La crema viso è un prodotto che tutte le donne hanno nell’armadietto, per utilizzarla giorno e notte per idratare la pelle, renderla tonica e combattere l’invecchiamento. La pelle è tuttavia una caratteristica soggettiva e la crema per viso deve essere scelta per la tipologia di pelle, altrimenti si rischia di creare solo problemi.

Quando la crema viso è giusta per la pelle invece  e gli ingredienti sono quelli giusti, l’epidermide ne risulterà migliorata.

Molte donne fanno l’errore di sottovalutare l’epidermide, dimenticando che si tratta di un organo importante che protegge tutto il corpo con un film. Questo necessita di essere curato e preservato, ma non solo con la crema per il viso, ma anche adottando uno stile di vita sano, con la giusta alimentazione, dormendo bene, facendo attività fisica e bevendo molto. Più tossine si eliminano, tanto più la pelle si manterrà giovane, elastica e soda. Tutti questi comportamenti sono quindi utili per mantenere la pelle in salute.


Leggi anche: Crema corpo: gli errori da non fare quando si acquista

Scegliere una crema per la pelle del viso di qualità e con i giusti ingredienti non può che favorire questo processo.

Come scegliere la giusta crema viso: tipo di pelle

La prima cosa da fare prima di scegliere la crema per il viso è quella di analizzare il proprio tipo di pelle.

Di norma si distingue tra pelle grassa, secca oppure mista. In base a questo si procederà poi nel ricercare un prodotto che contenga solo i giusti ingredienti.

In commercio daltronde ci sono moltissimi tipi di creme di bellezza, con molti principi attivi differenti. La scelta del cosmetico per il viso è di norma legata al tipo di problema che si intende trattare, limitare o eliminare. Nella fase di scelta bisogna anche considerare se si ha o meno una pelle sensibile, per non creare arrossamenti a causa di qualche sostanza troppo aggressiva.

Per una pelle mista è bene selezionare le creme viso idratanti e riequilibranti, per ridurre l’eccesso di sebo sulla zona T (fronte, naso e mento), ma idratare il resto del volto. Se la pelle è secca invece, bisognerà adottare prodotti idratanti, tenendosi alla larga dai principi sgrassanti che potrebbero peggiorare la situazione. In questo caso bisognerà anche adottare un prodotto esfoliante da utilizzare un paio di volte alla settimana. Lo scrub viso può essere anche fatto con prodotti naturali a casa, anche se è ovvio che è un po’ meno pratico.

Nel caso di una pelle del viso grassa, la giusta crema per il viso è quella contenente agenti riequilibranti, che normalizzino la produzione di sebo. Non aspettarti che con un’applicazione il sebo sparisca, questi prodotti semplicemente fanno rientrare la produzione entro livelli normali.

Scegliere la crema viso: dipende dall’età

Per tutti i tipi di pelle, c’è una cosa da prendere sempre in considerazione. Quanti anni hai? Se la pelle è giovane è sufficiente adottare una crema per la protezione del viso dagli agenti atmosferici e dal sole. Utilizzare altri principi attivi è inutile. Se le pelli sono un po’ più mature intorno ai 30 anni) invece, ecco che è opportuno selezionare delle creme per viso contenenti principi attivi efficaci contro le rughe d’espressione, che attenuino quelle esistenti e prevengano quelle nuove, favorendo il ricambio delle cellule.

Se poi la pelle è molto matura, sui 45-50 anni, sarà meglio scegliere un cosmetico per combattere le rughe profonde ed eventualmente le detestate occhiaie. Questo tipo di creme dovrebbero garantire il cosiddetto effetto lifting, come l’acido ialuronico e gli alfaidrossiacidi. In queste creme si preferisce utilizzare una formula che distenda i muscoli del viso, così da appianare le rughe presenti. Il fattore età distingue sostanzialmente il tipo di acquisto in: creme viso idratanti e crema viso antietà.


Potrebbe interessarti: Crema anticellulite efficace: Iodase, Antos e Bionike a confronto

Quando acquisti un prodotto devi leggere le etichette

Secondo la legge le etichette dei prodotti devono riportare gli ingredienti contenuti, di conseguenza esse per te devono diventare la linea guida per la scelta. Non farti ingannare da packaging carini o dalle immagini, ma solo di quello che c’è scritto. L’INCI contiene la lista degli ingredienti contenuti. La cosa migliore è che il prodotto sia senza parabeni, senza PEG e petrolati.

Le sostanze derivanti dal petrolio, i tensioattivi, l’alcool sono sostanze nocive che possono solo far male alla pelle. Oltre a questo sull’etichetta deve essere riportato il principio attivo principale. Se hai delle allergie informati bene su ogni prodotto contenuto, chiedendo aiuto a chi di competenza.

Come applicare la crema sul viso: modo corretto

La modalità di applicazione della crema per viso, deve essere fatta in un modo adeguato, così da far penetrare il prodotto in profondità. La crema sul viso si applica picchiettando con i polpastrelli e facendo piccoli circoli, per favorire l’assorbimento. Di norma bisognerebbe evitare la zona intorno agli occhi, dove la pelle è particolarmente delicata e richiede di solito un prodotto contorno occhi più soft. La crema va messa dopo aver deterso la pelle del volto con un prodotto specifico, non troppo aggressivo. La pelle deve essere poi tamponata e ben asciugata.

Come applicare la crema viso nel modo corretto



disclaimer attenzione